Appunti Lezioni Flashcards

1
Q

Cosa è l’empatia

A

L’empatia non è sentire quello che sente l’altro perché io sento ciò che quello che l’altra persona sta passando ma riportato sulle mie esperienze personali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è la resilienza?

A

Resilienza significa sapersi adattare al dolore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa artines?

A

È la capacità di saper “combattere” il dolore, ad esempio, degli studi hanno dimostrato che fra due persone geneticamente uguali, della stessa età e con la stessa patologia quella che possedeva la capacità di combattere il dolore era quella che più probabilmente sarebbe sopravvissuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono I principi fondamentali del buon educatore?

A
  • Astensione dal giudizio
  • Insegnare la libertà e la scelta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è la T4?

A

La T4 fu la strada in cui Hitler cominciò il suo percorso, partendo proprio dalle persone con disabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è la cognizione?

A

La cognizione è l’insieme delle attività mentali che l’uomo o l’animale (specialmente i mammiferi) acquisisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è la fase del neonato?

A

La fase del neonato è una fase di conoscimento, nasciamo con sei emozioni di base:
- Reazione da circuito primordiale  avere paura (sistema limbico)
- La reazione non è ragionata  adrenalina (scappare, attaccare, congelarsi)
Se l’umano non avesse queste reazioni sarebbe stato destinato ad estinguersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è il ricordo?

A

Capacità di recuperare la memoria (a causa di danni si può perdere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si può migliorare il disturbo dello sviluppo intellettivo?

A

Se aiutato e stimolato può migliorare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per assimilazione?

A

Non tutti assimiliamo gli stimoli ugualmente, li assimiliamo a seconda di cosa già conosciamo ed interpretiamo (processo di assimilazione).
A fronte dello stesso stimolo tutti reagiamo in base a ciò che abbiamo già appreso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa imparare?

A

Imparare è diverso da ricordare, con internet non impariamo né ricordiamo.
Imparare –> elaborare ciò che si apprende
A 25 anni iniziano a morire i neuroni, ma, si possono recuperare continuando a stimolare il cervello.
Più parole conosco più imparo, non più imparo più parole conosco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è l’adattamento?

A

Imparare come si apprende.
Siamo noi a doverci adattare a ciò di cui hanno bisogno le persone con neuro diversità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per cambiamento?

A

Un bambino che impara a staccarsi dalla mano della mamma per camminare imparerà l’autonomia, l’errore insegna l’autonomia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono I processi mentali tipicamente umani?

A
  • Ragionamento
  • Problem solving
  • Rappresentazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è la sviluppo cognitivo?

A

Il mio cervello cambia.
Nasciamo con ± il 70% di capacità genetiche ereditate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa ha studiato Piaget?

A

Ha lavorato con Binet.
Ha teorizzato che il cambiamento umano si ha quando si apprende e ci si adatta in base a questo

17
Q

Cosa è l’epistemologia?

A

Epistème  rappresentazione della conoscenza che più si avvicina al vero.
Significa conoscenza universale, conoscenza approfondita in tutti gli ambiti.
Se cerco la conoscenza non mi posso fermare alla superficie.
La conoscenza subisce i cambiamenti generazionali.
L’universalità della conoscenza deve tener conto dell’evolversi della scienza.
La spiritualità è uno dei livelli più alti dell’umanità.
Le opinioni non sono conoscenza ma non vanno giudicate.
Presunzione di conoscenza.

18
Q

Cosa significa doxa?

19
Q

Cosa sono i neuroni specchio?

A

Se vedo qualcuno che piange si attivano delle specifiche aree del cervello grazie alla memoria cerebrale e corporea.

20
Q

Cosa è l’epistemologia genetica?

A

Studio della genesi della conoscenza: quali sono i percorsi attraverso i quali l’uomo – dalla nascita all’età adulta – conosce e utilizza la conoscenza.

21
Q

Chi ha studiato lostrutturalismo e in cosa consiste?

A

Studio di Piaget.
Come costruiamo una conoscenza  divisione del fenomeno in schemi mentali, come fosse un puzzle, quando abbiamo tutti i pezzi abbiamo formato la conoscenza

22
Q

Cosa è il costruttivismo?

A

Rifiuta la tesi innatista (nasco e resto così, non ci sono speranze) e la tesi ambientalista (mi formo in base all’ambiente in cui mi trovo, propaganda utilizzata dai nazisti).

23
Q

Cosa è il bisogno di conoscenza?

A

Disequilibrio che riporto alla normalità attraverso la conoscenza.
Non apprenderò mai come chi ha vissuto una vita diversa dalla mia.

25
Cosa è ogni forma di apprendimento?
Un cambiamento
26
Cosa è la complessificazione?
La funzione che sviluppa il cervello, più teniamo il cervello a riposo meno si sviluppa
27
Cosa è la semplificazione?
Quando il nostro cervello risponde in automatico agli stimoli perché questi non richiedono sforzo intellettivo
28
Cosa è l'organizzazione?
La tendenza del cervello alla semplificazione
29
Cosa è l'organizzazione cognitiva?
Comportamento di suzione, suzione + prensione
30
Quando avviene la specializzazione?
Quando suzione e prensione avvengono insieme
31
Cosa è l'adattamento?
L'interazione fra un organismo e l'ambiente. L'intelligenza non è solo Qi ma anche quanto so adattarmi
32
Quale è lo schema dell'adattamento?
Quando arriva un nuovo elemento prima viene assimilato e poi accomodato
33
Cosa è l'equilibrazione?
Lo sforzo nel cercare di comprendere lo sforzo altrui
34
Cosa spiegava l'approccio stadiale di Piaget?
Lo sviluppo cognitivo si basa sui passaggi di stadio, ognistadio ha un modo di funzionare
35
Quali sono gli stadi dello sviluppo secondo Piaget?
1) dalla gravidanza ai 2 anni, non c'è la capacità di ragionare simbolicamente. 2)riflessi innati, io ho la capacità di interagire con l'ambiente. 3) i comportamenti diventano intenzionali. 4) il sé si differenzia dall'ambiente fisico e sociale. 5) il bambino apprende la relazione tra gli obiettivi in modo attivo
36
37
Quale è il periodo preoperativo e in cosa consiste?
Va dai 2 ai 7 anni. 1) attività rappresentativa - gioco come se io fossi. 2) linguaggio sempre più complesso. 3)imitazione differita - si inizia a scrivere simbllicamente. 4)gioco simbolico.
38
Quali sono le caratteristiche del periodo preoperativo?
1) egocentrismo. 2) pensiero semilogico. 3) casualità rudimentale. 4) cognizione sociale limitata.
39