Biologia Flashcards
Sindrome di Turner
Malattia cromosomica: monosomia del Cromosoma X
In uno striscio di sangue, quali sono le linee di sangue da cui si può ricavare il DNA mitocondriale?
Globuli bianchi e piastrine
Gli eritrociti non hanno nucleo
Cos’è l’amilopectina?
È un polimero del glucosio, altamente ramificato, presente nelle piante
Da quali componenti è costituito l’amido?
Amilopectina (80%) e Amilosio (20%)
Le piante accumulano l’amido in organelli detti…
Amiloplasti
Chi ha più ramificazioni? Amilopectina o Glicogeno?
Glicogeno
Qual è la funzione di amilopectina e glicogeno?
Riserva di energia. Viene poi idrolizzata in unità di glucosio.
Qual è la funzione di amilopectina e glicogeno?
Riserva di energia. L’amilopectina viene poi idrolizzata in unità di glucosio.
È più digeribile per l’uomo l’amilopectina o l’amilosio?
Amilopectina
Elettroforesi su gel di agarosio
Tecnica di separazione di macromolecole, tra cui soprattutto gli acidi nucleici
PCR
Tecnica che consente la moltiplicazione di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali
Clonazione
Creazione asessuata di un secondo organismo vivente o anche di una singola cellula che ha tutte le caratteristiche genetiche del primo
Microarray DNA
Insieme di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida, formanti una matrice array, che permettono di esaminare moltissimi geni all’interno di un campione di DNA contemporaneamente
Metodo Sanger
Tecnica di sequenziamento che permette di stabilire la sequenza nucleotidiche di un frammento di DNA e si basa sull’utilizzo di nucleotidi modificati per interrompere la reazione di sintesi in siti specifici.
Quali sono i componenti della ghiandola surrenale?
Porzione midollare
Porzione corticale
Cosa produce la porzione midollare?
Catecolamine
Com’è divisa la porzione corticale?
Zona glomerulare
Zona fascicolata
Zona reticolare
Quali sono le catecolamine?
Adrenalina
Noradrenalina
Dopamina
Dobutamina
Da dove derivano chimicamente le catecolamine?
Dall’amminoacido tirosina
Cosa produce la zona glomerulare?
Mineralcorticoidi
Cos’è l’aldosterone?
Uno mineralcorticoide, ormone steroide.
Mantiene le concentrazioni di sodio e potassio, nonché del volume sanguigno
Cosa produce la zona fascicolata?
I glucortisoidi
Cos’è il cortisolo?
Un glucortisoide che fa fronte allo stress
Che cosa produce la zona reticolare?
Gli androgeni deboli.
La ghiandola surrenale produce una piccola quantità di….
Estrogeni, principalmente prodotti però nel cumulo ooforo del follicolo ovarico
“Somatomedine” o
IGF
Dove vengono prodotte le somatomedine?
Nel fegato
AUG
Codone di inizio
UAA UGA UAG
Codoni di stop
Codone della metionina
AUG
Che amminoacidi codificano i codoni non stop?
Nessuno
Aneuploidia
Mutazione genomica che prevede un sovrannumero di uno o più cromosomi.
Causa dell’aneuploidie
Mancata disgiunzione nei processi di meiosi del gamete sia maschile che femminile
Sindrome di Klinefelter
Aneuploidia
47,XXY
Faringe
Comunicazione tra apparato digente e respiratorio
Trachea
Struttura a forma di tubo composta da una serie di anelli di cartilagine
Rosolia, morbillo, poliomielite e febbre gialla
Vaccini a organismi attenuati e intatti
Antinfluenzale, Anticolera, Antiepatite A
Vaccini a organismi inattivati (blocco sintesi proteica e no replicazione)
Tetano e difterite
Vaccini a subunità costituiti da tossoidi (tossine batteriche)
Meningococco e pneumococco
Vaccini a miscele adiuvanti e carriers proteici coniugati agli antigeni
Regole di Chargaff
% Purine (A+G) = % Pirimidine (T+C)
C e G = 10%
T e A= 40%