Apparato digerente Flashcards
dimmi le tre fasi dell’apparato digerente
Demolizione
Assorbimento
Espulsione
dimmi le componenti della cavità orale
Lingua
denti
Palato duro e palato molle
ghiandole salivari
dimmi la differenza tra digestione meccanica e quella enzimatica /chimica
digestione meccanica > fase dello sminuzzamento che avviene nella cavità orale > movimento meccanico
Digestione enzimatica /chimica > avviene nello stomaco ma non c’è nulla che sminuzza ma una serie di liquidi che sciolgono il bolo > creatosi dallo sminuzzamento nella cavità orale
quanti denti sono presenti in un adulto
Adulto > da 28 - 32 denti
12 molari, 8 premolari e incisivi, 4 canini
Quanti denti sono presenti in un bambino
I denti del bambino sono detti denti decidui ( da latte) e sono 20 : otto incisivi, quattro canini, quattro premolari molari 
Dimmi le componenti del dente
esternamente:
1. Corona
2. Smalto non è un tessuto ma è la parte più mineralizzata del corpo umano > idrossiapatite
Internamente :
1. Polpa ( contenente vasi sanguigni)
2. Cemento è tessuto calcificato
Percorso del bolo nell’apparato digerente
il cibo entra nella cavità orale
Fase dello sminuzzamento > il cibo diventa bolo > massa ricoperta di saliva
Scende nel tubo digerente attraversando così la faringe e giungendo nell’esofago nel quale ci sono dei movimenti che permettono che il cibo scenda lungo il tubo digerente giungendo così nello stomaco dove inizia la digestione chimica
dimmi tre caratteristiche dell’esofago
Tubo lungo circa 25 cm
Si trova dietro la trachea
Peristalsi
Che cos’è la peristalsi?
movimenti che fanno sì che il cibo attraversi il tubo digerente 
Dimmi due caratteristiche del tubo digerente
è a contatto con l’esterno attraverso la cavità orale all’inizio e alla fine con l’ano
È rivestito di mucosa > che serve per difendere il tubo digerente dalle sostanze tossiche
Dimmi le 6 componenti dello stomaco
- Cardias= anello muscolare
- Fondo = parte più alta dello stomaco
- Corpo= parte centrale
- Antro = parte che giunge verso la fine
- Piloti = anellino muscolare
- Duodeno
Dimmi che cos’è la mucosa gastrica
E la parete che riveste lo stomaco
dimmi che cosa sono le fossette gastriche
Sono degli avvallamenti caratteristici della mucosa gastrica rivestiti di quattro cellule
dimmi quali sono le quattro cellule che rivestono la mucosa gastrica
- Cellule principali
- Cellule parietali
3.Cellule mucose - Cellule G
Dimmi le tre caratteristiche delle cellule G
- sono fondamentali perché producono la gastrina ( nell’antro e nel piloro)
- stimolano le cellule principali e parietali a digerire
- Stimolano i succhi gastrici
dimmi le 2 caratteristiche delle cellule principali
- Producono una sostanza chiamata pesinogeno > che non è attiva ma per attivarsi ha bisogno di un pH acido
- Quando il Pepsi avverte dell’acido si attiva e funziona sottoforma di pepsina che digerisce le proteine
Dimmi due caratteristiche delle cellule parietali
- le cellule parietali producono HCl = acido cloridrico
- di conseguenza le cellule parietali il pH acido che poi farà attivare il pesinogeno in pepsina
Inoltre producono anche il fattore intrinseco
Che cosa producono le cellule mucose
Producono il muco che serve per proteggere la mucosa
dimmi tre caratteristiche del fattore intrinseco
È una glicoproteina prodotta dallo stomaco
Permette l’assorbimento della vitamina B 12
I fattori intrinseco ben assorbito nell’ileo
Dimmi una fase che avviene nello stomaco
Nello stomaco avviene il legamento tra la B 12 e l’aptocorrina
Che cosa rilascia il pH acido
Il pH acido rilascia nello stomaco la vitamina B 12
Dimmi una fase che avviene nel duodeno
nel duodeno la B12 si separa dall’aptocorrina
Che cosa avviene nell’ileo?
La B 12 si lega al fattore intrinseco
dimmi le tre fasi che vengono nel duodeno
Demolizione:
Il bolo si trasforma in chimo ossia una sostanza liquida acida che si lega alle proteine carboidrati mezzi digeriti e anche ai grassi un po’ digeriti
poi continuò ancora la peristalsi e anche le cellule G continuano la digestione troviamo anche il succo enterico pieno di enzimi digestivi intestinali e anche il muco che protegge la mucosa nel duodeno portando il pH verso l’alto e inoltre ci sono anche i dotti escretori di fegato e pancreas nel duodeno si inizia l’assorbimento
Dimmi che cos’è il tessuto Galt
È un insieme di cellule linfoidi che controllano l’intestino in caso di batteri attivano il sistema immunitario per scacciarli e difendere l’intestino
Dimmi le tre ghiandole salivari
- Parotidi si trovano davanti e sotto le orecchie
- Sotto linguali
- Sotto mandibolari
Dimmi due caratteristiche delle ghiandole salivari
Sono ghiandole esocrine cioè che servono all’esterno
E producono amilasi detta anche ptialina = enzima che si attiva nella fase della demolizione degli amidi/ carboidrati, produce il lisozoma per la difesa batterica e anche l’aptocorrina
Dimmi i passaggi del cibo
Prima il cibo quando viene sminuzzato nella cavità orale diventa bolo perché appunto il cibo più la saliva
Dopo la digestione gastrica il bolo che è più acido a causa dei succhi gastrici e dopo essere stato un po’ digerito diventa chimo
Questo dopo la gestione del tenue diventa chilo 
Dimmi tre caratteristiche dell’esofago
È un tubo lungo 25 cm
Si trova dietro la trachea
E fate i movimenti affinché il cibo scende lungo di esso e si chiamano peristalsi
Cosa avviene nel duodeno
- Per prima cosa il volo non è più tale perché dopo essere entrato in contatto nello stomaco con i succhi gastrici diventa un liquidò più acido di conseguenza diventa chimo> + acido
- Poi continua la peristalsi
- Poi abbiamo anche il succo enterico che è un liquidò pieno di enzimi digestivi intestinali
E nel duodeno ha inizio dell’assorbimento
Che cos’è il pancreas
Il pancreas è una ghiandola AMFRICRINA
Può essere sia endocrina che esocrina
Descrivimi la secrezione del pancreas endocrino
Innanzitutto Porta nel sangue sangue il glucagone che prodotto dalle cellule α, presenta una glicemia alta poi porta nel sangue l’insulina prodotta dalle cellule β presente una glicemia bassa, e infine abbiamo la somatostatina prodotta dalle cellule δ che regola il glucagone e l’insulina
Il loro compito è quello di regolare lo zucchero nel sangue
Descrivimi la secrezione del pancreas esocrino
Secerne all’esterno= duodeno, produzione del succo pancreatico
Parlami della digestione delle proteine
- Carbossidipeptidasi
- chimotripsinogeno da off diventa chimotripsina on
- Ioni HCO3- alzano il pH
- Il tripsinogeno si attiva in tripsina quando il oh raggiunge un valore stabile
- amilasi pancreatica digestione dei carboidrati
- Lipasi digestione dei grassi
Dimmi le funzioni del fegato
Il fegato innanzitutto è un organo ausiliario all’apparato digerente che contribuisce alla digestione producendo e sintetizzando la bile
La bile è un’miscela di fluidi che emulsiona le grosse gocce lipidiche che giungono nell’intestino
È un deposito di nutrienti
Contribuisce al metabolismo degli aminoacidi dei grassi e contribuisce alla produzione delle lipoproteine
Ce ne sono diversi tipi quelle ad alta densità HDL > qui ci sono più proteine meno grassi, poi abbiamo quelle a base densità LDL > meno proteine ma più grassi
Inoltre il fegato contribuisce al metabolismo del glicogeno infatti parliamo di gluconeogenesi > produco glucosio e di glicogenolisi passaggio> da glicogeno a glucosio
- distrugge i globuli rossi
-demolisce sostanze tossiche
- produzione di proteine nel sangue coinvolte nella coagulazione
- immagazzinamento di vitamine e
Dimmi la fase finale dell’apparato digerente
Parliamo dell’assorbimento di ioni e di acqua in eccesso producendo così le feci composti appunto da sostanze tossiche che non servono servono nell’assorbimento
Presentiamo infatti nella membrana dell’intestino crasso dove appunto avviene l’assorbimento dei villi aiutati da microvilli ad assorbire il tutto