assicurazioni Flashcards
planning assicurativo
importante per farlo è la valutazione dei rischi.
Chi lo fa è il RISK MANAGER
L’attvità economica nelle varie forme è soggetta ad eventi aleatori
Il rischio
può costituire vantaggi e svantaggi
rischio puro
danno economico
non possono essere neutralizzati
qual è l’atteggiamento di fronte al rischio?
1) prevenzione
2) risparmio
3) trasferimento del rischio
4) combinazione fra le 3 modalità sovraelencate
cosa deve sussistere affinchè si formi il meccanismo assicurativo?
1) esistenza di una comunità di soggetti esposti allo stesso rischio
2) conoscenza della probabilità del verificarsi del rischio ai quali tali soggetti sono esposti
frequenza statistic MAGGIORE O UGUALE dei rischi
comosizione azienda assicurativa:portafoglio,ecc
rischio tecnico-imprenditoriale con definizione di processo assicurativo
-Il processo assicurativo ha lo scopo di trasferire il rischio del danno stesso dai soggetti che ne sono direttamente colpiti alla collettività esposta al medesimo rischio,in modo che il costo possa essere ripartito dalla massa degli assicurati,incidendo su essi in modesta parte.In questa fase si dice che l’assicuratore supporta il rischio tecnico-imprenditoriale .
omogeneità qualitativa e quantitativa
riguarda il portafoglio,indipendenza del rischio,portafoglio ampio e danno omogeneo in termini di costi.
L’intermediazione assicurativa
.L’intermediazione assicurativa viene ricondotta all’azione di investimento attuata dalla compagnia assicurativa
,riduce le imperfezioni del mercato(adverse selection,ex ante moral hazard.ex post moral hazard).
.riserve tecniche
.funzione di intermediario:
1 trasformazione rischi
2trasferimento della moneta(con gli investimenti)
.Duploce profilo dell’intermediazione assicurativa:
1 assunzione e gestione dei rischi
2 formazione riserve tecniche e investimenti
sicurezza-redditività-liquidità
la politica di investimento delle compagnie di assicurazione deve garantire:
.adempimento sistematico delle obbligazioni di indennizzo
.riduzione dei prezzi del servizio
.potenziamento della struttura d’impresa
processo produttivo dell’impresa di assicurazione
inversione del ciclo produttivo
gestione tecnico-assicurativa
fa riferimento a quelle che sono le attività svolte dalla compagnia di assicurazione
1 riassicurazione attiva
2 riassicurazione passiva
3 costituzione e gestione del portafoglio rischi
4 operazione relative al risarcimento dei danni in favore degli assicurati
5 gestione dei risarcimenti da parte delle compagnie di riassicurazione
gestione patrimoniale-finanziaria
riguarda tutto ciò che fa riferimento all’impego di risorse che affluiscono alla compagnia di assicurazione:
1 incasso di premi e di eventuali ricavi
2pagamento dei risarcimenti ai danneggiati
3 investimento delle riserve tecniche
4amministrazione del complesso degli investimenti
5disinvestimento dei precedenti investimenti
IVASS
.opera sotto il controllo della banca d’italia
.le sue funzioni sono :
1 controllo sulla gestione tecnica,finanziaria,patrimoniale e contabile
2 disciplinare e controllare l’attività assicurativa tramite regole di comportamento
.obiettivi della vigilanza
1protezione degli assicurati
2 sana e rpudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione
3 stabilità del mercato delle impre
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
.funzioni:
1 revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività su richiesta dell’IVASS
2 autorizza alla procedura di amministrazione straordinaria e di liquidazione dell’attività amministrativa
COVIP(commissione vigilanza fondi pensione )
duplice ruolo di vigilanza:
1 poteri sulla corretta vigilanza contabile,economica.finanziaria dei fondi pensione tramite la tenuti di albi di fondi pensione,attività ispettiva e,definizione di regole di informazione contabile e trasparenza nei confronti dei partecipanti.
2 ruolo complementare al ministero del lavoro attraverso il rilascio di autorizzazioni per l’esercizio dell’attività e l’analisi di casi di crisi di fondi pensione
VIGILANZA STRUTTURALE
interviene sulla struttura del settore finanziario-assicurativo
La sua struttura è composta da:
1 PRINCIPIO DELLA SPECIALIZZAZIONE
2 CONTROLLI ALL’ENTRATA
3 PARTECIPAZIONI NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
VIGILANZA PRUDENZIALE
è volta a garantire una sana e prudente gestione. .Controlla : 1 situazione patrimoniale 2 situazione finanziaria Con riguardo a : 1 requisiti minimi patrimoniali 2 risrve tecniche sufficienti 3attivi congrui alle riserve tecniche 4obbligo per le compagnie di assicurazione di dotarsi di un sistema di controlli interni
VIGILANZA INFORMATIVA
è divisibile in 2 parti:
1 TUTELA DEL CONTRAENTE tramite controllo delle condizioni generali delle polizze,raccolta dei reclami ed esecuzione della sollecita e corretta esecuzione dei contratti.
2TRASPARENZA DELLE GESTIONI tramite obblighi di natura contabile e documentale e tramite obblighi di natura gestionale
VIGILANZA PROTETTIVA
.scatta in situazioni di emergenza per proteggere il sistema. Tali situazioni possono essere:
1 prevenzione
2 casi in cui l’IVASS riconosca una crisi irreversibile
3 inadeguatezza scr (volumi operativi da rispettare)
4 inadeguatezza MCR(minimal capital recarnh)
art 1882
.Riguarda il contratto assicurativo,la dicitura afferma:
-“è un contratto con il quale l’assicuratore, dietro pagamento di una somma di denaro,si obbliga a risarcire l’assicurato,entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana
.Secondo tale articolo esistono due tipi di contratti:
1 CONTRATTO RAMO DANNI
2CONTRATTI RAMO VITA
FUNZIONE DEL CONTRATTO ASSICURATIVO
1 elimina un’alea tramite il trasferimento del rischio
2 reintegrare o prevenire perdite patrimoniali
3predisporre mezzi necessari per soddisfare esigenze economiche legate al’esistenza delle persone
FORMA DEL CONTRATTO ASSICURATIVO
ART 1888: non richiede una particolare forma per la sua regolare conclusione però prescrive l’esigenza di un atto scritto (forma ad probationem)
EFFICACIA DELLA PROPOSTA DEL CONTRATTO ASSICURATIVO
ART 1887
PG 7