Biologia Esseri Vivi Flashcards
(46 cards)
Come sono le forme di vita della terra?
Le forme di vita sono diversificate, abbondanti e diffuse su tutta la Terra, e spaziano dai batteri microscopici alle piante giganti.
Come si distinguono gli esseri viventi?
Gli organismi più complessi, come i funghi, le piante e gli animali, si distinguono dal modo in cui si procurano il cibo: autotrofi e eterotrofi.
Quale è la differenza tra organismi autotrofi e eterotrofi?
Gli animali autotrofi producono il proprio alimento e gli eterotrofi ricevono il próprio alimento da altri esseri viventi.
Quali caratteristiche gli esseri viventi condividono?
Tutti gli organismi viventi condividono alcune caratteristiche di base:
*Ordine;
*Risposta agli stimoli;
*Regolazione dell’ambiente interno;
*Acquisizione e utilizzo di energia;
*Riproduzione;
*Ereditarietà genetica;
*Evoluzione;
*Adattamento all’ambiente.
Cos’è un organo?
Un organo è un insieme di tessuti organizzati per svolgere funzioni specifiche.
Cos’è un tessuto?
Un tessuto è un gruppo di cellule con funzioni simili.
Cos’è la cellula?
La cellula è l’unità funzionale di base di ogni vivente.
Cosa sono le molecole?
Le molecole sono formate da due o più atomi combinati.
Come sono gli atomi?
Gli atomi sono composti da particelle subatomiche.
Cos’è una popolazione?
Una popolazione è formata da un gruppo di organismi della stessa specie che vivono in una determinata area.
Cos’è un organismo?
Un organismo è un individuo vivente completo, autonomo e riconoscibile
Cosa sono i sistemi di organi?
I sistemi di organi sono composti da diversi organi che lavorano insieme.
Cos’è la biosfera?
La biosfera è composta dall’insieme di tutti i sistemi biologici.
Cos’è un ecosistema?
Un ecosistema comprende la comunità dei viventi e l’ambiente fisico con cui interagiscono.
Come sono formate le comunità biologiche?
Le comunità biologiche sono formate da diverse popolazioni.
Come funziona la tassonomia?
La tassonomia classifica gli organismi in categorie o taxa. Tutti gli organismi discendono da un antenato unicellulare e si sono poi evoluti in forme viventi sempre più complesse.
Quali sono i tre domini della tassonomia?
Ci sono tre domini: Bacteria, Archea e Eukarya.
Qual’è la differenza tra Bacteria e Archea e Eukarya?
Bacteria e Archaea sono procarioti, cioè organismi unicellulari privi di nucleo. Il dominio Eukarya contiene organismi più complessi, dotati di un nucleo delimitato da membrana e detti eucarioti.
Come è suddiviso il dominio Eukarya?
Il dominio Eukarya (eucarioti) è suddiviso in quattro regni:
*Protisti - spaziano da organismi unicellulari a pluricellulari;
*Funghi - comprendono muffe, lieviti e funghi tipici dei boschi;
*Piante - organismi pluricellulari fotosintetici;
*Animali - organismi pluricellulari complessi.
Perché i nomi scientifici sono detti binomia?
I nomi scientifici sono detti binomiali perché sono formati da due elementi:
1. nome del genere;
2. nome della specie.
Come è suddivisa la biosfera?
La biosfera è suddivisa in ecosistemi e comprende la porzione di gas (atmosfera), di acqua (idrosfera) e di suolo (litosfera) in cui si trovano gli organismi viventi. Un esempio: l’ecosistema della prateria.
Come funziona la catena alimentare?
*Le piante trasformano l’energia solare in molecole organiche;
*Gli animali si alimentano di tali nutrienti;
*I materiali di scarto sono utilizzati dai decompositori.
Quale è il destino della materia in ogni ecosistema?
In ciascun ecosistema, la materia compie un ciclo senza disperdersi, mentre l’energia fluisce e non si ricicla. In genere, l’energia degli ecosistemi deriva dal Sole; l’energia solare viene trasformata dagli organismi in energia chimica. La maggior parte dell’energia è dispersa sotto forma di calore.
Cos’è il metodo scientifico?
È il metodo che i biologi utilizzano per aumentare la comprensione del mondo vivente. Lo scopo finale delle discipline scientifiche è quello di comprendere il mondo naturale fornendo delle teorie scientifiche.