Biologia Flashcards
Che cos’è il reticolo sarcoplasmatico?
Il reticolo endoplasmatico tipico delle cellule muscolari
Qui si accumulano gli ioni calcio necessari per la contrazione muscolare
Cosa è lisosoma?
Il lisosoma è un organello vescicolare che contiene enzimi
Cosa sono le gonadi?
Gli organi che producono i gameti (cellule sessuali) e ormoni
Quali sono le ghiandole sessuali accessorie dell’uomo?
Prostata
Ghiandole bulbouretrali
Vescicole seminali
Dimmi 4 caratteristiche delle cellule follicolari!
Sono all’interno delle ovaie
Producono ormoni
Sono coinvolte nella maturazione dei gameti
Si trovano nei follicoli ovarici
Chi produce le gonadotropine?
L’adenoipofisi produce FSH e LH
L’hGC e prodotta prima dall’embrione e poi dalla placenta
Dimmi 4 cose sul sistema nervoso!
Può dividersi in volontario e involontario
Può dividersi in centrale e periferico
Il periferico si divide in somatico e autonomo
L’autonomo si divide in ortosimpatico (simpatico), parasimpatico e enterico (metasimpatico)
Che cos’è l’evoluzione?
L’accumulo di cambiamenti genetici nel tempo
Qual è la differenza tra cellula animale e vegetale?
Che cos’è il genoma?
Insieme di geni
Dimmi 5 cose sul neurone!
è costituito da dendriti, soma, assone e terminali sinaptici
è supportato da oligodendrociti o cellule di Schwann
è collegato ad altri neuroni da sinapsi chimica o elettrica
Può essere mielinico o amielinico
Genera un potenziale d’azione
Che cosa sono i corpi di nissl?
Sono strutture tipiche del pirenotoro dei neuroni
Si dicono anche placche di Nissl o sostanze tigroidi
Sono ammassi di rer e ribosomi liberi
Permettono una grossa produzione di neurotrasmettitori
Dimmi 3 cose sulla conduzione in un neurone?
Ha velocità che dipende dal diametro dell’assone e dal suo grado di mielinizzazione
è più lenta in fibre amieliniche
Cos’è la cardiolipina?
è un glicerofosfolipide che rende la membrana poco permeabile e permette la creazione di un gradiente transmembrana
Cos’è il gradiente?
Poiché gli ioni non riescono a spostarsi liberamente attraverso la membrana si ca crea una differenza di carica tra l’interno e l’esterno
Cos’è il glicocalice?
è lo strato glucidico esterno alla membrana plasmatica
Permette la comunicazione e il riconoscimento tra cellule
Dimmi 4 cose sul Pancreas!
Ha 4 parti: testa collo corpo e coda
Endocrino + Esocrino
Endocrino: isole di Langerhans
Esocrino: amilasi, lipasi e peptidasi
Dimmi i 7 processi epatici fondamentali!
Gluconeogenesi
Metabolismo glicogeno
Metabolismo lipidi
Metabolismo amminoacidi
Ciclo dell’urea
Metabolismo emoglobina
Metabolismo sostanze nocive
Cos’è il criptorchidismo?
Mancata discesa dei testicoli nella borsa scrotale
Dimmi 3 cose del protoplasma!
È tutto ciò che è delimitato dalla membrana plasmatica
E per lo più composta da acqua
Nella cellula eucariote comprende citoplasma e nucleoplasma
Dimmi 4 cose sulla pompa Na-K!
Trasferisce ioni Na+ all’esterno della membrana dell’assone
Trasferisce K+ all’interno
È un meccanismo attivo perché utilizza ATP
Lavora contro il gradiente di carica
Dimmi 4 cose sul potenziale d’azione!
Inizia con l’apertura dei canali Na+
Si scatena a +35mv
Termina con la fuga di K+
Può ripetersi solo se prima agisce la pompa Na-K
Dimmi 3 cose sulla barriera emato-encefalica!
È costituita dalle cellule endoteliali dei vasi del SNC
Queste cellule sono unite tramite le giunzioni cellulari occludenti
Fa da filtro e seleziona le sostanze che passano dai vasi sanguigni
Dimmi 4 cose sulle cellule gliali!
Hanno funzione di sostegno
Le principali sono oligodendrociti e cellule di Schwann
Gli oligodendrociti sono unici per un assone (SNC)
Le cellule di Schwann sono multiple per un assone (SNP)
Dimmi 3 cose sulla sinapsi!
Elettrica o chimica
La conduzione dell’impulso è sempre unidirezionale nella sinapsi chimica, bidirezionale in quella elettrica
Collega neofiti e dendriti
Dimmi 4 neurotrasmettitori fondamentali!
Dopamina: per la regolazione delle funzioni motorie
Acetilcolina: per la regolazione dell’attenzione
Serotonina: per la regolazione di umore e sonno
Endorfine: per la regolazione del senso di fame e del dolore
Dimmi 4 cose sugli ormoni!
Sono prodotti da ghiandole o cellule
Sono messaggeri chimici, prodotti in piccolissima quantità
Sono specifici per i loro recettori sui tessuti bersaglio
Possono essere di natura proteica o steroidea
Dimmi 4 cose sull’ipotalamo!
Struttura polinucleata di neuroni amielinici, posta sotto il talamo ma collegata all’intero cervello
È la prima ghiandola di tutto il sistema endocrino
Produce fattori peptidici che regolano il lavoro dell’ipofisi
Produce ossitocina e vasopressina ma non li rilasci direttamente
Dimmi 4 cose sull’ipofisi!
È sotto il diretto controllo dell’ipotalamo
È costituito da due parti distinte, neuroipofisi e adenoipofisi
Neuroipofisi libera ormoni prodotti dall’ipotalamo
Adenoipofisi produce 6 ormoni peptidici, detti troppi e la prolatina
A che cosa serve il DNA?
È il libretto di istruzioni dove ci sono le informazioni genetiche su come sintetizzare l’RNA e le proteine
Dimmi 3 cose sui nucleotidi!
È l’unità ripetitiva (monomero) che costituisce DNA e RNA (polimeri)
Base azotata + zucchero pentoso + gruppo fosfato
Forma legami a H col proprio complementare
Dimmi 3 cose sulla DNA polimerasi!
Sintetizza il nuovo filamento di DNA in direzione 5 -> 3
Aggiunge nucleotidi al 3-OH del desossiribosio
Per iniziare là sintesi necessità di un primer
Dimmi 4 cose sulla duplicazione del DNA!
È semiconservativa
Avviene nella fase s del ciclo cellulare
Avviene con polarità 5 -> 3
È catalizzata da diversi enzimi il principale è la DNA polimerasi
Dimmi 3 cose sul ribosoma!
È composto da rRNA e proteine
L’rRNA che lo compone è sintetizzato nel nucleo
È formato da due subinità assemblate nel citoplasma
Dimmi 3 cose sulla trascrizione!
È catalizzata dalla RNA polimerasi
Sintetizza filamenti di RNA a partire dal DNA
Parte da siti detti promotori
Dimmi cos’è e cosa fa l’ossido nitrico!
È un neurotrasmettitore gassoso
Regola la vasodilatazione che porta all’erezione
Cos’è il nodo senoatriale?
Una porzione specializzata del tessuto muscolare cardiaco che mantiene il ritmo di pompaggio del cuore determinato la frequenza con cui si contrae
Cosa sono il dotto di Botallo e il foro di Botallo?
Si trovano nel cuore del feto è mettono in comunicazione parte dx e sx del cuore
Foro: foro tra atrio destro e sinistro
Dotto: dotto arterioso tra arteria polmonare e aorta
Si chiudono dopo la nascita
Quali sono le differenze istologiche tra arterie e vene?
Arterie: muscolo liscio più sviluppato e più elastina
Vene: valvole a nido di rondine
Qual’è la funzione dei glucidi?
Struttura (cellulosa)
Deposito di energia
Compongono gli acidi nucleici
Da cosa è causata l’intolleranza al lattosio?
Dall’assenza/carenza dell’enzima lattasi che digerisce il lattosio in glucosio + galattosio
Dimmi 3 cose sul tessuto muscolare cardiaco!
È costituito da miociti e da cellule pacemaker
È involontario
È striato
Cos’è il ciclo cardiaco?
La sequenza di sistole (contrazione) e diastole (rilassamento) di atri e ventricoli che permette la circolazione unidirezionale nel cuore
Che cos’è l’ematocrito?
È la percentuale del volume di sangue occupato dagli eritrociti
42% donne
46% uomini
Che cos’è l’emocateresi?
È il processo di distruzione degli eritrociti ad opera dei macrofagi della milza e in minor parte dal fegato (cellule di kupffer)
Che cos’è il plasma?
È la frazione liquida del sangue
Contiene acqua, proteine e altre piccole molecole organiche e ioni.
Dimmi cos’è il trasposone!
Elementi nel genoma di procarioti ed eucarioti, si spostano da una posizione all’altra del singolo cromosoma procariote, e negli eucarioti si spostano in posizioni diverse dello stesso cromosoma o di cromosomi diversi
Dimmi quali sono gli organi del sistema immunitario!
Pelle, milza, intestino, tonsille e adenoidi, linfonodi, midollo osseo e timo
Dimmi 4 cose sulla COX!
È l’enzima cicloossigenasi
Produce prostaglandina da acido arachidonico
La forma COX-1 è attiva sempre, la forma COX-2 soltanto durante l’infiammazione
È inibito dai FANS
Dimmi 3 cose sui leucociti!
I fagociti sono monociti e neutrofili
I granulociti sono neutrofili, eosinofili e basofili
I linfociti sono B, T e NK