Biochimica Flashcards
Come si divide il metabolismo?
Catabolismo e anabolismo
A cosa servono le reazioni accoppiate?
Qual è la reazione accoppiata più comune e frequente?
A far avvenire delle reazioni che non sono spontanee e quindi richiedono energia
Fosforilazione e defosforilazione dell’ATP
Quali sono alcuni esempi di intermedi comuni?
Acetil-CoA e piruvato
Quali sono i tre postulati delle vie metaboliche?
- Le vie metaboliche sono irreversibili
- Ogni via ha una o più tappe iniziali di comando “generatrici di flusso” catalizzate da enzimi e con ∆G molto negativo per cui possono essere regolate
- Vie anaboliche e cataboliche sono differenti
Perché ad esempio nella glicolisi ho 10 reazioni e non semplicemente 1?
Sono due i motivi principali:
* EFFICIENZA ENERGETICA: non si rischia di perdere energia
* CONTROLLO: 3 su 10 reazioni sono sottoposte a un rigido controllo. Le restanti 7 reazioni possono avvenire anche in senso opposto
Qual è la principale differenza tra le prime tre reazioni della glicolisi e le restanti 7?
Le prime 3 sono sottoposte a un rigido controllo, le altre 7 possono avvenire anche in senso opposto
Perché la glicolisi e la gluconeogenesi sono processi inversi ma distinti?
Perché le prime tre tappe della glicolisi hanno una variazione energia libera minore di zero per cui servono enzimi diversi affinché sbirresca a passare da piruvato a glucosio. enzimi nel fegato
Che cosa sono i metaboliti intermedi?
Sono molecole che non costituiscono macromolecole e rappresentano un crocevia delle varie vie metaboliche. Mantengono in equilibrio il sistema
Quali sono i gruppi nucleofili coinvolti nelle reazioni biochimiche comuni?
- ossigeno carico negativamente (per esempio un ossidrile o un
carbossile deprotonato), presenti negli acidi grassi, amminoacidi e alcuni zuccheri; - gruppo sulfidrile carico negativamente;
- carboanione;
- gruppo amminico non carico, per via del doppietto libero dell’azoto;
- imidazolo, per via del doppietto dell’azoto;
- ione idrossido, carico negativamente.
Quali sono i gruppi elettrofili coinvolti nelle reazioni biochimiche comuni?
- carboni di gruppi carbonilici, dove la parziale carica negativa è data dalla maggiore elettronegatività
dell’ossigeno; esso è particolarmente reattivo quando non stabilizzato da particolari ioni metallici o
acidi - gruppo imminico protonato, attivato per l’attacco nucleofilo sul carbonio dell’immina protonata, che
genera una carica parziale positiva sull’azoto; - fosforo di un gruppo fosfato;
- protone.
Reazioni comuni?
- Formazione e rottura di un legame C-C mediante
- Riarrangiamenti interni, isomerizzazioni ed eliminazioni
- Reazioni con radicali liberi (meno frequenti)
- Reazioni di trasferimento di gruppi
- Reazioni di ossidoriduzione
APPROFONDIRE SU APPUNTI (NON CI STAVA TUTTO)
L’ATP viene distrutta?
è considerata una fonte di riserva energetica? Quali possono essere fonti di riserva energetica?
Nel nostro organismo non si parla di demolizione dell’ATP, bensì questa molecola viene defosforilata per poi essere subito rifosforilata.
Non viene considerata riserva energetica
Trigliceridi e glicogeno
Perché all’interno della cellula il valore della concentrazione di ATP viene mantenuto elevato?
Perché il valore della concentrazione di AMP all’interno della cellula è mantenuto volutamente basso?
Perché questo consente di aumentarlo a poco a poco come segnale potentissimo di attivazione delle vie cattoliche
Perché la P-Cr è importante?
Perché tampona il calo dei livelli di ATP basale nel citosol delle cellule dei primissimi secondi dall’inizio di una attività fisica
Sintesi della creatina
Quali enzimi sono coinvolti nella sintesi della creatina?
Glicina amidino transferasi e guanidoacetato metiltransferasi
Catabolismo della creatina
Come può aumentare la quantità di creatina nel sangue?
può aumentare per assorbimento intestinale (dovuto a carne o supplemento) oppure per biosintesi
Perché è importante avere 2 molecole di ADP come reagenti per produrre ATP e AMP
Perché si forma ATP che fornisce energia ma si forma anche AMP che attiva la fosfofruttochinasi1 presente nel citosol ma anche la glicogenofosforilasi. Il primo fa proseguire la glicolisi mentre il secondo la glicogenolisi. Prima glicogenolisi e poi glicolisi, perché la prima produce il glucosio, che nella prima tappa della glicolisi verrà trasformato in G6P
Come si calcola la carica energetica? Tra quali valori oscilla? A che valore è normalmente mantenuta? Come viene mantenuto costante questo rapporto? Cosa ottengo dall’incrocio delle vie di generazione e delle vie di degradazione dell’ATP nel grafico?
Vedi formula.
Oscilla tra 0 e 1.
Normalmente 0,8-0,95.
Questo rapporto è mantenuto costante della vie di degradazione e generazione della creatina.
Ottengo il valore della carica energetica, solitamente intorno a 0,8.
Quali sono i tre substrati
A cosa serve il polifosfato inorganico?
Un potenziale donatore di gruppi fosfato
Quali sono i composti a elevata energia?