Biochimica Flashcards

1
Q

cidi Nucleici: che sono e quali sono

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Carica del DNA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Strutture: alfa elica beta foglietti, g quadruplex

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tautomeria basi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Trascrizione DNA, e produzione mRNA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Struttura del cromosoma

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Linguaggio nucleotidi ammino acidi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tRNA e la produzione di ammino acidi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Duplicazione DNA in vitro

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ACDEFGHIKLMNPQRSTVWY

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Legame peptidico e strutture primariesecondarie terziarie e quaternarie

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Helix breakers, Amminoacidi dell’ansa beta

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni Proteine

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

aspartame, Glutatione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

NAD+, NADP+, FAB+

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

HemoGlobina e Mioglobina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il heme struttura, porfirina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Tipi di legami tra tetrameri e forma T e R

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Legami che si ROmpono da forma T ad R

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Coefficiente di cooperativita’

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Affinita’ forma R e T in base alla pressione, essempio alpinisti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Allosteria, Modello MWC, Modellko sequenziale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Effettori negativi H e CO2

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Trasporto CO2, LEgame N terminale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tipi di Mutazione: Forma, Funzione ( cianuro), Interfacciaw alfa-beta (modifica la stabilita' relativa dfella forma R e T)
26
Purificazione Proteine:Temperatura, Solubilita', SDS-PAGE(GPC con elettroforesi, Western Blot, Tag histidina
27
NMR, Cryo EM, X-ray cristallograpgh
28
Tipi di muscoli, Come e' composto e collagamento neuronale
29
Bande e tutti i componenti Componenti filamenti sottili e spessi
30
Movimento della miosina e da cosa e; stimolata
31
Sistema immunitario e quali tippi sono
32
Immuno globuline e sezione light heavy, constant variable
33
Diversi Tipi Iga Igd Ige Igg Ign
34
Utilizzo Fab Fc
35
Carboidrati, Ruoli, struttura, e forma di immagazzinamento ( in animali e piante)
36
Legame glicosidico
37
Esempio lattasi ed intolleranza al lattosio
38
Cellulosa, Amido e glicogeno
39
Funzione Pectina, e peptido glicano, azione penicillina
40
Glicosilazione Proteine, a che serve
41
Lipidi e Membrane, che sono a che servono, quali sono, micelle
42
Lipidi di riserva e lipidi di membrana
43
guaina mielinica
44
Steroidi e derivati steroidei
45
Derivati dell'isoprene:Q (ubiquinone), Vit A K E
46
Acido Arachidonico
47
Caratteristica membrane, diffusione, flippasi, e proteine di membrana
48
Sintesi proteine di membrana, lisosomi, e integrazione a membrana con SNARE
49
Tipi di trasporto, canali e trasportatori, gradienti, unipoorto simporto e antiporto
50
Canali Ionici
51
Passaggio cationi, aquaporine, canali K, Na Ca, GLUT (normale e insulina dipendente)
52
Trasporto attivo: P class, F class V class, ABC transporters (uso V pompe nei lisosomi)
53
Enzimi, a che szervono e come l9o fanno
54
vantaggi enzima catalizzatore
55
Biosintesi colesterolo, e modello induced fit e chiave serratura`
56
Co enzimi e cofattori
57
Meccanismi di catalisi
58
Covalente, proteasi a serina
59
Cofattrore PLP (peridoxal 5 fosfato)
60
catalisi da ioni metallici e metall enzimi
61
eCentri di zolfo utilizzati per il trasferimento protonico
62
Cinetica e inibizione enzimatica ( Competitiva acompetitiva,e non competitiva ) Effettori Allosterici, Negative Feedback inhibition (Ex atp e cpt)
63
Metabolismo (catabolismo e anabolismo)
64
Trasporto ci nutrienti per il corpo
65
delta G ti certe reazioni
66
PErche' l'atp reagisce solo con l'enzima
67
Reazioni Accoppiate, ADP e AMP (idrolisi legami fosfo anidrici)
68
Produzione ATP diretta o tramite gradiente protonico con fosforilazione ossidativa
69
Eq di nernst per reazione redox Delta G, gradiente protonico
70
Glicolisi, reazione generale, 2 fasi
71
Tutti enzimi e prodotti di reazione
72
Effettori allosterici sulla velocita' di reazione e quali sono le reazioni irreversibiliu
73
Glicogenolisi:3 step del rilascio delle unita' GLicogeno in circolo inibitiore per la glicogeno lisi (cofattori)
74
GlucoNeogenesi: reazioni biotina (CO2 lega atp, co2+pi lega biotina, co2 + biotina + piruvato = ossalacetato
75
Ciclo di krecs, a che serve, serve accettore
76
piruvato deidrogenasi: E1 E2 E3, con i relativi cofattori e strutture (Tpp tiamina pirofosfato)
77
Tutti gliu enzimi e reazioni irreversibili ecc...
78
Regolazione ciclo di krebs
79
beta ossidaziuone degli acidi grassi: trasporto, passaggio per la membrana: Riduzione, idratazione, ossidazione, sostituzione con CoA
80
Ossidaziopne con legame Cis, Catena dispari (succinil-CoA ed entra nel ciclo di krebs
81
Biosintesi degli acidi grassi