Averna Flashcards
BMI
Kg/m2
Normopeso 18,5-25
Sovrappeso 25-30
Obeso I 30-35
II 35-40
III >40
Caratteri generali esame obbiettivo
Altezza Peso Facies Situazione mentale e psicologica Postura e motilità Cute e annessi sottocute Mucose Vari apparati
Anomalie pediatriche
- Microcefalia
- Piega epicantale al margine mediale della palpebra
- fessure palpebrali corte
- Sindattilia
- Micrognatia
- Alterazione spessore labbra
Elementi che depongono per patologia severa
- Appartenenza a categoria di rischio: fattori ambientali o genetici
- sintomi severi: intensi o persistenti
- sintomi frequentemente correlati a malattie severe
- insorgenza de novo
- combinazione di segni e sintomi
- disturbi che interrompono il sonno
Classificazione dolore
PATOGENETICA Nocicettivo (superficiale, profondo) Non nocicettivo (neuropatico, psicogeno)
CLINICA
Tempo (acuto, cronico)
Sede (localizzato, irradiato, riferito)
Qualità (gravativo, pulsante, colico, costrittivo, trafittivo, urente)
Fasi dolore e sistema anti-nocicettivo
Trasduzione
Trasmissione
Modulazione
Percezione
Sistema anti nocicettivo: oppioidi, serotonina, noradrenalina
Decorso febbre
GIORNALIERA -Continua -Remittente:oscillazioni entro 1 grado -Intermittente: con defervescenza, tipica di febbri settiche -Episodica NON GIORNALIERA -Ricorrente: defervescenza per crisi -Ondulante: defervescenza per lisi
Classificazione tosse
CLINICA Stizzosa Secca Abbaiante (pertosse, laringite) Roca (flogosi corde vocali) Produttiva
DURATA
Acuta:0-3 settimane
Subacuta:3-8 settimane
Cronica:+8 settimane
Quanti g/dl di Hb ridotta sono necessari per avere cianosi?
> 5 g/dl
Caratteri generali da valutare all’esame obbiettivo
Altezza Peso Facies Postura e deambulazione Condizione muscolo-scheletrica Cute e annessi Mucose Status mentale
Suddivisione acqua
2/3 intracellulare
1/3 extra cellulare di cui:
25% palsmatico
75% interstiziale
Edema
DISTRETTUALE
Stasi venosa (insufficienza venosa)
Stasi linfatica (tumori, flogosi)
Processi infiammatori
GENERALIZZATO
Flogosi (angioedema)
Aumento pressione idrostatica (scompenso, pericardite costrittiva)
Riduzione pressione oncotica (ipoalbuminemia: sindrome nefrosica, epatopatie)
Linfonodi superficiali
STAZIONI Sotto mandibolari Occipitali Cervicali Sovraclaveari Ascellari Inguinali Poplitei
ASPETTI Grandezza Forma Consistenza Dolorabilità Rapporti tra di loro e con i piani sottostanti Elemento temporale Età Sintomi/segni associati
Criteri per definire un test
ATTENDIBILITÀ
Sensibilità, specificità
Accuratezza
Precisione
INVASIVITÀ
COMPLIANCE
COSTO
Tipo di diagnosi
Deduttiva
Probabilistica: probabilità pre test epidemiologica e clinica
Istologica
Eziologica : infezioni, tossicosi