Biochimica Flashcards
Gli acidi biliari primari sono coniugati con legame peptidico con:
a) Taurina e serina
b) Glicina e serina
c) Taurina e glicina
c) Taurina e glicina
Quale tra queste vie metaboliche è meno significativa nell’attività di omeostasi glucidica svolta dal fegato?
a) La gluconeogenesi
b) La glicolisi
c) La glicogenosintesi
b) La glicolisi
Il glucosio è trasportato nell’epatocita:
a) Permeando liberamente la membrana cellulare
b) Per azione dell’insulina
c) Dopo fosforilazione a glucosio 6-fosfato
a) Permeando liberamente la membrana cellulare
Il glucagone e l’epinefrina stimolano:
a) Rispettivamente la glicogeno fosforilasi epatica e muscolare
b) Rispettivamente la glicogeno sintetasi epatica e muscolare
c) Rispettivamente la glicogeno fosforilasi muscolare ed epatica
a) Rispettivamente la glicogeno fosforilasi epatica e muscolare
La gluconeogenesi si coordina con:
a) La glicolisi
b) La glicogenosintesi
c) La glicogenolisi
c) La glicogenolisi
Nella glicogenolisi le unità di glucosio vengono mobilizzate dalle estremità del glicogeno:
a) Riducenti
b) Non riducenti
c) Da entrambe
b) Non riducenti
Quale condizione si manifesta nella glicogenosi con deficit della glucosio-6-fosfatasi:
a) Lieve ipoglicemia
b) Grave ipoglicemia
c) Iperglicemia
b) Grave ipoglicemia
a) Deficit della glicogeno fosforilasi epatica
Quale tra queste è la principale funzione della via del pentosio fosfato:
a) Sintesi D-ribosio per la sintesi di nucleotidi
b) Produzione NADPH per le biosintesi riduttive
c) Produzione di intermedi glicolitici/gluconeogenetici
b) Produzione NADPH per le biosintesi riduttive
Oltre agli epatociti, in quale delle seguenti tipologie cellulari è espressa la via metabolica del pentoso fosfato:
a) Neuroni
b) Miociti
c) Adipociti
c) Adipociti
Quale tra questi è un precursore della gluconeogenesi:
a) Lisina/Leucina
b) Acidi grassi a catena pari
c) Acidi grassi a catena dispari
c) Acidi grassi a catena dispari
L’ossalacetato mitocondriale è trasferito al citosol come malato o asparatato, in riferimento alla gluconeogenesi quale delle seguenti affermazioni è corretta:
a) Sono due vie equivalenti che trasportano l’ossalacetato mitocondriale al citosol
b) La via dell’aspartato è quella prevalente poiché trasporta equivalenti riducenti del NADH dal mitocondrio al citosol
c) La via del malato è quella prevalente poiché trasporta equivalenti riducenti del NADH dal mitocondrio al citosol
c) La via del malato è quella prevalente poiché trasporta equivalenti riducenti del NADH dal mitocondrio al citosol
In condizioni di ipoglicemia la concentrazione epatica di fruttosio 2,6 difosfato:
a) Tende ad abbassarsi
b) Rimane costante
c) Tende ad aumentare
a) Tende ad abbassarsi
Nella biosintesi degli acidi grassi del fegato l’Acetil-CoA prodotto nel mitocondrio in che forma viene trasferito nel citosol dell’epatocita:
a) Come citrato
b) Come malato
c) Come ossalacetato
a) Come citrato
Nel fegato, per ogni Acetil-CoA che entra nella biosintesi degli acidi grassi quanti NADPH occorrono:
a) Uno
b) Due
c) Quattro
b) Due
Tra le alterazioni metaboliche indotte dall’etanolo c’è:
a) Diminuzione del rapporto NADH/NAD+
b) Diminuzione della velocità di formazione della CO2
c) Diminuzione del rapporto lattato/piruvato
b) Diminuzione della velocità di formazione della CO2
Le altre due aumentano
Nelle fibre muscolari di tipo II (glicolitiche, bianche e veloci) il rapporto degli isoenzimi H/M della lattico deidrogenasi:
a) È minore che nelle fibre di tipo I (ossidative, rosse e lente)
b) È maggiore che nelle fibre di tipo I (ossidative)
c) È uguale in entrambe le fibre
a) È minore che nelle fibre di tipo I (ossidative, rosse e lente)
Nei diversi step del meccanismo molecolare che governano la contrazione muscolare, la espulsione del Pi dalla tasca nucleotidica della miosina, avviene in concomitanza con:
a) Il distacco del complesso actomiosina
b) La formazione del legame debole
c) La formazione del legame forte
c) La formazione del legame forte
La isoforma di miosina presente nelle fibre muscolari di tipo I (ossidative) rispetto a quella presente nelle fibre muscolari di tipo II (glicolitiche) possiede un’attività ATPasica:
a) Uguale
b) Maggiore
c) Minore
c) Minore
L’attività ATPasica del complesso actina miosina è funzione della [ATP] in modo che:
a) All’aumentare della [ATP] l’attività ATPasica aumenta
b) All’aumentare della [ATP] l’attività ATPasica diminuisce
c) [ATP] modula l’attività ATPasica
c) [ATP] modula l’attività ATPasica
Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:
a) Le molecole rilevabili con la spettroscopia del 31P-MRS sono quelle localizzate nei mitocondri
b) Le molecole rilevabili con la spettroscopia del 31P-MRS sono quelle localizzate nella membrana plasmatica
c) Le molecole rilevabili con la spettroscopia del 31P-MRS hanno un T2 alto
c) Le molecole rilevabili con la spettroscopia del 31P-MRS hanno un T2 alto
Nell’MRS cos’è il chemical shift:
a) La diversa frequenza di risonanza di due nuclidi della stessa specie dovuta alla diversa intensità del campo magnetico che i nuclidi percepiscono
b) La diversa frequenza di risonanza di due nuclidi di specie diverse
c) La diversa frequenza di risonanza di due nuclidi della stessa specie dovuta alla loro diversa localizzazione spaziale nel volume di acquisizione
a) La diversa frequenza di risonanza di due nuclidi della stessa specie dovuta alla diversa intensità del campo magnetico che i nuclidi percepiscono
Al termine di una contrazione muscolare:
a) C’è il progressivo ritorno ai valori di pH di riposo
b) C’è una transiente acidificazione e il progressivo ritorno ai valori di pH di riposo
c) C’è una transiente alcalinizzazione e il progressivo ritorno ai valori di pH di riposo
b) C’è una transiente acidificazione e il progressivo ritorno ai valori di pH di riposo
Perché a basso pH citosolico il trasporto del Pi nel mitocondrio è più lento?
a) Perché [HPO42-] è più bassa
b) Perché [HPO42-] è più alta
c) Perché [H2PO4-] è più bassa
a) Perché [HPO42-] è più bassa
La velocità di risintesi di PCr durante il recupero dopo esercizio muscolare è indice:
a) Della produzione di acido lattico
b) Della funzionalità della glicogenolisi e glicolisi
c) Della funzionalità della respirazione mitocondriale
c) Della funzionalità della respirazione mitocondriale
L’accumulo del segnale PME (fosfomonoesteri) durante un esercizio muscolare indica:
a) Difetto del ciclo di Krebs
b) Difetto della respirazione mitocondriale
c) Difetto della glicolisi muscolare
c) Difetto della glicolisi muscolare
Quale delle seguenti affermazioni riguardo il calcolo della concentrazione di PCr con la 31PMRS è vera:
a) Si utilizza la somma dei tre segnali dell’ATP (alfa, beta e gamma)
b) Si utilizza il picco centrale del beta ATP
c) Si utilizza il segnale totale del beta ATP
c) Si utilizza il segnale totale del beta ATP
L’AMPc è in grado di controllare anche l’espressione genica:
a) Promuovendo la fosforilazione di proteine che si legano al HRE
b) Promuovendo la fosforilazione degli elementi di riposo all’AMPc (CRE)
c) Promuovendo la fosforilazione di proteine che si legano al CRE
c) Promuovendo la fosforilazione di proteine che si legano al CRE
Qual è il destino metabolico del glutammato e del GABA dopo il rilascio dalle terminazioni sinaptiche?
a) Sono captati dagli astrociti
b) Sono degradati nello spazio inter-sinaptico
c) Sono ri-captati dai neuroni
a) Sono captati dagli astrociti
All’abbassarsi del pH della velocità di risintesi della PCr dopo esercizio muscolare:
a) Aumenta
b) Diminuisce
c) Non cambia
b) Diminuisce
Sommare gli spettri con la 31P-MRS nella condizione di riposo serve per:
a) Fasare lo spettro
b) Aumentare il rapporto segnale rumore
c) Aumentare il rumore e il segnale
b) Aumentare il rapporto segnale rumore
Quali acidi biliari sono coniugati con legame peptidico con taurina e glicina:
a) Primari e secondari
b) Secondari
c) Primari
c) Primari
Il monosaccaride rappresentato in figura è:
a) Glucosio
b) Mannosio
c) Galattosio
b) Mannosio
La glicogenolisi nel muscolo e nel fegato si coordina con quali vie metaboliche:
a) Rispettivamente la gluconeogenesi e la glicolisi
b) Rispettivamente la glicolisi e la gluconeogenesi
c) Rispettivamente la glicogenosintesi e la glicolisi
b) Rispettivamente la glicolisi e la gluconeogenesi
Le estremità riducenti del glicogeno sono:
a) Quelle contenenti un gruppo C1-OH
b) Quelle contenenti un gruppo C4-OH
c) Quelle contenenti un gruppo C6-OH
a) Quelle contenenti un gruppo C1-OH
Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:
a) Le glicogenosi epatiche possono coinvolgere gli enzimi della via glicolitica
b) Le glicogenosi muscolari possono coinvolgere gli enzimi della via glicolitica
c) Le glicogenosi muscolari ed epatiche possono entrambe coinvolgere gli enzimi della via glicolitica
b) Le glicogenosi muscolari possono coinvolgere gli enzimi della via glicolitica
Le ramificazione del glicogeno sono determinate da legami:
a) Alfa 1,6
b) Alfa 1,4
c) Alternativamente da legami alfa 1,4 e alfa 1,6
a) Alfa 1,6
Nelle cellule di quale dei seguenti tessuti è espressa la via metabolica del pentoso fosfato:
a) Tessuto cerebrale
b) Tessuto muscolare
c) Tessuto adiposo
c) Tessuto adiposo
Il fruttosio 2,6 difosfato controlla la gluconeogenesi:
a) Inibendo la fruttosio 1,6 difosfatasi
b) Stimolando la fruttosio 1,6 difosfatasi
c) Inibendo la fosfofruttochinasi
a) Inibendo la fruttosio 1,6 difosfatasi
Quale tra questi è un precursore della gluconeogenesi:
a) Lisina
b) Acidi grassi a catena pari
c) Lattato
c) Lattato
Nell’epatocita un aumento della concentrazione di fruttosio 2,6 difosfato comporta la:
a) Attivazione della gluconeogenesi e della glicolisi
b) Attivazione della gluconeogenesi e inibizione della glicolisi
c) Attivazione della glicolisi e inibizione della gluconeogenesi
c) Attivazione della glicolisi e inibizione della gluconeogenesi
Se tutti i carboni di una molecola di glucosio venissero utilizzati per la sintesi degli acidi grassi, quanti NADPH occorrerebbero:
a) Uno
b) Due
c) Quattro
c) Quattro
Nel ciclo dell’urea i due gruppi amminici provenienti dal glutammato sono trasportati all’area da:
a) Aspartato e carbamilfosfato
b) Alfa chetoglutarato e aspartato
c) Ossalacetato e aspartato
a) Aspartato e carbamilfosfato
Quale dei tre sistemi enzimatici di eliminazione di CH3CH2OH (etanolo) è NAD+ dipendente?
a) Catalasi
b) Alcol deidrogenasi
c) Alcol idrossilasi
b) Alcol deidrogenasi
Quale dei tre sistemi enzimatici di eliminazione di etanolo è quantitativamente il più importante?
a) Catalasi
b) Alcol deidrogenasi
c) Alcol idrossilasi
b) Alcol deidrogenasi
Tra le alterazioni metaboliche epatiche indotte dall’etanolo c’è:
a) Diminuzione del rapporto NADH/NAD+
b) Aumento della velocità di formazione di CO2
c) Aumento del rapporto lattato/piruvato
c) Aumento del rapporto lattato/piruvato
Nel plasma la frazione di ormone libera rispetto a quella legata al trasportatore è:
a) Minore
b) Maggiore
c) Uguale
a) Minore
Nelle fibre muscolari a contrazione lenta (fibre di tipo I) il rapporto tra gli isoenzimi H/M della lattico deidrogenasi è:
a) Minore rispetto alle fibre a contrazione veloce
b) Maggiore rispetto alle fibre a contrazione veloce
c) Uguale in entrambe le fibre
b) Maggiore rispetto alle fibre a contrazione veloce (fibre di tipo II)
Nel muscolo cardiaco le isoforme di miosina presenti nel muscolo cardiaco ventricolare ed atriale:
a) Possiedono la stessa attività ATPasica
b) Possiedono una diversa attività ATPasica
c) Non possiedono alcuna attività ATPasica
b) Possiedono una diversa attività ATPasica
L’actina formando con la miosina il complesso actomiosina:
a) Ne modula l’attività ATPasica
b) Ne inibisce l’attività ATPasica
c) Ne aumenta l’attività ATPasica
c) Ne aumenta l’attività ATPasica
Qual è il meccanismo metabolico che consente la risintesi di fosfocreatina?
a) Il calo di fosfocreatina avvenuto durante la contrazione muscolare
b) Il calo di pH avvenuto durante la contrazione muscolare
c) L’accoppiamento funzionale dell’enzima creatina cinasi mitocondriale con la fosforilazione ossidativa
c) L’accoppiamento funzionale dell’enzima creatina cinasi mitocondriale con la fosforilazione ossidativa
Quale tra le seguenti indicate è la componente principale della neuroglia:
a) Oligodendrociti
b) Astrociti
c) Microglia
a) Oligodendrociti