Antropologia Flashcards
Distretto cranico
calvario
mandibola
distretto del tronco
colonna vertebrale
coste
sterno
distretto delle estremità superiori
cinto scapolare
arti superiori
distretto estremità inferiori
cinto pelvico
arti inferiori
piano sagittale mediano
divide il corpo in due antimeri e individua il lato mediale e il lato laterale
piano frontale o coronale
divide il corpo in porzione anteriore o ventrale e porzione posteriore o dorsale
piani trasversali
dividono il corpo in porzione superiore o prossimale e inferiore o distale
il piano di francoforte - le norme del cranio
laterale, frontale, superiore, posteriore, basale
cranio in forma anteriore
frontale, parietale, temporale, sfenoide, zigomatico, mascellare, lacrimale, nasale, vomere, turbinato inferiore, mandibola
i processi del cranio
processo coronoideo, condiloideo, meato acustico, stiloideo, mastoideo, zigomatico
suture del cranio
sutura parieto-temporale occipito-mastoidea sfeno-squamosa zigomatico-temporale zigomatico-frontale naso-mascellare
ossa pari e impari
86+86
34
totale 206
denti permanenti e denti decidui
32 e 20
cinto scapolare e cinto pelvico
scapolare: scapola e clavicola
pelvico: osso iliaco
ossa delle mani
8 carpali, 5 metacarpali, 3 falangi per ogni dito tranne il pollice che ne ha 2
ossa dei piedi
7 tarsali
5 metatarsali
3 falange per ogni dita tranne il pollice
Il tessuto osseo…
può essere compatto o spugnoso. Il primo è consistente, di colore uniforme e si rinviene nelle ossa lunghe intorno al canale midollare; il secondo ha struttura trabecolare e si rinviene nelle ossa corte e piatte.
i tipi di denti
per ogni emiarcata: 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari, 3 molari
A cosa servono i denti?
sono fonte di DNA protetta e forniscono informazioni sull’età, l’alimentazione (sia il tipo che l’adeguatezza), eventuali patologie (carie, ascesso, tartaro, malattia periodontale ecc..), influenze culturali e igiene di vita. A volte informazioni sul tipo di lavoro.
determinazione dell’età bambini e sub-adulti
lunghezza diafisaria, eruzione dentaria, saldatura delle epifisi
determinazione dell’età negli adulti
usura dentaria, terminazioni sternali delle coste, morfologia della sinfisi pubica, suture craniche, morfologia della superficie auricolare dell’ileo.
determinazione del sesso
in generale l’uomo ha il cranio e la mandibola più grande, l’arca sopraccigliare più prominente, la donna ha gabbia toracica e lo sterno più corti. La pelvi dell’uomo è più stretta e alta mentre quella della donna è più larga e bassa. si trova anche una differenza nella circonferenza della tibia.
Elementi del bacino per la determinazione del sesso
cresta iliaca, incisura ischiatica, solco preacuricolare, arco composto, angolo del pube, ileo, sacro, articolazione sacro-iliaca
elementi del cranio per la determinazione del sesso
morfologia, glabella, processo mastoideo, cavità oculari (orbite), mento, apertura nasale, mandibola