Biologia Flashcards

1
Q

Dimmi 4 cose sulla spermatogenesi

A
  1. inizia con mitosi dello spermatogone in spermatocita 1
  2. per meiosi uno lo spermatocita 1 diventa spermatocita 2
  3. per meiosi 2 lo spermatocita 2 diventa spermatite
  4. per maturazione lo spermatite diventa spermatozoo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi quattro cose sulla oogenesi ovogenesi

A
  1. inizia con la mitosi del oogone in oocita 1
  2. per meiosi 1 l’oocita 1 diventa secondario e si forma il globulo polare primario
  3. per meiosi due lo cita due diventa ootidio e si formano tre globuli polari secondari
  4. per maturazione l’otidio diventa cellula uovo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 4 cose sul testosterone

A
  1. è un ormone androgeno
  2. prodotto dalle cellule del Leydig dei testicoli sotto stimolo di LH
  3. deriva dal colesterolo
  4. viaggia legato all’albumina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa avviene in metafase 1?

A

vi è l’accoppiamento di due diadi (una tetrade) ovvero l’allineamento tra cromatidi di due cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa avviene in anafase 1?

A

la separazione delle diadi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa avviene in telofase 1?

A

la cellula inizia a dividersi e potrebbe riformarsi il nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa c’entrano meiosi 2 e mitosi?

A

i due processi sono simili perché durante la Pro fase 2 è la mitosi la cellula segue la stessa divisione, ovvero Profase metafase anafase telofase e
citodieresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quanti tipi di riproduzione ci sono?

A
  1. gamica, ovvero sessuata con gameti
  2. asessuata che può essere
    -scissione binaria simmetrica -gemmazione asimmetrica come lieviti
    -partenogenesi dal gamete ma senza fecondazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da cosa è composto il sangue? 4 elementi

A
  1. plasma, per il 50% compone la parte liquida, contiene acqua ioni vitamine biomolecole e gas
  2. leucociti ovvero i globuli bianchi che difendono il nostro corpo
  3. piastrine, ovvero trombociti coinvolti nella coagulazione
  4. eritrociti, ovvero globuli rossi che non hanno il nucleo e contengono ferro emoglobina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si misura la frequenza cardiaca?

A

la frequenza cardiaca si misura il numero di battiti in un minuto punto per ogni battito il sangue arriva in tutto il corpo e torna indietro. la frequenza cardiaca a riposo è 60-100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è la frazione di eiezione?

A

la frazione di elezione è la frazione di sangue rispetto a quando il ventricolo è pieno (volume telediastolico).
è indice della capacità contrattile del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

com’è diviso il sistema nervoso?

A

il sistema nervoso è diviso in:
-centrale composto da midollo spinale e cervello;
-periferico diviso in:
1. somatico (muscoli scheletrici)
2. autonomo (involontario)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come è diviso il sistema nervoso autonomo?

A
  1. simpatico o ortosimpatico
  2. parasimpatico a riposo
  3. enterico delle visceri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa riveste i polmoni?

A

la pleura, è una doppia membrana che riveste i polmoni ed è divisa in viscerale interna e parietale esterna. Esse scorrono una sull’altra grazie al liquido pleurico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa è innervato lo stomaco?

A

dai tronchi vagali che corrono lungo l’esofago formando quattro plessi gastrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

com’è diviso il cervello?

A
  1. tronco encefalico, composto da misencefalo e romboencefalo (midollo allungato che controlla la respirazione e il battito cardiaco, il ponte e il cervelletto controllano i sensi facciali)
  2. cervelletto che controlla l’equilibrio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dimmi le tre funzioni del lisosoma

A
  1. digestione di sostanze esterne per fagocitosi
  2. uccidere per difesa
  3. riciclare ovvero demolizione delle sostanze interne per autofagia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

qual è la funzione del perossisoma?

A

detossificazione mediata dalla relazione di ossidazione e formazione di acqua ossigenata. smaltisce alcol e farmaci attraverso catalasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

3 cose sulla citodieresi

A
  1. nella citodierisi le vescicole del Golgi vanno a stringersi per creare una nuova membrana cellulare
  2. nei vegetali abbiamo la piastra cellulare, mentre negli animali la piastra equatoriale metafasica
  3. parete cellulare è tipica delle cellule
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

4 funzioni del fegato

A
  1. produzione bile
    2 regola glicogeno
  2. sede dell’emolisi
  3. produce fibrinogeno e protombina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quali sono i lipidi di deposito?

A

monogliceridi, digliceridi e trigliceridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali sono i lipidi di membrana?

A
  1. glicolipidi (lipidi+zucchero)
  2. fosfolipidi (testa polare e coda di grasso apolare)
    divisi in GLICEROFOSFOLIPIDI (testa polare con gruppo fosfato più glicerolo) SFINGOLIPIDI (testa polare con fosfato più sfingosina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

3 cose sul colesterolo

A

è idrofobico e conferisce fluidità e stabilità alla membrana
è nella membrana plasmatica di cellule animali
3.non esiste in batteri e procarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quali sono le due proteine di membrana?

A
  1. periferiche associate internamente o esternamente alla membrana
  2. integrali che attraversano completamente la membrana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
quattro funzioni delle proteine di membrana
strutturale: si attaccano al citoscheletro enzimatica: catalizza le reazioni vicino alla membrana recettori: ricevono segnale trasporto: passaggio di ioni e molecole
26
quali sono le proteine trasportatrici di membrana?
1. proteine Carrier: si legano a una sostanza e la rilasciano all'interno (usate per glucosio e acqua) 2. proteine canale che permettono il passaggio continuo di sostanze (ioni)
27
esistono i carboidrati di membrana?
è il glicocalice, è esposto sempre verso l'esterno, è composto da proteine integrali periferiche e carboidrati. ha la funzione di riconoscere e far comunicare le cellule
28
le tre mutazioni geniche puntiformi
1. indel 2. sostituzione senso, stesso aa missenso aa diverso no senso codone stop
29
quali sono le quattro mutazioni cromosomiche di struttura
1. duplicazione cromosoma più lungo 2. traslocazione gene cambia posizione 3. delezione cromosoma più corto 4. inversione cromosoma ruota 180° (gravità dipende dall'altezza del taglio)
30
cosa sono le mutazioni genomiche?
riguardano le piante ma non gli esseri umani perché non sono compatibili con la vita umana. EUPLOIDIA è il cambiamento intero del corredo cromosomico
31
I 3 tipi di dominanza
1. completa. genotipo eterozigote mostra il carattere dominante 2. incompleta. fenotipo intermedio tra genotipo dominante e recessivo 3. codominanza. genotipo eterozigote mostra entrambi i fenotipi
32
i due organelli senza membrana.
1. ribosomi sintesi proteica 2. citosoma area vicino al nucleo che organizza citoscheletro
33
com'è composta la membrana mitocondriale?
1. fosfolipidi, proteine e cardiolipina 2. glicerofosfolipide permettono la creazione di un gradiente transmembrana
34
Che differenza c'è tra polimero, monopolimero ed eteropolimero
polimero: catena di monomeri omopolimero: catena di monomeri uguale eteropolimero: catena di monomeri diversi. es. acidi nucleici, proteine
35
a cosa è dovuto l'assortimento indipendente
dall'orientamento casuale dei cromosomi omologhi rispetto ai poli del fuso alla metafase 1
36
quali sono le funzioni del magnesio
si trova nelle ossa e nei denti ed è un cofattore enzimatico
37
cosa differenzia traduzione e trascrizione?
trascrizione è sintesi dell'RNA a partire dal DNA grazie a RNA polimerasi. traduzione: da RNA a proteine grazie a tRNA
38
A cosa serve la luce del sole nella fotosintesi clorofilliana?
l'energia luminosa viene utilizzata per la produzione di nadph è ATP che poi verranno usati nel ciclo di Calvin
39
Cosa sono i ritmi circadiani?
sono i ritmi che regolano la vita di un mammifero e sono regolati dall'ipotalamo, dal nucleo soprachiasmatico
40
corteccia che fa?
parte supersviluppata del cervello di Elaborazione di pensieri complessi=pippe mentali
41
di cosa è responsabile l'amigdala?
emozioni primarie, parte più antica a livello del cervello
42
di cosa è responsabile il cervelletto?
equilibrio e coordinazione
43
2 cose sul ponte
fa parte del romboencefalo e espressioni della faccia
44
da cosa è composta l'urina? 💛
l'urina è composta per il 95% di acqua più sostanze di scarto in ordine: sodio 50/70; potassio 10; magnesio e fosforo 1/3
45
6 funzioni della vitamina C
1 supporta il sistema immunitario 2 è un antiossidante 3 contribuisce l'assorbimento del ferro 4 contribuisce alla sintesi del collagene 5 la sua mancanza è detta scorbuto 6. è idrosolubile la pisciamo dopo averne assorbita un tot
46
cos'è il botulismo
intossicazione alimentare
47
che sostanze contiene il caffè?
1. la caffeina che inibisce l'attività dei recettori della adenosina (ormone del sonno) 2. niacina (vitamina B3) 3. vitamina B2 + B5 acido pantoteico
48
Chi produce il cortisolo?
ghiandole surrenali
49
nella circolazione polmonare cosa trasportano le arterie
trasportano sangue carico di anidride carbonica e cataboliti
50
cosa è il butanale?
una aldeide
51
durante la digestione, a cosa serve il Ph acido?
Favorisce l'attivazione del pepsinogeno
52
la tecnica della PCR cosa permette?
amplificare frammenti di DNA
53
cosa sono oligodendrociti e cellule di schwann
rivestimento degli assoni che forma una guaina mielinica
54
organo del corti dov'è
orecchio apparato uditivo, nell'orecchio medio, percepiscono vibrazioni
55
dove si trovano le cellule del merkel
fanno parte dell'epitelio sensoriale e del tatto.
56
cos'è un epitelio di transizione
è un epitelio capace di cambiare struttura se l'organo si espande o si contrae (vescica)
57
dimmi la definizione di tessuto connettivo
tessuto costituito da cellule specializzate che producono una matrice extracellulare nella quale sono immerse e determina le caratteristiche dello stesso
58
da quali tessuti è costituita la pelle?
epidermide tessuto epiteliale e derma connettivo lasso sottostante
59
4 cose su urea
è un diammide solubilità> 1kg/L prodotta dal fegato raggiunge il rene dove viene smaltita col sangue
60
dimmi cos'è il nefrone
è l'unità anatomica elementare del rene è fondamentale sia a livello strutturale che funzionale sede dei vari complessi in cui avvengono i processi di filtrazione e riassorbimento e segregazione
61
cos'è il parenchima renale
parenchima è il tessuto funzionale degli organi il parenchima renale è il tessuto funzionale del rene e produce urina grazie ai nefroni che contiene
62
4 cose sui processi del nefrone
1. filtrazione, capsula di bowman 2. riassorbimento dal tubo prossimale all'arteriola efferente recuperiamo il 99% di acqua e il 67% di soluti 3. secrezione dall'arteriola efferente al tubulo prossimale processo importante di nell'eliminazione dei farmaci 4. escrezione dal tubulo renale fino al collettore
63
dimmi 4 cose su PNA
1è prodotto dal cuore 2inibisce la produzione di renina 3inibisce la via renina angiotesina aldosterone 4 elimina la produzione di ormone diuretico adh o vasopressina
64
4 cose sull'aldosterone
1. prodotto dalla corteccia del surrene 2. mineralcorticoide 3. agonista di ADH 4. agisce sul tubulo distale
65
cosa si intende per Dna ricombiante
una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA provenienti da una cellula diversa di un'altra specie
66
un enzima di restrizione ✂️
è una proteina che taglia il DNA in corrispondenza di una sequenza nucleotidica specifica palindromica
67
qual è la differenza tra plasmide e Vettore plasmidico
plasmide DNA circolare presente nei batteri che può dare caratteristiche extra al batterio, e naturale il vettore plasmedico è il plasmide modificato per essere utilizzato in laboratorio es. aggiunta di siti di restrizione
68
4 cose sulla dna polimerasi
sintetizza il nuovo filamento di DNA in direzione 5 primo 3 primo aggiungi nucleotidi al 3' oh del desossiribosio per iniziare la sintesi necessita un primer in direzione 3 primo cinque primo sintetizza i frammenti di okazaki che Uniti da ligasi formano il filamento ritardato
69
quale reazione catalizza la Dna polimerasi
formazione di legami fosfoesterici tra desossinucleotidi adiacenti
70
4 cose sulla duplicazione del DNA
è semiconservativa perché solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato avviene nella fase s del ciclo cellulare avviene con polarità 5 primo o tre primo è catalizzata da diversi enzimi il principale è la DNA polimerasi
71
A cosa serve la topoisomerasi 🐀
rilassa elica
72
a cosa serve elicasi 🛩️
usa ATP e apre elica
73
cos'è la primasi 🥇
la primasi sintetizza i primer
74
a cosa serve la ligasi
necessita di ATP e lega i frammenti di okazaki
75
I 2 tipi di nucleasi ✂️
Esonucleasi taglia il Dna da estremità endonucleasi taglia dna da in mezzo
76
quanti sono i nervi spinali
31 paia chiama 8 12 5 5 1 per un confort spianale 8 cervicali 12 toracici 5 lombari 5 sacrali 1 cococcigeo
77
quanti sono i nervi cranici
12, V trigemino è il più voluminoso e diviso in oftalmico, mascellare e mandibolare X vago
78
quali sono gli elementi dentari
corona parte superiore relativa a masticazione smalto materia mineralizzata+. dura del nostro corpo dentina tra polpa e smalto polpa porzione organica innervata da vasi e nervi
79
3 cose sui denti
nell'adulto sono 32 8 incisivi 4 canini 8 premolari e 12 molari sono costituiti da smalto dentina e polpa l'idrossiapatite è il principale costituente dello smalto
80
dimmi quattro parti e i loro ruoli nel percorso digerente
bocca masticazione esofago deglutizione bolo (cibo triturato e impastato con saliva) stomaco mescolamento trasforma bolo in timo (+denso) intestino assorbimento
81
cinque enzimi della saliva SPUTO
pepsina, idrolasi della famiglia delle amilasi, scinde carboidrati ptialina aptocorrina lega vitamina b12 lipasi digerisce grassi lisozima disinfettante contro i patogeni
82
che via segue il cibo
esofago stomaco duodeno digiuno intestino tenue cieco intestino crasso
83
4 parti dello stomaco e i processi a esse associati
1. fondo produce fattore intrinseco 2. corpo produce pepsinogeno, HCl e fattore intrinseco 3. antro produce pepsinogeno 4. piloro produce gastrina
84
cos'è il fattore intrinseco
il fattore intrinseco è il sostituente dell'aptocorrina (proteina che viene scissa nello stomaco e che rilascia vitamina B12) usata per l'assorbimento della vitamina B12
84
cos'è il fattore intrinseco
prinseco è il sostituente dell'aptocorrina
85
quali sono le meningi
esterno 1 dura madre 2 aracnoide spazio sub aracnoidale con liquor cefaloarachidiano 3 mia madre midollo e cervello
86
la via della respirazione
cavità nasali faringe glottide laringe corde vocali trachea e bronchi
87
quali sono i muscoli adibiti alla respirazione
muscoli intercostali e diaframma diaframma ha due forme: contratto a cupola espirazione piatto rilassato inspirazione
88
funzione del corpo calloso
il corpo calloso divide la corteccia in due emisferi
89
da cosa è composto il sistema limbico
amigdala emozioni ippocampo memoria
90
3 cose su epifisi
ghiandola pineale regola i ritmi circadiani produce melatonina
91
2 cose su ipofisi
è detto ghiandola pituaria produce ormoni
92
cosa controlla il bulbo
regolazione cardiorespiratoria
93
in cosa si divide il prosencefalo
il prosencefalo si divide in telencefalo e diencefalo più interno il diencefalo è composto da talamo e ipotalamo
94
3 cose su ipotalamo
producono ormoni che stimolano ipofisi responsabile della termoregolazione e dei ritmi circadiani
95
differenza tra fibre afferenti e efferenti
afferenti sensoriali da periferia a centro efferenti motori di sistema autonomo o somatico da centro a organo bersaglio
96
perché l'impulso nei nervi non misti si propaga in una sola direzione
le zone già interessate allo stimolo su una refrattarie alla polarizzazione e quindi subiscono una corrente saltatoria
97
4 cose sui villi intestinali
assorbono sostanze nutritive sono estroflessioni dell'epitelio intestinale presentano una rete di capillari sanguigni e un vaso linfatico sono ricoperti di microvilli come setole di spazzola
98
da cosa è innervato l'intestino? SNM
dal sistema nervoso enterico metasimpatico con più di 500 milioni di neuroni che funzionano grazie a 50 molecole neurotrasmettitrici e regolatrici
99
dimmi quattro neurotrasmettitori enterici e le loro funzioni
acetilcolina eccitatorio NO monossido di azoto vasodilatatore ATP UTILIZZATA COME NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO CHE STIMOLA IL RILASSAMENTO DELLA MUSCOLATURA LISCIA dopamina prodotta per il 50% dell'intestino Controlla la soglia dell'attenzione e la qualità dei movimenti serotonina prodotta per il 90% dell'intestino controllo dell'umore
100
divisione dell'intestino tenue
duodeno parte iniziale digiuno ileo parte terminale
101
com'è composta una sezione dell'intestino tenue
TONACA MUCOSA fatta da epitelio cilindrico semplice TONACA SOTTO MUCOSA in cui troviamo le ghiandole e le placche di peyer che sono linfonodi specifici TONACA MUSCOLARE divisa in strato interno con fibre circolari e strato esterno fibre longitudinali TONACA SIEROSA a contatto con la membrana sierosa peritoneo viscerale lungo 7 metri largo 2,5cm perché se è più piccolo il cibo scorre più lentamente e vi è maggiore assorbimento
102
con quali enzimi vengono digeriti i grassi
lipasi linguale nella bocca lipasi gastrica nello stomaco lipasi pancreatica che si riversa nel duodeno ma deriva dal pancreas
103
in cosa vengono divisi i trigliceridi nel duodeno
attraverso la lipasi pancreatica i trigliceridi vengono divisi in due molecole di acido grasso Libero 2 acilglicerolo non assorbibili (che produrranno una molecola di acido grasso + glicerolo) acido grasso glicerolo saranno assorbibili dai villi intestinali nel digiuno
104
cosa avviene dopo l'assorbimento del grasso nel duodeno
1. il trigliceride è ricostruito a spese di ATP per essere legato ai CHILOMICRONI 2. i CHILOMICRONI trasferiscono Grassi dall'intestino al fegato 3. i CHILOMICRONI sono assorbiti tramite la linfa che diventa CHILO (grasso bianco) 4. a livello di vena succlavia il circolo linfatico si riversa nel sanguigno e i chilomicroni arrivano al fegato
105
quattro cose sul chilomicrone
1. è un taxi per grassi in ambiente acquoso 2. ha una parte idrofoba all'interno in cui si legano i grassi 3. una parte idrofila all'esterno a contatto con l'acqua 4. usato per la digestione dei grassi
106
cosa produce il duodeno due enzimi
1. COLECISTOCHININA stimola la secrezione di succo pancreatico e lavoro dell'intestino e l'apertura dello sfintere DI ODDI per far passare la bile dalla colecisti nel duodeno 2. ENTEROGASTRONE inibisce la secrezione gastrica e la motilità dello stomaco
107
dimmi 4 cose sul pancreas
ha 4 parti testa collo corpo e coda endocrino perché tramite le isole di langherans secerne ormoni quali insulina glucagone somatostatina esocrino perché produce enzimi digestivi amilasi lipasi peptidasi tripisina che compongono succo pancreatico 4. dotto di Wirsung e dotto di Santorini liberano nel duodeno il succo pancreatico
108
7 processi epatici fondamentali
gluconeogenesi metabolismo del glicogeno metabolismo dei lipidi metabolismo di amminoacidi ciclo dell'urea metabolismo emoglobina metabolismo alcol e nocivi
109
componenti dell'intestino crasso
cieco-appendice con funzione di attivazione immunitaria colon ascendente colon traverso colon discendente sigma retto
110
3 cose su vitamine
lipofiliche ADEK idrofiliche CB sono coenzimi
111
a cosa serve la vitamina D ⚽
metabolismo del calcio
112
a cosa serve la vitamina E
è un antiossidante, favorisce flora batterica intestinale
113
a cosa serve la vitamina K
coagulazione del sangue prodotta da flora batterica intestinale
114
a cosa serve la vitamina A
è il retinolo, beta carotene. funzionale alla sintesi proteica e allo sviluppo di tutti i tessuti
115
3 enzimi pancreatici
1. amilasi (maltasi, lattasi, saccarasi) 2. lipasi 3. peptidasi (tripisina e chimotripisina )
116
perché chiara era gialla?
per accumulo di BILIRUBINA (principale prodotto della demolizione dell'emoglobina). la bilirubina non riassorbita diventa urobilina che finisce nelle urine e stercobilina nelle feci
117
cosa fa la cistifellea
1. accumula bile formata da bilirubina e ferro verde ossidato
118
4 cose su bile 💚💚💚💚💚💚💚💚
composta da ACQUA, ACIDI BILIARI che nel duodeno diventano sali biliari a causa del ph basico del succo pancreatico e derivano dal metabolismo del colesterolo, BILIRUBINA 2 prodotto del fegato 3 finisce in cistifellea tramite 4 dalla cistifellea attraversa il coledoco e arriva allo SFINTERE DI ODDI che fa uscire bile nel duodeno
119
cosa è il sistema portale
è il principale sistema di raccolta di sangue addominale, costituito da vene che drenano intestino, pancreas e milza. le vene sono vena splenica (milza) vene mesenterica superiore e inferiore
120
cosa è la PCR
la tecnica di laboratorio che permette di amplificare una porzione di DNA con cui devo conoscere i nucleotidi iniziali e terminali (in vitro)
121
chi è coinvolto nel metabolismo del glucosio
CROMO
122
cosa è presente negli ormoni tiroidei
iodio
123
come sono divisi i biomi marini
benthos coralli plancton trasportati dalla corrente necton animali che nuotano
124
cos'è una popolazione in biologia
è un insieme di individui della stessa specie che vivono nella stessa area
125
cos'è una comunità
individui appartenenti a specie diverse
126
com'è composto un ecosistema
un ecosistema è composto da biocenosi (viventi )e biotopo (ambiente) che vivono instaurando delle relazioni
127
quali sono i due tipi di interazioni biotiche 🪢
interazioni intraspecifiche tra organismi della stessa specie in una popolazione interazioni interspecifiche tra organismi di specie diverse in una comunità
128
3 tipi di interazioni interspecifiche
di cooperazione quando due specie si mangiano l'un l'altra differenziata in erbivoria e predazione o di competizione quando due specie mangiano la stessa cosa e quindi lotteranno per il cibo o il territorio di caccia simbiosi
129
tre tipi di simbiosi
mutualismo vantaggiosa per entrambi esempio ape e fiore commensalismo vantaggiosa solo per uno ma l'altro non è disturbato tipo iena e leone parassitismo vantaggiosa per uno a spese dell'altro esempio uomo zanzara
130
quali sono le ghiandole sessuali e accessorie 🦻
prostata ghiandole bulbouretrali vescicole seminari producono liquido seminale che diventa liquido spermatico con aggiunta di spermatozoi
131
cosa fanno prostata, ghiandole bulbouretrali
prostata produce il liquido prostatico che alza il ph vaginale contribuisce per ¼ al liquido sprematico ghiandole bulbouretrali producono liquido di Cowper-liquido pre eiaculatorio pulisce uretra vesciche seminali producono liquido seminale vischioso che contiene fibrinogeno
132
cos'è il varicocele
è una patologia che interessa i vasi sanguigni dello scroto
133
cos'è il criptorchidismo
la mancata discesa dei testicoli Nello scroto
134
cosa è lo scavo del Douglas
lo scavo del Douglas è lo spazio tra retto e vagina ed è interno
135
dimmi cosa fa l'ossido nitrico NO
un neurotrasmettitore gassoso regola vasodilatazione che porta all'erezione
136
4 cose su cellule follicolari
sono posizionati all'interno delle ovaie producono rumori estrogeni sono coinvolte nella maturazione dei gameti si trovano nei follicoli ovarici
137
4 cose sugli ormoni sessuali
sono steroidei non proteici sono androgeni (testosterone) sono estrogeni (progesterone) tutti hanno tutto, sia uomini che donne, cambiano i livelli. es. nelle donne il testosterone viene convertito in estradiolo dall'aromatasi responsabili dei caratteri sessuali secondari. è evidente in alcune specie animali in cui uomini sono colorati per attirare le donne
138
come si divide ipofisi
l'ipofisi si trova sotto all'ipotalamo ed è divisa in neuroipofisi posteriore composta da tessuto nervoso e adenoifici anteriore composta da tessuto ghiandolare. gli ormoni vengono secreti dall'ipotalamo messi in circolo grazie all'ipofisi
139
qual è la grande ghiandola endocrina del corpo umano
ipofisi
140
3 cose su lh ed fsh negli uomini
sono prodotti dall'adenipofisi Grazie all'ormone di rilascio delle gonadotropine dell'ipotalamo. l'ormone LH è luteinizzante arriva alle cellule di laydig che producono testosterone l'ormone FSH è il follicolo stimolante, arriva alle cellule del sertoli che fanno la spermatogenesi e producono inibina
141
adenipofisi produce fsh e lh hCG (gonadotropina corionica umana che si vede con il test di gravidanza e sangue) è prodotta prima dall'embrione e poi dalla placenta
142
funzioni del RER
membrane e proteine tiene separate dal citoplasma le proteine fresche e le modifica chimicamente i suoi cromosomi hanno il compito di produrre le proteine di secrezione che svolgeranno il loro compito al di fuori del citosol. la sintetizzazione delle glicoproteine cellule con un RER molto grande hanno il la funzione di produrre grandi quantità di proteine esempio cellule ghiandolari e globuli bianchi
143
funzioni del REL
sede della sintesi dei lipidi acidi grassi fosfolipidi e steroidi responsabile della trasformazione chimica di sostanze di scarto sede dell'idrolisi dei glicogeno per produrre glucosio immagazzinare gli ioni calcio
144
funzioni del golgi
riceve le proteine del RER e le elabora concentra le proteine prima che siano inviate alla loro destinazione sintetizza i polisaccaridi della parete delle cellule vegetali ha delle cisterne di ingresso in cui giungono le vescicole di trasporto e di uscita che servono da deposito
145
quando l'emoglobina è rilassata e quando è tesa
rilassata= scarica di O2, viene dai tessuti tesa=carica di O2 viene dai polmoni
146
differenze tra emoglobina e mio globina
emoglobina proteina del globulo rosso costituita da due catene proteiche Alfa e due catene proteiche beta, più 2 gruppi EME contenente Ferro, in grado di legare 4 mol di o2 alla volta mioglobina proteina muscolare con 1 gruppo eme che lega solo 1 o2, più affine dell'emoglobina per o2
147
quando c'è acido lattico nelle cellule?
quando c'è insufficiente rifornimento di o2
148
4 cose su emoglobina
è costituita da 2 catene regolatrici e 2 catalitiche trasporta o2 non dissocia è nei globuli rossi si lega a catene alpha e beta
149
4 cose su mioglobina
è associata a struttura contente ferro è formata da una singola catena polipeptidica facilita diffusione di o2 nei muscoli
150
com'è divisa la milza
la milza è divisa in polpa rossa o polpa bianca colpa Rossa filtra il sangue che arriva tramite l'arteria splenica e la polpa bianca è un tessuto linfoide organizzato in noduli linfociti b e guaine linfociti T
151
com'è divisa la milza
la milza è divisa in polpa rossa o polpa bianca colpa Rossa filtra il sangue che arriva tramite l'arteria splenica e la polpa bianca è un tessuto linfoide organizzato in noduli linfociti b e guaine linfociti T