Articoli Diritto Digital Flashcards

1
Q

Promuoveva insegnamento, ricerca, formazione tramite programma di insegnamento teorico e pratico di informatica e diritto

A

Raccomandazione del Consiglio d’Europa 30/04/1980

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Alfabetizzazione informatica dei cittadini (lo stato promuove la cultura digitale con riguardo soprattutto a minori e categorie a rischio)

A

CAD (codice amministrazione digitale), d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Articolo 8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Formazione informatica dei dipendenti pubblici

A

CAD (codice amministrazione digitale), d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Articolo 13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1032€. La condotta online viene punita in maniera più severa!

A

Art. 595 Codice Penale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Neutralità della rete. Net-neutrality

A

Dichiarazione dei diritti di Internet - Art. 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Diritto di accesso.

A

Dichiarazione dei diritti di Internet - Art. 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Governo della rete.

A

Dichiarazione dei diritti di Internet - Art. 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ogni stato membro ha un fascicolo presso un registro centrale ove vengono iscritte le imprese

A

Direttiva 2017/1132 CE - Art. 16 (pubblicità del Registro) - Paragrafo 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I dati vengono trasmessi o ricevuti per via elettronica mediante attrezzature elettroniche

A

Direttiva 2017/1132 CE - Art. 16 (pubblicità del Registro) - Paragrafo 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gli stati membri obbligano le Società all’inserimento del fascicolo elettronico o alla trascrizione se già presente su cartaceo

A

Direttiva 2017/1132 CE - Art. 16 (pubblicità del Registro) - Paragrafo 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le copie devono potersi ottenere dal Registro cartaceo o per via elettronica (dal 31/12/2006 in poi).
Gli stati membri adottano la certificazione delle copie in formato elettronico per garantirne l’autenticità e l’integrità tramite FEA.

A

Direttiva 2017/1132 CE - Art. 16 (pubblicità del Registro) - Paragrafo 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La direttiva precedente 2017/1132 CE riguarda solo l’interconnessione dei Registri.

A

Direttiva 2019/1151 CE - Considerando 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’uso di strumenti e processi digitali è uno dei prerequisiti per il buon funzionamento di un mercato interno competitivo

A

Direttiva 2019/1151 CE - Considerando 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Occorre garantire l’esistenza di un contesto giuridico e amministrativo adeguato per far fronte alle nuove sfide sociali ed economiche

A

Direttiva 2019/1151 CE - Considerando 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Attualmente sussistono differenze considerevoli tra gli Stati membri considerando gli strumenti online per comunicare con le Autorità in materia di diritto societario.

A

Direttiva 2019/1151 CE - Considerando 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

(modifica Art. 1 -2017/1132) inserimento esplicito di norme in materia di costituzione online delle società

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

(modifica Art. 13 -2017/1132) Riferimento a Regolamento EIDAS - Facoltà per gli stati membri che possono richiede una presenza fisica al fine della verifica dell’autorità del richiedente solo nel caso in cui ci sia sospetto di falsificazione di identità

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 13 ter

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Possibilità di pagamenti online

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 13 sexies

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Obblighi di formazione (Le informazioni per la registrazione devono essere rese disponibili su Web)

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 13 septies

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Costituzione online delle società (SRL, SRLS). Versamento capitale sociale anche online. Costituzione online entro 5 giorni lavorativi.

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 13 octies

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Modelli messi a disposizione dagli stati membri per la costituzione online di società accessibili da Web

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 13 nonies

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Registrazione online delle succursali

A

Direttiva 2019/1151 CE - Art. 28 bis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Recepimento delle direttive europee (Art. 29 - attuazione direttiva 2019/1151)
- Costituzione online SRL e SRLS
- SRL e SRLS devono avere sede in Italia
- Costituzione società stipulata con modello standard di statuto con atto pubblico mediante piattaforma che consente videoconferenza e firma elettronica riconosciuta.

A

Legge di delegazione europea 2019/2020

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Definizioni sui mezzi di identificazione elettronica

A

d.lgs 183/2021 - Art. 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Atto costitutivo delle SRL e SRLS ricevuto da Notaio in videoconferenza. Piattaforma predisposta dal Consiglio Nazionale del Notariato. (Il Notaio può interrompere la stipula da remoto se dubita dell'identità del richiedente)
d.lgs 183/2021 - Art. 2
26
Start-up innovativa (società di capitali): - costituita da non più di 60 mesi - Residente in Italia o in Unione con sede produttiva in Italia - Valore della produzione non superiore a 5 mln € - Oggetto sociale esclusivamente di sviluppo produzione o commercializzazione di prodotti o servizi innovativi e con alto valore tecnologico
D.L. 179/2012 - Art. 25 (definizione Start-up)
27
- Le spese in ricerca e sviluppo devono essere almeno il 15% - dipendenti e collaboratori devono essere dottori di ricerca o laureati con esperienza triennale nella ricerca o laureati magistrali - La Start-up deve essere titolare di almeno una privativa industriale relativa ad un'invenzione industriale biotecnologica o avere diritti di un software.
D.L. 179/2012 - Art. 25 (Requisiti Start-up)
28
Società di capitali o cooperativa di diritto italiano o Societas Europaea che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di Start-up. Le camere di commercio istituiscono una sezione speciale del Registro
D.L. 179/2012 - Art. 25 (Incubatore Start- up)
29
Start-up: - esenzione imposta di bollo e diritti di segreteria - il voto del socio non è proporzionale alla quota - le quote di partecipazione alla Start-up possono costituire oggetto di offerta al pubblico
D.L. 179/2012 - Art. 26
30
Il reddito derivante da Start-up non concorre a reddito imponibile. Esenzione applicata anche a strumenti finanziari emessi da Società controllate da Start-up
D.L. 179/2012 - Art. 27
31
- detrazione del 19% agli investitori di capitale sociale in start-up - deduzione ires fino al 20% dell'importo investito fino a 1,8 mln € - detrazione del 25% e deduzione del 27% nell'ambito di start-up
D.L. 179/2012 - Art. 29
32
Le partecipazioni a Start-up innovative dal 01/06/2021 al 31/12/2025 sono esentate dal capital gain (no 26%). Esenzione subordinata al mantenimento per almeno 3 anni delle partecipazioni
Legge 106/2021 - Decreto sostegni bis
33
Requisiti PMI INNOVATIVA: - Residenza in Italia o in UE e sede produttiva in Italia - la PMI non dev'essere quotata su mercato regolamentato - la PMI non dev'essere iscritta al Registro speciale per start-up - deve rispettare almeno 2 dei 3 requisiti (spese di R&S almeno del 3% - Personale altamente qualificato almeno 1/3 con laurea magistrale o 1/5 dottori di ricerca - brevetto o software registrato)
Legge 33/2015 - Art. 14
34
Sentenza che annulla la possibilità di costituzione online di Start-up innovative senza intervento del Notaio come da D.L. 3/2015
Sentenza consiglio di stato 2643/2021
35
Espressione del voto assembleare via elettronica
D.L. 18/2020 - Art. 106
36
Interventi in assemblea esclusivamente mediante il rappresentante designato e all'utilizzo di mezzi di telecomunicazione
Massima notarile 188 del 2021
37
Facoltà di convocazione delle assemblee esclusivamente mediante mezzi di comunicazione
Massima notarile 200 del 2021
38
Introdotto il comma 1 bis in cui si dispone che l'atto di trasferimento della SRL disciplinato dal 2470 c.c. può essere sottoscritto mediante firma digitale
Legge 133/2008 - Art. 36
39
Definizione: il documento elettronico che contiene la rappresentazione informati di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
CAD d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Art. 1
40
Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID
CAD d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Art. 20
41
Salvo il caso di sottoscrizione autenticata, le scritture private di cui all'articolo 1350 c.c., se fatte con documento informatico, sono sottoscritte, a pena di nullità, con firma elettronica qualificata o con firma digitale.
CAD d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Art. 21
42
Copie informatiche di documenti analogici
CAD d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Art. 22-23
43
Duplicati e copie informatiche di documenti informatici. I duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida
CAD d.lgs. 7 marzo 2005 numero 82 - Art. 23 bis
44
Instaurare la fiducia negli ambienti online è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Considerando 1
45
La comunicazione della Commissione ha individuato nella frammentazione del mercato digitale, nella mancanza di interoperabilità e nell’aumento della criminalità cibernetica i grandi ostacoli al circolo virtuoso dell’economia digitale.
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Considerando 4
46
Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a creare un mercato unico digitale
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Considerando 5
47
vantaggi economici relativi alla sottoscrizione elettronica
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Considerando 52
48
Quadro giuridico per firme elettroniche, sigilli elettronici, validazioni temporali elettroniche, documenti elettronici, servizi elettronici di recapito certificato
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Art. 1
49
Definizioni: - Firma elettronica - Firma elettronica avanzata - Firma elettronica qualificata
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Art. 3
50
Effetti giuridici delle firme elettroniche: la firma elettronica qualificata ha i medesimi effetti giuridici della firma autografa
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Art. 25
51
Requisiti della firma elettronica: - connessa univocamente al firmatario ed è idonea ad identificarlo; - creata mediante un dispositivo di firma con elevato livello di sicurezza che il firmatario può utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo; - collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l'identificazione di ogni successiva modificazione
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Art. 26
52
Validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici
Regolamento 910 del 2014 EIDAS - Art. 20
53
Da essa derivano tutte le normative degli stati membri per data protection
Direttiva 95/46/CE del 1995 - Direttiva madre
54
La protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale.
GDPR 679/2016 - Considerando 1
55
l'integrazione economica ha aumentato i flussi transfrontalieri
GDPR 679/2016 - Considerando 5
56
la tecnologia ha aumentato la condivisione e la raccolta dei dati personali
GDPR 679/2016 - Considerando 6
57
l'UE deve disegnare un quadro più solido e coerente per proteggere meglio i dati personali
GDPR 679/2016 - Considerando 7
58
la direttiva madre era giusta dal punto di vista dei principi, ma un regolamento è più utile, perché la frammentazione può frenare le attività economiche
GDPR 679/2016 - Considerando 9
59
Oggetto e finalità: norme relative alla protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali ed alla libera circolazione dei dati
GDPR 679/2016 - Art.1
60
Ambito di applicazione materiale. (tutti i supporti, anche cartacei, per finalità non personali o domestiche, quindi non la rubrica dello smartphone)
GDPR 679/2016 - Art.2
61
Ambito di applicazione territoriale.
GDPR 679/2016 - Art.3
62
Definizioni. (dato personale, trattamento, profilazione, titolare del trattamento, responsabile del trattamento, violazione dei dati personali, rappresentante, impresa, norme vincolanti d'impresa, autorità di controllo)
GDPR 679/2016 - Art.4
63
Principi applicabili al trattamento di dati personali (liceità, correttezza, trasparenza (1a), limitazione della finalità (1b), minimizzazione dei dati (1c), esattezza (1d), limitazione della conservazione (1e), integrità e riservatezza (1f))
GDPR 679/2016 - Art.5
64
Liceità del trattamento
GDPR 679/2016 - Art.6
65
Trattamento di categorie particolari di dati personali.
GDPR 679/2016 - Art.9
66
Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione dei dati per impostazione predefinita. (privacy by design e privacy by default)
GDPR 679/2016 - Art.25
67
Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (o Data Protection Impact Assessment, DPIA)
GDPR 679/2016 - Art.35
68
Designazione del responsabile della protezione dei dati (DPO - Data Protection Officer).
GDPR 679/2016 - Art.37
69
Posizione del responsabile della protezione dei dati.
GDPR 679/2016 - Art.38
70
Compiti del responsabile della protezione dei dati.
GDPR 679/2016 - Art.39
71
Notifica di una violazione dei dati personali all'autorità di controllo (entro 72 ore).
GDPR 679/2016 - Art.33
72
Comunicazione di una violazione dei dati personali all'interessato.
GDPR 679/2016 - Art.34
73
Diritto al risarcimento e responsabilità.
GDPR 679/2016 - Art.82
74
Condizioni generali per infliggere sanzioni amministrative pecuniarie.
GDPR 679/2016 - Art.83
75
Garantire la libera circolazione dei dati NON personali
Regolamento UE 2018/1807 Libera circolazione dei dati NON personali - Art.1
76
Ambito di applicazione (libera circolazione dei dati NON personali)
Regolamento UE 2018/1807 Libera circolazione dei dati NON personali - Art.2
77
Definizione: i dati NON personali sono diversi dai dati personali
Regolamento UE 2018/1807 Libera circolazione dei dati NON personali - Art.3
78
Sono vietati gli obblighi di localizzazione dei dati e imporre il trattamento degli stessi negli stati membri
Regolamento UE 2018/1807 Libera circolazione dei dati NON personali - Art.4
79
Distribuzione della moneta elettronica
TUB - Art. 114 bis
80
Servizi di pagamento riservati alle banche, IMEL e IP autorizzate da Banca d'Italia.
TUB - Art. 114 sexies
81
Pagamenti online con autenticazione forte (CONOSCENZA - POSSESSO - INERENZA biometrica)
PSD2 - Direttiva UE 2015/2366
82
Compravendita internazionale
Convenzione l'Aja 1955
83
Vendita internazionale di cose mobili - B2B (business to business) e P2B (platform to business)
Convenzione di Vienna1980
84
Disciplina servizi informatici (informazione, vendita, intermediari di base) - trasparenza, pubblicità esplicita, indicare i prezzi
Direttiva 2000/31/CE recepita da D.lgs. 70/2003
85
Diritti del consumatore
D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo
86
Antitrust - Vieta accordi tra operatori sul mercato
TFUE - Art.101
87
Antitrust - Vieta di abusare della posizione dominante sul mercato (Es. Microsoft)
TFUE - Art.102