C Flashcards

1
Q

capitale pubblico

A

attività fisiche durevoli possedute dal governo (come strade e scuole pubbliche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

capitale umano

A

la conoscenza produttiva, le abilità e la formazione degli individui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

causalità inversa

A

la tendenza delle variazioni future attese del prodotto di provocare variazioni dell’offerta di moneta corrente nella stessa direzione; usata dai teorici del ciclo economico reale per spiegare perché l’offerta di moneta anticipi il ciclo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ciclo economico

A

un calo dell’attività economica aggregata (una contrazione o recessione) fino ad un punto basso (un avvallamento), seguito da una ripresa dell’attività (un’espansione o un boom) fino a un punto alto (un picco). Un ciclo economico completo può essere misurato da picco a picco o da avvallamento ad avvallamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

circolante

A

banconote e monete emesse dal governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cold turkey

A

una riduzione rapida e decisa del tasso di crescita dell’offerta di moneta ri- volta a ridurre il tasso d’inflazione; contrasta con gradualismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

concorrenza monopolistica

A

una situazione di mercato in cui un po’ di concorrenza esiste ma nel quale un numero relativamente piccolo di venditori e una standardizzazione imperfetta del prodotto permettono ai produttori individuali di agire come price setter invece che come price taker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

concorrenza perfetta

A

una situazione di mercato in cui è presente un bene standardizzato e molti acquirenti e venditori, in modo che tutti gli acquirenti e i venditori sono price taker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

consumo

A

la spesa da parte delle famiglie domestiche in beni e servizi finali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

contabilità della crescita

A

un metodo per scomporre la crescita totale del prodotto in parti attribuibili alla crescita di capitale, lavoro e produttività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

conti del reddito nazionale

A

una struttura contabile usata per misurare l’attività economica corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

conti della bilancia dei pagamenti

A

il registro delle transazioni internazionali di un paese, composto dal conto delle partite correnti e dal conto capitale e finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

conto capitale e finanziario

A

il registro del commercio internazionale di un paese in attività esistenti, sia reali sia finanziarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

conto capitale

A

il registro dei trasferimenti unilaterali di attività tra paesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

conto delle partite correnti

A

il registro del commercio internazionale di un paese in beni e servizi prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

conto finanziario

A

il registro del flusso di attività di un paese dentro e fuori dal paese stesso (a parte le attività trasferite unilateralmente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

contrazione

A

in un ciclo economico, il periodo di tempo durante il quale l’attività economica aggregata sta calando; anche nota come recessione

18
Q

corsa agli sportelli

A

un prelievo di depositi da una banca su larga scala, provocato dalla paura dei depositanti che la banca possa fallire e non ripagarli per intero. una situazione in cui gli investitori finanziari, temendo l’imminente valutazione di una valuta in un regime di cambio fisso, si precipitano a vendere le attività denominate in quella valuta domestica

19
Q

corsa speculativa

A

una situazione in cui gli investitori finanziari, temendo l’imminente valutazione di una valuta in un regime di cambio fisso, si precipitano a vendere le attività denominate in quella valuta domestica

20
Q

costi delle suole delle scarpe

A

i costi sostenuti nel processo di economizzare sul contante detenuto, ad esempio, con viaggi più frequenti alla banca

21
Q

costi di avvicendamento

A

i costi dovuti all’assunzione e alla formazione di nuovi lavoratori

22
Q

costo d’uso del capitale

A

il costo reale atteso di usare un’unità di capitale per un periodo di tempo specificato; uguale al costo di deprezzamento più il costo d’interessi

23
Q

costo d’uso del capitale corretto per le imposte

A

indica quanto deve essere grande il futuro prodotto marginale del capitale atteso al lordo delle imposte per rendere redditizio un investimento proposto; equivalentemente, il costo d’uso del capitale (non aggiustato) diviso per 1 meno l’aliquota fiscale effettiva

24
Q

costo del menù

A

il costo di cambiare i prezzi (ad esempio, il costo sostenuto per stampare un nuovo menù o per rimarcare la merce in un supermercato)

25
Q

costo marginale

A

il costo di produrre un’unità aggiuntiva di output

26
Q

credibilità

A

il grado col quale il pubblico crede agli annunci sulla politica economica futura (per esempio della banca centrale)

27
Q

cronologia del ciclo economico

A

una storia delle date di picchi e avvallamenti del ciclo economico

28
Q

currency board

A

un accordo monetario secondo il quale l’offerta di valuta domestica in circolazione è strettamente limitata dalla quantità di riserve estere detenute dalla banca centrale; l’obiettivo di un comitato valutario è di imporre disciplina alla banca centrale

29
Q

curva della domanda effettiva di lavoro

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale e la quantità di lavoro sull’asse verticale, una curva inclinata positivamente che mostra quanto lavoro sia necessario per produrre una data quantità di out-put, con la produttività, lo stock di capitale e l’impegno tenuti costanti

30
Q

curva di domanda aggregata (AD)

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale e il livello dei prezzi sull’asse verticale, la relazione inclinata negativamente tra il livello dei prezzi e la domanda di prodotto in tutta l’economia

31
Q

curva di domanda aggregata di lungo periodo (LRAS)

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale ed il livello dei prezzi sull’asse verticale, una retta verticale al prodotto di pieno impiego; indica che nel lungo periodo l’offerta di prodotto non dipende dal livello dei prezzi

32
Q

curva di impegno

A

a relazione tra il livello di impegno esercitato dai lavoratori e il sala- rio reale; la sua inclinazione positiva indica che un salario reale maggiore induce i lavoratori ad esercitare maggiore impegno

33
Q

curva di indifferenza

A

mostra graficamente le combinazioni di consumo corrente e futuro che forniscono all’individuo il medesimo livello di utilità

34
Q

curva di offerta aggregata (AS)

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale ed il livello dei prezzi sull’asse verticale, la relazione tra il livello dei prezzi e la quantità totale di prodotto che le imprese offrono

35
Q

curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS)

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale e il livello dei prezzi sull’asse verticale, la relazione tra il livello dei prezzi e la quantità di prodotto offerto che vale nel breve periodo. Nel breve pe- riodo, i prezzi rimangono fissi e i produttori producono la quantità di output domandato al livello fisso dei prezzi, per cui la curva SRAS è orizzontale. Nel modello classico esteso basato sulla teoria delle percezioni erronee, la curva SRAS è inclinata positivamente, perché i produttori vengono ingannati nell’offrire più prodotto quando il livello dei prezzi è maggiore del previsto; il breve periodo, in questo modello, è il periodo di tempo durante il quale il livello dei prezzi atteso rimane invariato

36
Q

curva di Phillips

A

una relazione inversa tra il tasso d’inflazione e il tasso di disoccupazione; la teoria suggerisce che una curva di Phillips sarà osservata nei dati solo in periodi in cui l’inflazione attesa e il tasso naturale di disoccupazione sono relativamente stabili

37
Q

curva IS

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale e il tasso d’interesse reale sull’asse verticale, una curva inclinata negativamente che mostra il valore del tasso d’interesse reale che mette in equilibrio il mercato dei beni per qualsiasi valore dato di prodotto. In qualsiasi punto sulla curva IS, il risparmio nazionale desiderato è uguale all’investimento desiderato (in un’economia chiusa); equivalentemente, la quantità aggregata di beni domandata è uguale alla quantità aggregata di beni offerta

38
Q

curva J

A

il profilo temporale tipico della risposta delle esportazioni nette ad un deprezzamento del tasso di cambio reale, nel quale le esportazioni nette inizialmente calano ma poi crescono

39
Q

curva LM

A

in un diagramma con il prodotto sull’asse orizzontale e il tasso d’interesse reale sull’asse verticale, una curva inclinata positivamente che mostra il valore del tasso d’interesse reale che mette in equilibrio il mercato delle attività per qualsiasi valore dato di prodotto. In qualsiasi punto della curva LM, le quantità di moneta offerte e domandate sono uguali

40
Q
A