Articoli DP Flashcards

1
Q

Art. 1 Preleggi

A

Elenca l’elenco delle fonti del diritto:

1) Leggi
2) Regolamenti
3) Usi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Art. 10 Preleggi

A

Entrata in vigore della legge
Le leggi e i regolamenti entrano in vigore nel 15 giorno (tempo di vacatio legis) successivo a quello della loro pubblicazione (sull gazzetta ufficiale) e le norme corporative nel giorno successivo a quello del loro pubblicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Art. 2901 c.c.

A

Revocatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Art. 2900 c.c.

A

Azione surrogatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Art. 2905 e 2906 c.c.

A

Sequestro conservativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Art. 1321 c.c.

A

Nozione di contratto
“Il contratto è un accordo tra due o più parti per costituire,regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Art. 1322 c.c.

A

Principio dell’autonomia contrattuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Art. 1324 c.c

A

Norme applicabili agli atti unilaterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Art.1325 c.c.

A

Elementi essenziali del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Art.1326 c.c.
Comma 1
Comma 2
Comma 5

A

Comma 1- Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

Comma 2- tempistiche dell’accettazione

Comma 5- un’accettazione non conforme alla proposta equivale ad una nuova proposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Art. 1335 c.c.

A

Presunzione di conoscenza
“L’accettazione o ogni dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute dal momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, salvo che questi non provi di essere stato senza sua colpa nell’impossibilità di averne notizia”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Art. 1327 c.c.

A

“Qualora su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Art. 1333 c.c.
Comma 1
Comma 2

A

Comma 1
“La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte a cui è destinata”

Comma 2
“Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell’affare. In mancanza di tale rifiuto il contratto è concluso”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Art. 1328 c.c

A

Revoca della proposta

“La proposta può essere revocata se il contratto non sia concluso”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Art. 1329 c.c
Comma 1
Comma 2

A

Proposta irrevocabile
Comma 1 “Se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo la revoca è senza effetto”

Comma 2 “nell’ipotesi di proposta irrevocabile la morte o la sopravvenuta incapacità del proponente non toglie l’efficacia alla proposta”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Art. 1331 c.c

A

Opzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Art.1336 c.c.
Comma 1
Comma 2

A

Comma 1
“L’offerta la pubblico quando contiene gli estremi essenziali del contratto la cui conclusione è diretta vale come proposta salvo che risputò diversamente dalle circostanze o dagli usi”

Comma 2
La revoca se fatta nella stessa forma dell’offerta è efficace anche in confronto si che non ne ha avuto notizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Art. 1351 c.c.

A

Contratto preliminare
Definisce la forma
“Il contratto preliminare è nullo se non è fatto nella stesa forma che la legge prescrive per il definitivo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Art. 2932 c.c.

A

Obbligo di concludere un contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Art. 1337 c.c.

A

Responsabilità precontrattuale

Le due parti nella fase delle trattative si devono comportare secondo buona fede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Art. 1338 c.c.

A

Conoscenza della causa di invalidità
La parte che conoscendo l’esistenza di una causa d’invalidità del contratto non ne ha dato notizia all’altra parte è tenuta al risarcimento del fanno da questa risentito per aver confidato nella validità del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Art. 1440 c.c.

A

Dolo incidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Art. 1341 c.c.
Comma 1
Comma 2

A

Comma 1
Le condizioni generali di contratto sono efficaci nei confronti dell’altra parte se al momento della conclusione questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle

Comma 2
Delinea le clausole vessatorie facendone un elenco e dicendo che in ogni caso non hanno effetto se non sono specificatamente approvate per iscritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Art. 36 del Codice del consumo

A

Le clausole vessatorie sono mille mentre il contratto rimane valido
(Nei contratti con clausole vessatorie stipulato tra professionista e consumatore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Art. 33 Codice del consumo
Lista grigia di clausole che si presumono vessatorie salva prova contraria
26
Art. 1350 c.c.
Atti che devono farsi per iscritto
27
Art. 1352 c.c.
Forme convenzionali
28
Art. 1346 c.c.
L’oggetto del contratto deve essere possibile lecito e determinato o determinabile
29
Art. 1474 c.c.
Mancanza di determinazione espressa del prezzo
30
Art. 1372 c.c. Comma 1 Comma 2 Principio di relatività degli effetti contrattuali
Comma 1 Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge Comma 2 Il contratto non produce effetti rispetto a terzi se non nei casi previsti dalla legge Il contratto non produce effetti rispetto a terzi slava la normale opponibilità degli effetti del contratto anche ai terzi
31
Art.1153 c.c.
Possesso vale titolo L’acquirente di un bene mobile in buona fede che acquisisca il possesso del bene mobile attraverso un valido titolo può rendere opponibile a tutti i terzi il suo bene
32
Art. 1373 c.c.
Recesso unilaterale
33
Art. 1376 c.c.
Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso
34
Art. 1362 e seguenti c.c.
Interpretazione del contratto
35
Art. 1374 c.c.
Integrazione del contratto
36
Art. 1376 c.c.
Contratti ad effetti reali | Definisce il contratto ad effetti reali e dice che il contratto ad effetti reale è consensuale
37
Art. 1378 c.c.
Il contratto ad effetti reali che ha ad oggetto il trasferimento di una cosa determinata si perfeziona con il consenso
38
Art.1411 c.c. Comma 1 Comma 2 Comma 3
Contratto a favore di terzi
39
Art. 1413 c.c.
Il promettente può porre al terzo le eccezioni fondate sul contratto ma non quelle relative al rapporto personale tra stipulante e promettente
40
Art. 1402 c.c.
La dichiarazione di nomina deve essere comunicata all’altra parte entro 3 giorni dalla stipulazione del contratto
41
Art. 1408 c.c.
Cessione del contratto | Rapporti tra contraente ceduto e cedente
42
Art. 1409 c.c.
Cessione del contratto | Rapporto tra cessionario e contraente ceduto
43
Art. 1594 c.c.
Sublocazione | Il conduttore ha facoltà di sublocare la cosa locatagli
44
Art. 1656 c.c.
L’appaltatore non può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera se non è autorizzato dal committente
45
Art. 1670 c.c.
La responsabilità dei subappaltatori è verso l’appaltatore primario non verso il committente
46
Art. 1392 c.c.
Forma della procura | La procura deve essere conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere
47
Art. 1338 c.c.
Il contratto concluso dal rappresentante nell’interesse del rappresentato produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
48
Art. 1389 c.c.
Capacità del rappresentante e del rappresentato La cosa importante è che la capacità legale sia in capo al soggetto rappresentato, il rappresentante basta che abbia capacità di intendere e di volere
49
Art. 1390 c.c.
La mala o la buona fede si ha riguardo il rappresentante salvo che si tratti di elementi predeterminati dal rappresentato
50
Art. 1394 c.c.
Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d’interesse col rappresentante può essere annullato su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto dal terzo
51
Art. 1398 c.c.
In un contratto concluso dal falsus procurator se il terzo era in buona fede ha diritto a un risarcimento del danno da parte del falsus procurator
52
Art. 1414 c.c. 1) 2) 3)
Nella simulazione del contratto prevale il verum Il contratto simulato non produce effetti tra le parti ma avrà effetti tra di esse il contratto dissimulato La simulazione non può essere opposta dalla parti contraenti ai terzi che hanno acquistato in buona fede i diritti dal titolare apparente salvo se ci sono gli effetti della trascrizione della domanda di simulazione
53
Art. 1415 c.c.
La simulazione
54
Art. 1416 c.c.
La simulazione
55
Art. 1358 c.c.
Comportamento delle parti nella fase di pendenza
56
Art. 1359 c.c.
La condizione si considera avverata nel caso non si fosse avverata per colpa della parte che aveva interesse che non si avverasse
57
Art.1382 c.c. 1) 2)
1) Definizione di clausola penale 2) ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa se non c’è stata la risarcibilità del danno ulteriore
58
Art. 1383 c.c.
Divieto di cumulo di penale per inadempimento definitivo e la richiesta di adempimento
59
Art. 1384 c.c.
Una penale eccessiva è oggetto di controllo da parte dell’ordinamento giuridico
60
Art. 1385 c.c.
Le somme date a titolo di caparra confirmatoria devono essere restituite per il doppio da chi le ha ricevute se è inadempiente
61
Art. 1435
La violenza deve essere di tal natura da fare impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole. Si ha riguardo, in questa materia, all'età, al sesso e alla condizione delle persone.
62
Art. 1437 c.c.
Il solo timore riverenziale non è causa di annullamento del contratto.
63
Art. 1436 c.c.
La violenza è causa di annullamento del contratto anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di lui. Se il male minacciato riguarda altre persone, l'annullamento del contratto è rimesso alla prudente valutazione delle circostanze da parte del giudice.
64
Art. 1444 c.c.
Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo. Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendo il motivo di annullabilità. La convalida non ha effetto, se chi l'esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto.
65
Art. 1445 c.c.
L'annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento.