Bo Flashcards

1
Q

Carver e Scheider

A

Definizione di personalità, “organizzazione dinamica bla bla”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Kluckhohn e Murray

A

Uomo unico, simile e uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Herbart

A

Quantificare fatti psichici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pierre Janet

A

Il passato causa i traumi nel presente, dissociazione e subconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Camper

A

Prima fase teoria dei tratti, angolo facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lavater

A

Prima fase teoria dei tratti, afferma la corrispondenza tra aspetti del viso e intellettivi e disposizionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Gall

A

Prima fase teoria dei tratti, frenologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lombroso

A

Prima fase teoria dei tratti, delinquente nato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Galton, Binet e Heymans e Wiersma

A

Seconda fase teoria dei tratti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gordon Allport

A

Terza fase teoria dei tratti + teoria dei tratti + personalità al posto di carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cattel

A

Terza fase teoria dei tratti, studi psicolessicali, questionario con tratti fondamentali 16PF

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Goldberg

A

Quarta fase teoria dei tratti + big five

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Costa e McRae

A

NEO-PI e NEO-PI-R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Eysenck

A

Teoria dei super fattori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Digman

A

Riassume big five in fattore alfa e beta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

De Young

A

Riassume i big five in stabilità e plasticità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ippocrate e Galeno

A

Teoria umorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Kretschmer

A

Teorie costituzionali + leptosmico ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sheldon

A

Teorie costituizionali + endomorfia ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nico Pende

A

Teorie ormonali + tavola dei temperamenti endocrini fondamentali con anabolico e catabolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Pavlov

A

Teorie neurali dei tratti con 4 tipi di temperamento riprendendo Ippocrate + condizionamento classico

22
Q

Ryff

A

Benessere psicologico, 6 elementi: autonomia, relazioni positive con altre pax, crescita personale, accettazione di sè, scopo nella vita, padronanza ambientale

23
Q

Buss e Plomin

A

Eas: emozionalità, attività e socievolezza

24
Q

Thomas e Chess

A

New York Longitudinal Study, bambini facili, difficili e lenti

25
Strelau
RTT alto reattivi e basso reattivi in base alle dimensioni del tempo e dell'energia
26
Gray
Bas e Bis, due dimensioni ansia e impulsività
27
Cloninger
Modello tridimensionale della personalità con dopamina (ricerca novità a bassi livelli), serotonina (evitamento del danno) e norepinefrina (dipendenza dalla ricompensa)
28
Skinner
Condizionamento strumentale
29
Thorndike
Legge dell'effetto
30
McMartin
Stili genitoriali con autorevole, autoritario, permissivo e distaccato
31
Schwartz
Valori con due dimensioni: apertura al cambiamento vs conservazione e trascendenza dell'io vs centratura dell'io
32
Hofstede
5 dimensioni valoriali: distanza dal potere, individualità vs collettività, mascolinità vs femminilità, rifiuto dell'incertezza e orientamento
33
Dollard e Miller
Nei processi di apprendimento entrano in gioco: pulsioni, spunti, risposte e rinforzo + IMITAZIONE
34
Rotter
Importante il significato dato allo stimolo/situazione + locus of control
35
Bandura
Modellamento sociale + personal agency + autoefficacia percepita+ MODELLO DEL DETERMINISMO TRIADICO PERCEPITO
36
Cervone e Peake
Tecnica ancoraggio quindi legame tra autoefficacia e prestazione nel compito
37
Kelly
Telria dei costrutti personali con postulato fondamentale e 11 corollari
38
Weiner
Attribuzione, 4 cause ler risultati positivi/negativi ovvero abilità, sforzo, difficoltà del compito, fortuna/caso. Focus di causalità e di stabilità
39
Smolensky, Epstein, Metcalfe e Mischel, Stacl e Deutsch
Autori che sostengono che le persone sperimentano il mondo attraverso 2 modalità diverse di processamento
40
Myers e Myers
4 stili percettivi: propensione ad entrare in conflitto con altre pax, funzionamento percettivo, modalità di giudizio, interpretazione dell'informazione affidandosi a un processo basato sul giudizio o a processo percettivo
41
Carl Rogers
Teoria umanistica + terza forza + psicologia delle vette. Approccio centrato sulla persona
42
Maslow
Chiama la psico umanistica terza forza. Aggiunge la dimensione della spiritualità alla teoria umanistica (quarta forza)
43
Csikszentmihalyi
Psicologia positiva + concetti di flow
44
Bakker
Nevroticismo +, burnout + Estroversione +, burnout -
45
Ashton e Lee
Modello HEXACO
46
Hebb
Livello ottimale di attivazione
47
Schneirla
Approccio/Evitamento degli stimoli
48
Horne e Ostberg
Tipi diurni e notturni
49
Costa
Definizione psicologia ambientale
50
Markus
Schemi del sè
51
Witkin
Personalità campo dipendente e campo indipendente