Atmosfera Flashcards

1
Q

Atmosfera

A

Sottile strato di gas che circonda la Terra.
Azoto
Ossigeno
Diossido di carbonio
Altri gas (vapore acqueo, idrogeno, ozono..)

1) troposfera
2) stratosfera
3) mesosfera
4) termosfera
5) esosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Upwelling

A

Fenomeno di risalita.
Vicino ai continenti, acque superficiali si muovono verso il largo per i venti dominanti. Sostituite da acque fredde e ricche di nutrienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Turnover (ricambio)

A

Movimento verticale dell’acqua dolce dei laghi. Porta in superficie i nutrienti e CO2 e verso il fondo OSSIGENO.
in Primavera e Autunno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Suolo

A

Sottile strato di materiale minerale e materiale organico che ricopre superficie terre emerse. (pedalogia)
ORIZZONTI = strati diversi per proprietà chimiche e fisiche
Non rinnovabile
Una volta eroso diventa sterile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Produttività primaria lorda

A

Velocità con cui l’energia viene accumulata nel corpo degli organismi fotosintetici.
PPL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Produzione primaria netta

A

PPN
Energia disponibile per organismi che si nutrono dei produttori.
10% di un livello trofico all’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sole influenza circolazione masse d’aria

A

Aria riscaldata da Sole sale. AI TROPICI
rimpiazzata da aria verso equatore da nord e da sud.
Aria fredda non trattiene umidità: piogge

Incontro masse d’aria: ZONA CONVERGENZA INTERTROPICALE. migra in latitudine seguendo massimo irraggiamento solare

Aria dall’alto 30° discende, si riscalda, riacquista umidità. DESERTI

60° aria sale, sia verso equatore sia verso poli.

Poli: aria discende.

EQUATORE: velocità rotazione maggiore. Calme equatoriali.
POLI: velocità più lenta. Aria accelera.

ALISEI: venti verso equatore. da NE e SE

VENTI OCCIDENTALI: medie latitudini, verso poli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Correnti marine e venti

A

Venti determinano CORRENTI

Alisei: acqua confluisce all’equatore, e verso OVEST, poi si divide a N e S, lungo continenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cella convettiva

A

Insieme dei flussi che consentono all’aria calda e leggera di salire e a quella fredda e pesanti di scendere.
Circolazione atmosferica

Metereologia
Movimento originato da Pressione Atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fattori variazione pressione atm

A
ALTITUDINE
TEMPERATURA (calda= meno densa)
UMIDITA' (umida= press minore di Secca)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Aree cicloniche e anticicliconiche.

Grad. BARICO.

A

ANTICICLONICHE: alta pressione. Isobare con valori crescenti. (venti escono in senso orario)

CICLONICHE: basa pressione. Isobare con valori decrescenti. (venti che entrano in senso antiorario)

GRADIENTE BARICO= tasso orizzontale di variazione pressione tra 2 punti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Vento

A

Flusso massa d’aria orizzontale dovuto a differenze di pressione.
(veloc. dipenda da grad Barico)

DA ALTA A BASSA PRESSIONE
Da Area Anticiclonica (s. orario) a Area Ciclonica (s. antiorario)

EFFETTO CORIOLI’: deviazione della direzione originaria. Angolo tra vento e Isobare= piccolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Umidità

A

(g/m3)
ASSOLUTA: quantità vapore in un volume d’aria
varia in base a T.
ARIA SATURA: contiene max vapore acqueo alla sua T
PUNTO RUGIADA: T alla quale diventa satura

UMIDITà RELATIVA: rapporto % tra umidità ass e max quantità vapore che potrebbe essere a quella T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nebbia e Nuvole

A

x VARIAZIONE T E P

NEBBIA: contatto massa aria calda e umida con superf fredda. Aria calda si raffredda. Eccesso vapore acqueo. Condensa in goccioline in sospensione.
x VARIAZIONE TEMPERATURA

NUVOLE: condensazione vapore acqueo in eccesso in una massa aria. Massa si espande, molecole compiono lavoro su ambiente, perdono energia, raffredda, vapore in eccesso condensa
x VARIAZIONE PRESSIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Precipitazioni atm

A

PIOGGIA acqua stato liquido

NEVE solido, cristalli.
cristalli di ghiaccio in fiocchi. Temperatura aria < 0°

GRANDINE solido, ghiaccio compatto
in nuvole temporalesche. moti convettivi. cipolla

RUGIADA (condens acqua su piante e oggetti per irraggiamento terrestre e raffreddamento superf)

BRINA (temperatura aria bruscamente <0°. Stato solido)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Temporale

A

violento dìfenomeno atm con pioggia violenta, vento, fulmini, tuoni, grandine.

Instabilità e umidità
Bolla aria calda sale circondata aria fredda.

FULMINI (manifestazione scariche elettriche atm. tra due nuvole, stesa nuvola o nuvola e terreno)

TUONI (boati. onde di compressione generate dall’esplosione del fulmine)

17
Q

fronti e perturbazioni

A

Tempo metereologico = vento, nuvole, precipitazioni.

Perturbazioni in base a zone alta e bassa pressione.
Alta: ANTICICLONI= NO nubbi
Bassa: CICLONI = perturbaz

FRONTE= Superficie contatto tra masse aria con umidità e temp differenti
(fronte POLARE: tra aria calda trpicale e fredda polare)

1) aria dai poli: ondulazioni
2) cuneo aria fredda circonda aria calda isolata. CICLONE

ciclone MEDIE LATITUDINI:
fronte freddo, fronte caldo, zona intermedia(settore caldo), fronte occluso

18
Q

gg

A

gg