apparato cardiocircolatorio Flashcards
QUALI SONO LE 2 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE DELL’UOMO?
- E’ CHIUSO
- La circolazione è DOPPIA e COMPLETA
QUALI SONO LE COMPONENTI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO?
- VASI SANGUIGNI
- CUORE
- SANGUE
DIMMI 3 COSE SUI VASI SANGUIGNI
- sono ramificazioni che si estendono raggiungendo qualsiasi parte del corpo
- si estendono per circa 100.000 km
- si dividono in: VENE, ARTERIE e CAPILLARI
DIMMI 3 COSE SULLE ARTERIE
- Trasportano sangue ossigenato ad eccezione dell’ arteria polmonare
- Trasportano sangue dal cuore (centro) a tutto l’ organismo (alla periferia)
- Hanno robuste pareti fatte da 3 strati dette TONACHE avvolte intorno ad una cavità centrale detta LUME
DIMMI 3 COSE SUI CAPILLARI
- Derivano dalla ramificazione delle arterie e si trovano tra ARTERIOLE e VENULE
- Sono costituiti da endotelio permeabile e dalla membrana basale e si organizzano in agglomerati detti LETTI CAPILLARI
- In essi avvengono gli scambi di gas e sostanze con le cellule dei tessuti
DIMMI 3 COSE SULLE VENE
- Trasportano sangue deossigenato eccetto la VENA POLMONARE
- Trasportano il sangue dall’ organismo (periferia) al cuore ( centro)
- La loro struttura è simile alle arterie ma hanno pareti meno spesse e sono ricche di valvole a nido di rondine
DOVE SI TROVA IL CUORE?
Il cuore si trova al centro della gabbia toracica, in una cavità tra i due polmoni detta MEDIASTINO e con la punta rivolta verso sinistra
DESCRIVI LA PARTE MUSCOLARE DEL CUORE
Il muscolo cardiaco si chiama MIOCARDIO ed è striato e involontario. E’ ricoperto internamente da un endotelio ed esternamente è avvolto da una doppia membrana detta PERICARDIO all’interno della quale scorre il LIQUOR o LIQUIDO PERICARDICO .
DA COSA DERIVA L’ENDOTELIO DEL CUORE?
Dal celoma
A COSA SERVONO LE ARTERIE CORONARICHE?
Le arterie coronariche riforniscono di ossigeno e nutrimento il cuore
A COSA SERVONO LE VENE CAVE?
Le vene cave trasportano il sangue deossigenato nell’atrio destro
DIMMI 4 COSE SULLE VALVOLE ATRIOVENTRICOLARI
- Sono la valvola BICUSPIDE (o valvola mitrale) e la valvola TRICUSPIDE
- Si trovano tra atrio e ventricolo
- sono sottili membrane di tessuto connettivo ancorate da robuste fibre alle pareti interne del cuore e servono ad impedire che il sangue diretto verso i ventricoli possa refluire all’interno degli atri
- Se le valvole cominciano a calcificarsi o se ci sono delle malformazioni, all’esame uditivo del cuore si avverte un “soffio” e bisogna sostituire la valvola o con una meccanica o con una biologica
COSA SONO LE VALVOLE SEMILUNARI?
Sono due valvole del cuore che si trovano tra ventricoli e arterie polmonari e non consentono al sangue di refluire nei ventricoli
COSA SONO LE VALVOLE A NIDO DI RONDINE?
Le valvole a nido di rondine si trovano nelle vene e servono ad impedire che in sangue in risalita verso il cuore possa refluire verso il basso
COS’E’ ILCICLO CARDIACO?
Per ciclo cardiaco si intende un alternanza di fasi di contrazioni e fasi di rilassamento che vanno a regolare l’attività cardiaca
QUANTO TEMPO DURA UN CICLO CARDIACO?
L’intero ciclo cardiaco dura solo 0,8 secondi
COS’E’ LA PRESSIONE SANGUIGNA O PRESSIONE EMATICA (O ARTERIOSA)?
La pressione esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni.
DOVE E’ PIU’ ALTA LA PRESSIONE SANGUIGNA?
La pressione sanguigna è più alta nelle arterie perchè queste accolgono il sangue proveniente dalla sistole ventricolare
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA PRESSIONE SANGUIGNA?
Da due fattori: dalla GITTATA CARDIACA e dalla RESISTENZA PERIFERICA
QUALI SONO I CORRETTI VALORI DELLA PRESSIONE SANGUIGNA?
I corretti valori della pressione sanguigna variano tra 70/80 mmHg e 110/120 mmHG
COS’E’ LA GITTATA CARDIACA?
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata dal ventricolo sinistro nell’aorta in un minuto.
GC= GS x FC
COS’E’ LA GITTATA SISTOLICA?
E’ la quantità di sangue che ad ogni sistole fuoriesce dal cuore
QUALI SONO I VALORI DELLA GITTATA CARDIACA?
Il valore della gittata cardiaca è 5/5,5 L ma può aumentare fino a 25/30 L sotto attività fisica o sotto sforzo
COSA SONO GLI SFINTERI PRECAPILLARI?
Gli sfinteri precapillari sono anelli di muscolatura liscia che si trovano tra le piccole arterie e i capillari e contraendosi o rilassandosi regolano il flusso sanguigno
QUAL E’ IL VASO PIU’ GRANDE DEL CORPO?
L’ aorta
IN BASE A COSA SI DIVIDONO ARTERIE E VENE?
Ricorda che le arterie e le vene sono definite in base alla direzione in cui trasportano il sangue e non in base al tipo di sangue che trasportano
QUANTI SONO I NORMALI BATTITI CARDIACI DI UN FETO?
120-160 battiti/minuto
IN QUALI SITUAZIONI IL BATTITO CARDIACO È PIÙ ELEVATO?
❤ nei bambini
❤ nel feto
❤ se ho febbre o infiammazione
QUAL È IL VALORE DELLA GITTATA CARDIACA IN CONDIZIONI DI NORMALITÀ?
5L / 5,5L
COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE NEL FETO?
Il feto respira attraverso la placenta in quanto i suoi polmoni si attivano solo dopo la nascita
DOVE SI TROVANO I BAROCETTORI? E A COSA SERVONO?
I barocettori sono situati nella parte iniziale della carotide in una zona detta SENO AORTICO e controllano le variazioni della pressione sanguigna
DOVE SI TROVANO I CHEMIOCETTORI? E A COSA SERVONO?
I chemiocettori si trovano nell’arco aortico e servono a controllare variazioni di ossigeno e anidride carbonica e variazioni del pH del sangue
DOVE SI TROVANO I 2 CENTRI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA?
Uno nel midollo allungato e uno nell’ipotalamo
COSA SONO I TONI CARDIACI?
Rumori fisiologici prodotti dal chiudersi delle valvole cardiache
COME SONO ALIMENTATE LE CELLULE DEL CUORE?
Per mezzo delle coronarie