Apparato R 1 Flashcards
Qual è la funzione principale del sistema respiratorio?
Garantire lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l’organismo e l’ambiente.
Dove avviene lo scambio gassoso?
Attraverso le membrane degli epiteli respiratori.
Qual è il processo responsabile dello scambio gassoso?
La diffusione semplice.
Quali fattori aumentano lo scambio gassoso?
Ampia superficie dell’epitelio respiratorio e distanza di diffusione ridotta.
Che cos’è il coefficiente di diffusione?
Un valore che misura la capacità di un gas di attraversare una superficie.
Come si calcola la quantità di gas trasferita?
V_d = \frac{D \cdot A \cdot (a_1 - a_2)}{x} , dove D è il coefficiente di diffusione, A è l’area, e x la distanza.
Come cambiano i bisogni respiratori con la dimensione dell’organismo?
Aumentano con le dimensioni, ma il rapporto superficie/volume diminuisce.
Perché il rapporto superficie/volume è importante?
Una superficie troppo piccola rispetto al volume limita gli scambi gassosi.
Come gli animali compensano la riduzione del rapporto superficie/volume?
Con organi respiratori piegati o ramificati che aumentano la superficie.
Quali sono i principali organi respiratori?
Polmoni, branchie e trachee.
Qual è la funzione dell’epitelio respiratorio?
Facilitare lo scambio gassoso grazie alla sua ampia superficie e spessore ridotto.
Quanto è grande la superficie respiratoria umana?
Tra 60 e 100 m².
Qual è la funzione della mucosa respiratoria?
Riscaldare, umidificare e produrre muco.
Quale epitelio è presente nella parte superiore della cavità nasale?
L’epitelio olfattivo.
Come si chiama il collegamento tra cavità nasale e faringe?
Coane.
Quali sezioni compongono la faringe?
Rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.
Qual è la doppia funzione della faringe?
Parte del sistema respiratorio e del digerente.
Qual è il ruolo delle tonsille nella faringe?
Difesa dell’organismo, soprattutto durante l’infanzia.
Qual è il ruolo dell’epiglottide?
Impedire al cibo di entrare nelle vie respiratorie.
Cos’è il pomo d’Adamo?
La prominenza della cartilagine tiroidea, più evidente nei maschi.
Come la laringe contribuisce alla fonazione?
Vibrando le corde vocali durante il passaggio dell’aria.
Da cosa è composta la trachea?
Da 16-20 anelli cartilaginei rigidi.
Qual è la funzione delle ciglia nella trachea?
Spingere il muco verso l’esterno, lontano dai polmoni.
Dove termina la trachea?
Si biforca nei due bronchi principali.
Come si chiama la struttura formata dai bronchi e dalle loro ramificazioni?
Albero bronchiale.
Qual è la funzione dei bronchioli terminali?
Collegarsi agli alveoli polmonari.
Qual è la differenza tra bronchi destro e sinistro?
Il bronco destro è di diametro maggiore.
Quanti lobi hanno i polmoni?
Tre il destro, due il sinistro (con l’incisura cardiaca).
Che ruolo ha il liquido pleurico?
Riduce l’attrito e mantiene adesi i foglietti pleurici.
Qual è la forma dei polmoni?
Forma conica con base e apice.
Dove avvengono gli scambi gassosi nei polmoni?
Negli alveoli.
Cosa forma la membrana respiratoria?
Parete alveolare e capillare.
Qual è il ruolo dei pori negli alveoli?
Fornire una via alternativa all’aria in caso di ostruzioni.
Quali sono le fasi della ventilazione polmonare?
Inspirazione ed espirazione.
Cos’è la ventilazione a pressione positiva?
Un meccanismo in cui l’aria viene spinta nei polmoni.
Quale tipo di ventilazione usano i mammiferi?
Ventilazione a pressione negativa.
Qual è il volume d’aria inspirato o espirato a riposo?
Volume corrente (500 ml).
Come si calcola la capacità vitale?
Somma di volume corrente, volume di riserva inspiratoria e volume di riserva espiratoria.
Qual è il massimo volume d’aria nei polmoni?
Capacità polmonare totale (CPT = CV + VR).
Quali centri sono responsabili della respirazione?
Midollo allungato e ponte.
Qual è la funzione del centro inspiratorio?
Stabilire il ritmo respiratorio di base.
Cosa fa il centro pneumotassico?
Regola la durata dell’inspirazione.
Qual è il ruolo del centro inspiratorio durante la respirazione normale?
È attivo durante l’inspirazione e inattivo durante l’espirazione.
Quando il centro espiratorio viene attivato?
Durante la respirazione forzata.
Quali fattori influenzano l’attività dei centri respiratori?
Fattori fisici (es. parlare), emozionali, controllo volontario e fattori chimici (livelli di O₂ e CO₂).
Quali recettori controllano i livelli di CO₂ e O₂ nel sangue?
Chemocettori centrali (CO₂) e periferici (O₂).
Come il sistema respiratorio contribuisce all’omeostasi del pH?
Regolando la ventilazione in base ai cambiamenti di pH.
Cosa succede in caso di pH ematico basso?
Si attiva l’iperventilazione per eliminare più CO₂.
Quale meccanismo si attiva in caso di pH alto?
L’ipoventilazione, per trattenere CO₂ e ridurre l’alcalinità.
Qual è il ruolo del feedback negativo nell’apparato respiratorio?
Mantiene costante il pH ematico.
Come varia la ventilazione con l’attività fisica?
Aumenta per bilanciare la maggiore produzione di CO₂.
Cosa si intende per pressione di un gas?
La forza esercitata dalle particelle di gas per unità di superficie.
Qual è l’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale?
Pascal (Pa).
Qual è la relazione tra pressione e area?
P = \frac{F}{A}, dove F è la forza e A l’area.
Cosa si intende per pressione parziale?
La pressione esercitata da un gas in una miscela come se fosse da solo.
Qual è la pressione parziale dell’ossigeno nell’aria?
Circa 160 mmHg (21% di 760 mmHg).
Come si calcola la pressione parziale di un gas?
P_gas = F_gas / A_totale.
Da cosa dipende la diffusione di un gas?
Dalla differenza di pressione parziale tra due regioni.
In quale direzione avviene la diffusione dei gas?
Da una regione a pressione parziale maggiore a una a pressione parziale minore.
Perché la diffusione è fondamentale per la respirazione?
Permette lo scambio di O₂ e CO₂ tra alveoli e sangue.
L’O₂ è solubile nel sangue?
È poco solubile, solo 4,5 ml/L a temperatura corporea e pressione normale.
Come viene trasportato l’O₂ nel sangue?
Legato ai pigmenti respiratori, come l’emoglobina.
Quanta O₂ può trasportare 1 litro di sangue grazie all’emoglobina?
Circa 200 ml.
Quante molecole di O₂ può legare una molecola di emoglobina?
Quattro, una per ogni gruppo eme.
Cosa rende reversibile il legame tra O₂ ed emoglobina?
La capacità dell’emoglobina di rilasciare O₂ ai tessuti in base al bisogno.
Cosa contiene il gruppo eme?
Un atomo di ferro che lega l’O₂.
Qual è la differenza tra emocianina ed emoglobina?
L’emocianina usa rame invece del ferro per legare l’O₂.
In quali animali è presente l’emocianina?
In artropodi e molluschi.
Di che colore è il sangue con emocianina?
Bluastro, quando ossigenato.
Cos’è il legame cooperativo dell’emoglobina?
Quando una subunità lega una molecola di O₂, aumenta l’affinità delle altre subunità per l’O₂.
Che forma ha la curva di dissociazione dell’emoglobina?
Sigmoide (a forma di S).
Cosa succede quando una subunità rilascia O₂?
Le altre subunità perdono affinità per l’O₂, facilitandone il rilascio.
Qual è la differenza principale tra emoglobina e mioglobina?
La mioglobina ha una sola subunità e può legare solo una molecola di O₂.
Che forma ha la curva di dissociazione della mioglobina?
Ad iperbole, non cooperativa.
Qual è la funzione della mioglobina?
Stoccare l’O₂ nei muscoli, soprattutto in condizioni di carenza.
In quali forme viene trasportata la CO₂ nel sangue?
Disciolta nel plasma, legata all’emoglobina, o come bicarbonato (HCO₃⁻).
Come si forma il bicarbonato nel sangue?
La CO₂ reagisce con H₂O nei globuli rossi, formando acido carbonico (H₂CO₃), che si dissocia in H⁺ e HCO₃⁻.
Qual è il ruolo dell’anidrasi carbonica?
Catalizzare la reazione tra CO₂ e H₂O.
Quali componenti formano la membrana respiratoria?
Parete alveolare, membrana basale e parete capillare.
Qual è lo spessore della membrana respiratoria?
Circa 0,5 µm, per favorire la diffusione dei gas.
Perché la membrana respiratoria è importante?
Permette lo scambio rapido ed efficiente di O₂ e CO₂ tra alveoli e sangue.
Come il corpo si adatta a condizioni di alta quota?
Aumenta la produzione di globuli rossi per compensare la minore disponibilità di O₂.
Qual è l’effetto di una maggiore attività fisica sulla respirazione?
Aumento della ventilazione polmonare e dell’efficienza degli scambi gassosi.
Cosa succede in caso di ipossia?
I tessuti ricevono meno ossigeno, causando un adattamento metabolico e respiratorio.