Apparato Endocrino Flashcards
Steroidi
Testosterone, progesterone, cortisolo
Derivano dal colesterolo
Recettori nel citoplasma
Glicoproteici
Insulina e Glucagone
Metabotropici attivano le proteine G,
Ionotropici permettono l’entrata e l’uscita di ioni
Recettori nella membrana cellulare
Tiroidei
Derivano dalla tirosina
Recettori nel nucleo e membrana nucleare
RH
Relasing hormone
Dall’ipotalamo all’ipofisi
IH
Inibiting hormone
Dall’ipotalamo all’ipofisi
GH
Adenoipofisi
- somatotropina: stimola la crescita
TSH
Adenoipofisi
- tireostimolante: favorisce l’assorbimento di iodio e la liberazione di T3 e T4
FSH
Adenoipofisi
- promuove, nella donna la crescita delle cellule uovo nella fase preovulatoria insieme agli estrogeni, nell’uomo la spermatogenesi
LH
Adenoipofisi
- luteinizzante: fondamentale per il corretto funzionamento delle gonadi, in particolare ne notiamo un forte piccolo (insieme al progesterone) nel 14^ giorno del ciclo ovarico quando la cellula uovo viene espulsa dal follicolo, mentre negli uomini stimola le cellule di Leyding a produrre testosterone, il quale in concerto con l’FSH promuove la spermatogenesi
PRL
Adenoipofisi
- prolattina: stimola le mammelle nella produzione del latte
ACHT
Adenoipofisi
- adenocorticotropo: stimola il surrene
MSH
Adenoipofisi
- melanocitastimolante: stimola i melanociti nella produzione della melanina
ADH
Neuroipofisi
- vasorepressina: aumenta il riassorbimento di acqua nei tubuli renali, in particolare agisce sul dotto collettore
OSSITOCINA
Neuroipofisi
- aumenta la frequenza di contrazioni dell’utero durante il parto
T4 e T3
Follicoli tiroidei (tireociti)
- tetraiodiotironina e triiodiotironina: aumentano il consumo di ossigeno e il tasso di metabolismo basale, regolano il metabolismo cellulare e la crescita
Calcitonina
Cellule parafollicolari o C della tiroide
- Calcitonina: regola il calcio in vitro, nell’uomo però non contribuisce molto, azione opposta al PTH
PTH
Paratiroidi
- paratormone: regola i livello di Ca, Mg, P, nel sangue, modifica i riassorbimenti renali e intestinale del Ca, stimola la produzione della B3 (calcitriolo)
GLUCAGONE
Cellule alpha del pancreas
- aumenta i livelli di glucosio nel sangue
INSULINA
Cellule beta del pancreas
- diminuisce i livelli di glucosio nel sangue, prodotto soprattutto nei momenti postprandiali
POLIPEPTIDE PANCREATICO
Cellule PP del pancreas
-
SOMATOSTASINA
Cellule delta del pancreas
- per l’acido cloridrico
ADRENALINA O NORADRENALINA
Midollare del surrene
- mediatori post-sinaptici del sistema nervoso ortosimpatico, chiamati anche catecolammine
ALDOSTERONE
Corticale del surrene in particolare la parte esterna o apicale o glomerulare
- mineralcorticoide che aumenta il riassorbimento di sodio nel tubo distale, è l’antagonista del peptide natriuretico atriale
CORTISOLO
Corticale del surrene in particolare la parte intermedia o fascicolare
- glicocorticoide
TESTOSTERONE
Corticale del surrene in particolare la parte interna o reticolare
- androgeno
ABP
Cellule del Sertoli (gonadi maschili)
- androgen binding protein, conduce il testosterone prodotto dalle cellule interstiziali o di Leyding nel tubulo seminifero
Il pancreas
- esocrino nella porzione discendente del duodeno
- endocrino nella porzione restante dove costituisce le isole del Langherans