Articolazioni Flashcards
Cosa sono le articolazioni e come possono essere a livello funzionale?
Sono dei dispositivi anatomici che mettono in contatto due o più capi ossei. Possono essere: mobili, semi mobili e fisse
Come possono essere dal punto di vista morfologico le articolazioni
1) Sinartrosi
2) Diartrosi
4 cose sulle sinartrosi
1) sono articolazioni per continuità (fisse)
2) caratterizzati da presenza di connettivo che unisce
3) non hanno capsula articolare
4) si dividono in base al tipo di connettivo che unisce
Quali sono le sinartrosi?
1) suture
2) sindesmosi
3) sincondrosi
4) sinfisi
5) sinostosi
3 cose sulle suture
1) Sono sinartrosi caratterizzate dalla presenza di tessuto connettivo fibroso (poco).
2) È un articolazione tipica delle suture del cranio.
3) Sono dentellate (effetto cerniera)
3 Cose sulle sindesmosi
1) sono sinartrosi con tanto tessuto connettivo fibroso;
2) tipico tra tibia e fibula
3) un esempio è la gonfosi (radice dente e alveolo)
2 Cose sulle sincondrosi
1) e una sinartrosi con cartilagine ialina
2) si osserva tra la prima costa della Gambia toracica e il manubrio dello sterno
2 Cose sulle sinfisi
1) sinartrosi con cartilagine fibrosa(resistente)
2) si trova a livello dei dischi Inter vertebrali e ossa pubiche
3 cose sulle sinostosi
1) sinartrosi con tessuto osseo
2) i due capi articolari si fondono
3) esempio: ilio ischio e pube; oppure componenti ossee dello sterno
Cose sulle diartrosi
1) movimenti più o meno ampi
2) sono dette articolazioni sinoviali
3) spazio fra i due capi ossei detto spazio sinoviale occupato da liquidò sinoviale
4) ci sono le capsule articolari
5) movimenti angolari o lineari
3 cose sulla Struttura delle diartrosi
1) no periostio ma rivestimento di cartilagine articolare ialina
2) il contatto fra i due capi ossei avviene fra le due cartilagini
3) il liquidò sinoviale riduce gli attriti e con il tempo può ridursi.
4 Carattaristiche della capsula articolare delle diartrosi
1) capsula fibrosa esternamente
2) membrana sinoviale internamente
3) è innervata da fibre sensitive a sensibilità propriocettiva
4) regola tensioni e posizioni
Che funzioni ha il liquidò sinoviale nelle diartrosi
Ha proprietà trofiche perche ammortizza gli urti e nutre l’osso
Cose sul liquidò sinoviale
1) dializzato del plasma prodotto da cellule sinoviali
2) trasparente e viscoso
3) ha pH 7-8
4) contiene glicoproteine, acido ialuronico, urea, glucosio e gamma globuline
Cosa sono i dispositivi diartrodiali
Sono strutture fibrocartilagineee che colmano incongruenze di raggio di curvatura tra i due capi ossei quando le articolazioni sono incongruenti
Quali sono i dispositivi diartrodiali?
1) dischi se l’incongruenza è molto forte (articolazione tempo mandibolare e sterno-clavicolare)
2) menischi se l’incongruenza è ridotta
3) labbri glenoidei: sono anelli che aumentano la superficie
Cosa fanno i legamenti articolari?
Sono formati da tessuto fibroso e assicurano il contatto fra le superfici articolari evitando movimenti troppi ampi
Come possono essere le diartrosi?
1) semplici: 2 sup articolari (una convessa, una concava)
2) complesse: più di due capi articolari come gomito e ginocchio (troviamo dischi e menischi)
Quali sono le diartrosi?
1) atrodie: superficie piatta
2) enartrosi: sfera
3) condilartosi: ellissoidale
4) sellartrosi: a sella
5) ginglimi: assiali (trocoidi) , oppure angolari (trocleari)
3 cose su artrodie
1) movimenti di scivolamento poco ampi
2) movimenti biassiali
3) esempio: ossa del polso
3 cose su enartrosi
1) tre assi di movimento
2) maggiore ampiezza
3) esempio: articolazione scapolo-omerale
3 Cose sulle condilartrosi
1) due assi di movimento
2) esempio: articolazione radio carpica
3) movimento minore su asse minore e movimento maggiore su asse maggiore
Cose sulla sellartrosi
1) condilatrosi modificata
2) due assi di movimento
3) esempio: tra trapezio e primo osso metacarpale
4) permette movimento di opposizione
Ginglimi angolari
movimenti intorno alla troverà orientato perpendicolarmente all’asse dell’osso.
Esempio: articolazione omero ulnale.
Piano sagittale
Ginglimi assiali o trocoidi
Movimento intorno all’asse del cilindro orientato parallelamente all’asse dell’osso
Piano orizzontale
Differenza tra distorsione e lussazione
- distorsione: perdita temporanea e reversibile della posizione reciproca dei capi articolari senza lesioni
- lussazione: perdita permanente tra i normali rapporti anatomici delle superfici articolari
Cosa sono le borse sinoviali
Sono sacche sottocutanee contenenti liquidò; se si infiammano possono causare dolore
Cosa sono le guaine sinoviali?
Sono manicotti allungati disposti a ridosso dei tendini che non si sollevano grazie ai retinacoli
Cellule importanti del tessuto osseo
Cellule osteoprogenitrici
Osteoblqsti
Osteociti
Osteoclasti
4 Cose sulle cellule osteoprogenitrici
1) sono cellule mesenchimali staminali
2) differenziano in osteoblasti
3) derivano dal periostio
4) riparano fratture
3) Cose sugli osteoblasti
1) sintetizzano la matrice
2) contengono ioni calcio e ioni fosfato
3) producono osteoide
4 Cose sugli osteociti
1) forma globina e prolungamenti cito plasmatici
2) fanno scambi metabolici
3) non fanno mitosi
4) sono intrappolate nelle lacune dove passano i nutrienti
3 Cose sugli osteoclasti
1) sono macrofagi
2) digeriscono la matrice e liberano calcio
3) sono grandi e multinucleati
Differenza tra tessuto osseo compatto e spugnoso
Compatto: senza spazi interni, lo troviamo nella diafisi delle ossa
Spugnoso: pieno di spazi midollari dove troviamo il midollo osseo rosso; lo troviamo nelle epifisi
Midollo giallo
1) si trova nel canale della diafisi
2) costituito da tessuto adiposo
3) proviene dal rosso una volta completato l’accrescimento
4) nelle epifisi resta sempre midollo rosso
Quali sono le parti delle ossa lunghe
1) epifisi: parti esternali
2) diafisi: parte interna