artrite reumatoide Flashcards
terapia dell’artrite reumatoide
- FANS terapia antalgica non da soli, CCS terapia di controllo della malattia in attesa di risposta ai DMARDs o per riacutizzazione a basso dosaggio 5-10 mg/die
-methotrexate prima linea - leflonumide inibisce la sintesi di pirimide come methotrexate azione ma importanti e epatossico e ipertensione
-idrossiclorichina e sulfasalazina riducono la chemiotassi e degranulazione
DMARDS biologici - inibitori alfatnf infliximab, adalimumab, certolimumab, golimumab, etanercept + metotrexate
- rituximab e tocilizumab con metotrexate per artrite refrattaria
cos’è anakinra
inibitore del recettore di IL1 assolutamente NON associato a anti tnfalfa in quanto da gravi malattie
cos’è tofacitinib
inibitore di JAK
cos’è rituximab e tocilizumab e quali sono le indicazioni
inibitori della interleuchina 6 tocilizumab, inibitore di linfociti B rituximab. sono usati con metotrexate per artrite reumatoide refrattaria
cosa devo fare prima di iniziare la terapia con i dmards?
quantiferon per infezione tuvercolare e infezioni latebti da HBV-HCV-CMV
qual è il dosaggio di CCS
5-10 mg/die, usato per diverse settimane. nella riacutizzazione 2 settimane
dosaggio del metotrexate ed azione
7.5-20 mg/settimana, inibisce DHFR e ha anche una azione di immunomodulazione rilasciando adenosina
quali sono gli anti tnfalfa
infliximab, certomumab, adalimumab, golimumab, etanercept
cos’è abatacept?
proteina solubile dominio extracellualre ctla4 + Fc della IgG
cos’è etanercept?
proteina solubile recettore 2 di tnfalfa + fc di IgG
effetti collaterali dei DMARDs biologici?
infezioni ricorrenti, riacutizzazione della tubercolosi, demielizzazione, positiva ANA
fattore predisponenti artrite reumatoide?
- genetici: HLA-DRB1 E DR4; PTPN22; PAD14
-ambientali sigaretta, infezioni batteriche da E. coli, clostridi e streptococco micobatteri; virus CMV, EBV, virus della rosalia; paradontite da Porphiromonas gingivalis
fattore protettivo per artrite reumatoide?
allergici
meccanismo fisiopatolgoico della artrite reumatoide
- fase pre clinica
- fase infiammatoria
- fase mesenchinale
quali interleuchina agiscono nella fase infiammatoria
da parte dei linfociti T CD4+ attivati dai sinoviciti A.
IL1 INFgamma, tnf alfa e beta per attivazione dei polimorfonucleati e aumento della permeabilità nelle venile post capillari
IL2, 4,5,6 per attivazione dei linfociti B
fase mesenchimale
I sinoviciti B attivati producono collagene tentando di riparare il danno, favorendo la progressione di malattia. intanto IL1 e 17 con Tnfalfa attivano gli osteoclasti favorendo l’erosiono dell’osso
in anatomia patologica cosa corrispondono gli stadi
stadio 1-3 transizione, stadio 4-5 mesenchimale