Averna Flashcards

0
Q

BMI

A

Kg/m2

Normopeso 18,5-25
Sovrappeso 25-30

Obeso I 30-35
II 35-40
III >40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Caratteri generali esame obbiettivo

A
Altezza
Peso
Facies
Situazione mentale e psicologica
Postura e motilità 
Cute e annessi 
sottocute
Mucose
Vari apparati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Anomalie pediatriche

A
  • Microcefalia
  • Piega epicantale al margine mediale della palpebra
  • fessure palpebrali corte
  • Sindattilia
  • Micrognatia
  • Alterazione spessore labbra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Elementi che depongono per patologia severa

A
  • Appartenenza a categoria di rischio: fattori ambientali o genetici
  • sintomi severi: intensi o persistenti
  • sintomi frequentemente correlati a malattie severe
  • insorgenza de novo
  • combinazione di segni e sintomi
  • disturbi che interrompono il sonno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione dolore

A
PATOGENETICA
Nocicettivo (superficiale, profondo)
Non nocicettivo (neuropatico, psicogeno)

CLINICA
Tempo (acuto, cronico)
Sede (localizzato, irradiato, riferito)
Qualità (gravativo, pulsante, colico, costrittivo, trafittivo, urente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fasi dolore e sistema anti-nocicettivo

A

Trasduzione
Trasmissione
Modulazione
Percezione

Sistema anti nocicettivo: oppioidi, serotonina, noradrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Decorso febbre

A
GIORNALIERA
-Continua
-Remittente:oscillazioni entro 1 grado
-Intermittente: con defervescenza, tipica di febbri settiche
-Episodica
NON GIORNALIERA
-Ricorrente: defervescenza per crisi
-Ondulante: defervescenza per lisi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione tosse

A
CLINICA
Stizzosa
Secca
Abbaiante (pertosse, laringite)
Roca (flogosi corde vocali)
Produttiva

DURATA
Acuta:0-3 settimane
Subacuta:3-8 settimane
Cronica:+8 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti g/dl di Hb ridotta sono necessari per avere cianosi?

A

> 5 g/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteri generali da valutare all’esame obbiettivo

A
Altezza
Peso
Facies
Postura e deambulazione
Condizione muscolo-scheletrica
Cute e annessi
Mucose
Status mentale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Suddivisione acqua

A

2/3 intracellulare
1/3 extra cellulare di cui:
25% palsmatico
75% interstiziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Edema

A

DISTRETTUALE
Stasi venosa (insufficienza venosa)
Stasi linfatica (tumori, flogosi)
Processi infiammatori

GENERALIZZATO
Flogosi (angioedema)
Aumento pressione idrostatica (scompenso, pericardite costrittiva)
Riduzione pressione oncotica (ipoalbuminemia: sindrome nefrosica, epatopatie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Linfonodi superficiali

A
STAZIONI
Sotto mandibolari
Occipitali
Cervicali 
Sovraclaveari
Ascellari
Inguinali
Poplitei
ASPETTI
Grandezza
Forma
Consistenza
Dolorabilità
Rapporti tra di loro e con i piani sottostanti
Elemento temporale
Età
Sintomi/segni associati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Criteri per definire un test

A

ATTENDIBILITÀ
Sensibilità, specificità
Accuratezza
Precisione

INVASIVITÀ

COMPLIANCE

COSTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tipo di diagnosi

A

Deduttiva

Probabilistica: probabilità pre test epidemiologica e clinica

Istologica

Eziologica : infezioni, tossicosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Modelli di ragionamento diagnostico

A

Pattern recognition

Categorizzazione o diagnosi diretta

Ragionamento ipotetico deduttivo

Diagnosi differenziale

Strategia esaustiva

16
Q

Bias iter diagnostico

A
  • Non conosce la malattia
  • La conosce la non sa come si presenta
  • non conosce le presentazioni atipiche
  • non riesce a collegare i dati clinici con i modelli centrali di malattia
17
Q

Malattie rare

A

Meno di 1:2000

18
Q

Definizioni linee guida e protocollo

A

Linea guida: raccomandazione di comportamento clinico

Protocollo: predefinito schema di azioni diagnostico-terapeutico

19
Q

Cos’è l’AGREE

A
Strumento che valida le linee guida, con lo scopo di controllarne:
il rigore dell'elaborazione
l'applicabilità 
la chiarezza
L'indipendenza editoriale
20
Q

Fattori che ostacolano è che favoriscono l’aggiornamento e l’adesione alle nuove linee guida

A

OSTACOLANO:

  • Incertezza professionale nelle nuove metodiche
  • abitudine
  • Motivi economici
  • Organizzazione della struttura

PROMUOVONO:

  • Formazione continua
  • Corsi di aggiornamento
  • Materiale educativo
  • Opinion leader (esperti a livello locale)
  • Incentivo economico addizionale per l’aggiornamento
  • Organizzazione della struttura
21
Q

Da cosa dipendono le decisioni che riguardano un gruppo di pazienti o una popolazione?

A

Informazioni scientifiche

Valori culturali

Risorse

22
Q

Obbiettivi delineati nella carta di ottawa del 1986 (medico, stato e politica)

A
  • Costruire e promuovere la salute
  • Costruire una politica pubblica della salute
  • creare ambienti favorevoli alla salute
  • Rafforzare l’azione della comunità
  • Sviluppare le abilità personali
  • Ri-orientare i servizi sanitari
23
Q

Cos’è l’IOM?

A

Insitute of medicine, ha l’obbiettivo di
evitare gli errori
capirne la genesi

24
Q

Come si evitano gli errori?

A

Prevenendoli (esperienza, conoscenza, protocolli)

Rendendoli visibili (evento sentinella, evento grave)

Mitigandone gli effetti

25
Q

Patogenesi dell’errore in medicina

A
  • Carenza o cattivo uso di RISORSE
  • Cattiva ORGANIZZAZIONE (es sovraccarico di lavoro, deficit di comunicazione)
  • Deficit di supervisione
  • Omissioni
  • Difetti cognitivi, di abilità tecnica, di attenzione
  • Violazione dei protocolli
26
Q

Proporzione di Heinrich

A
1 denuncia
10 danni gravi
300 danni lievi
3000 incidenti senza danno (sentinella)
300000 quasi incidenti (near miss)
27
Q

Dieci regole della medicina basata sull’evodenza

A

1) assistenza continuativa
2) attenzione alle esigenze e valori individuali del paziente
3) paziente come fonte di controllo
4) conoscenza condivisa è libero flusso delle informazioni
5) decisioni basate su evidenze scientifiche
6) sicurezza come punto fondamentale
7) necessità di trasparenza
8) anticipazione delle necessità
9) riduzione dello spreco
10) cooperazione tra clinici

28
Q

Principali dati da registrare in cartella

A
  • Dati anagrafici
  • Anamnesi
  • presenza ed evoluzione di Sintomi e segni ed eventuali complicanza
  • Esami prescritti e i risultati
  • Interventi terapeutici e risultati
  • Relazione di dimissione
È importante che risultino chiari:
-Interpretazione dei dati 
-Le motivazioni che spingono a:
richedere certi esami
Iniziare, sospendere o modificare un trattamento
29
Q

Difetti più comuni nelle cartelle

A
  • Grafia
  • Mancata registrazione di problemi secondari rispetto a quello principale
  • Mancanza di ipotesi e di motivazioni di indagini o terapie
  • Resoconti incompleti o ridondanti
  • Cattiva gestione spaziale della cartella
30
Q

Tipo di cartelle

A

SOR: familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima

POR: parte dal problema

Computerizzata (vantaggi: grafia, warnings)