Anatomia & Istologia Flashcards

1
Q

Cos’è la frequenza cardiaca?

A

La frequenza cardiaca è il numero di battiti in un minuto. Per ogni battito, il sangue arriva in tutto il corpo e torna indietro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanto è la frequenza cardiaca a riposo?

A

Tra 60 e 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivi l’anatomia del cuore

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la gittata cardiaca? E come si calcola?

A

E’ il volume di sangue espulso dal ventricolo in un minuto. Si calcola come Q= SV x FC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la gittata sistolica?

A

E’ il volume di sangue espulso dal ventricolo in un battito (1 contrazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la frazione di eiezione? E come si calcola?

A

Fazione di sangue espulso durante la gittata sistolica. FE= S/VTD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra volume telesistolico (VTS) e volume telediastolico (VTD)?

A

Il VTS è il volume che rimane nel ventricolo alla fine della sistole (cioè la contrazione) mentre il VTD è il volume che rimane nel ventricolo alla fine della diastole (cioè la dilazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si divide la pressione sanguigna?

A

Sistolica, la massima mentre diastolica la minima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è l’indice cardiaco?

A

Valuta la portata cardiaca in relazione a peso e statura del soggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come vengono chiamati anche i globuli bianchi? Qual è la loro funzione?

A

I globuli bianchi vengono chiamati leucociti e sono le cellule che difendono il nostro corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come vengono chiamate le piastrine ? Qual è la loro funzione?

A

Vengono chiamati trombociti e sono coinvolti nella coagulazione cioè bloccano le perdite di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come vengono chiamati i globuli rossi? Qual è la loro funzione?

A

ERITROCITI: Sono cellule che trasportano ossigeno e anidride carbonica. Contengono l’emoglobina che contiene ferro.
Sono generati dal MIDOLLO OSSEO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la differenza tra arterie e vene?

A

Le arterie portano il sangue dal cuore alla periferie. Le vene portano il sangue dalla periferia al cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti tipi di valvole ci sono?

A

Sono due: semilunari e a nido di rondine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrivi la circolazione polmonare

A
  1. Ventricolo dx
  2. Cono arterioso e arteria polmonare dx e sx
  3. Scambi gassosi a livello dei capillari alveolari
  4. Vene polmonari
  5. Atrio sx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa serve il dotto di Aranzio nel feto?

A

Consente di far andare il sangue direttamente al cuore senza passare dal fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A cosa serve il foro di Botallo nella circolazione fetale?

A

Il sangue entra dall’atrio dx e passa direttamente al sx.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A cosa serve il dotto di Botallo nella circolazione fetale?

A

Se un po’ di sangue finisce nel ventricolo e risale tramite l’arteria polmonare, il donno è una scorciatoia che riporta il sangue all’aorta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il pH del sangue?

A

7.3/7.4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa si intende per buffy coat?

A

globuli bianchi + piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Descrivi la composizione in 1 ml di sangue

A
  • 4/5 mln di globuli rossi
  • 200/400 mila piastrine
  • 6000-10000 leucociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanto dura la vita degli eritrociti? Da chi sono originati?

A

120 giorni e sono originati dal midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è l’emoglobina?

A

Cromoproteina con struttura quaternaria caratterizzata dalla presenza di un gruppo EME che permette di legare l’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono le citochine?

A

Sono dei leucociti derivanti da extravasazione leucocitaria e sono delle proteine che mediano molte risposte dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono i valori normali di frequenza cardiaca fetale?
120-160 batt/min
26
Quali sono i valori normali di frequenza cardiaca nel bambino?
90-120
27
Quali sono i valori normali di frequenza cardiaca nell'adulto?
60-110
28
Da chi viene irrorato il cuore?
Dalle coronarie
29
Qual è il ruolo della valvola tricuspide?
Impedisce al sangue di tornare indietro dal ventricolo dx all' atrio dx.
30
Qual è il ruolo della valvola mitrale?
Permette il passaggio di sangue dall'atrio sx al vetricolo sx e fa si che questo non ritorni indietro nell'atrio.
31
Cos'è il cardias?
L'orifizio muscolare tra esofago e stomaco
32
A cosa servono i beta-bloccanti?
Abbassare la frequenza cardiaca
33
Qual è la funzione del sistema linfatico?
Raccoglie i fluidi interstiziali e li riporta nel circolo generale
34
Placca di Peyer, Tonsilla, Milza, Gromerulo, Timo: quale NON è un componente del sistema linfatico?
Gromerulo perché è il rene
35
Per definizione, le arterie sono vasi sanguigni che...
Hanno orgine dal cuore
36
Cos'è la safena?
Un vaso dell'arto inferiore, più precisamente che va dal piede all'inguine
37
La piccola circolazione inizia...
dal ventricolo destro con l'arteria polmonare
38
Cosa sono le arterie digitali?
Le arterie che portano sangue alle dita
39
Descrivi la circolazione polmonare
1. Ventricolo dx 2. Cono arterioso e arterie polmonari dx e sx 3. Scambi gassosi a livello dei capillari alveolari 4. Vene polmonari 5. Atrio sx
40
Come si divide in SN?
SNC e SNP
41
Come si divide il sistema nervoso periferico?
Si divide in somatico, volontario, e autonomo involontario.
42
Come si divide il sistema autonomo involontario?
Ortosimpatico, parasimpatico e enterico
43
Qual è il ruolo del centro bulbare?
Manda i segnali al sistema nervoso autonomo
44
A cosa conduce la trachea nell'apparato respiratorio?
Ai bronchi
45
Quanti sono i nervi spinali?
31 paia (8 cervicali, 12 toracici, 5lombari, 5 sacrali, 1 coccigeno)
46
Il trigemino è un nervo...
Cranico misto
47
Trachea, laringe, faringe, polmoni e cavità orale: quale rappresenta l'organo della fonazione?
Laringe
48
Qual è il potenziale a riposo di un neurone?
-70 mV
49
Cos'è la pleurite?
E' un'infiammazione della membrana che riveste i polmoni
50
Acetilcolina, glicina, serotonina, noradrenalina, colinergina: quale non è non neurotrasmettitore?
Colinergina
51
Cita almeno due malattie che colpiscono il sistema respiratorio
Tubercolosi, enfisema (distruzione degli alveoli), fibrosi cistica e bronchite.
52
Qual è l'unità anatomica del rene?
Nefrone
53
Elenca in ordine la successione dei processi che avvengono in un nefrone
Filtrazione-riassorbimento-secrezione-escrezione
54
Ormone antidiuretico, aldosterone, angiotensina II, renina: quale è prodotto dal rene?
Renina
55
Descrivi anatomicamente il rene
56
Parla del dotto collettore
l tubulo collettore, insieme ai dotti papillari del Bellini, costituisce la porzione terminale del nefrone. Esso accoglie il liquido proveniente dal tubulo contorto distale e lo convoglia nei dotti papillari.
57
Descrivi la via renina-angiotensina e aldosterone.
1. Renina prodotta dal rene, trasforma l'angiotensinogeno in angiotensina 1 2. L'enzima ACE, prodotto dai polmoni, converte l'angiontensina I in II 3. L'angiotensina II interviene sull'ipotalamo producendo ADH e sulla ghiandola surrenale per produrre aldosterone e ciò comporta un aumento della pressione
58
Qual è il ruolo della vasopressina (ADH)?
Aumenta il riassorbimento dunque è un antidiuretico. Questo permette alla pressione di salire.
59
Cos'è il parenchima rencile?
E' un tessuto funzionale del rene che produce l'urina grazie ai nefroni che contiene
60
Cos'è l'esofago?
E' la parte di canale digerente che lega bocca e stomaco, continua da faringe ed è posto dietro la laringe
61
Cosa divide l'epiglottide?
Separa l'esofago dalla trachea
62
Descrivi l'anatomia del dente.
63
Descrivi l'anatomia dello stomaco.
64
Descrivi l'anatomia dell'apparato gastro-intestinale
65
Qual è la funzione dell'aptocorrina?
Lega la vitamina B12
66
Qual è la funzione dei villi intestinali?
I villi intestinali sono estroflessioni (ripiegamenti verso l'esterno di un organo o di un tessuto) della mucosa dell'intestino, che consentono di aumentare la superficie dell'organo per avere una maggior area assorbente dei nutrienti ingeriti con l'alimentazione.
67
1. Colon trasverso, 2. Cieco 3. Retto, 4. Colon Ascendente, 5. Colon discendente 6.Sigma. Metti in ordine le porzioni dell'intestino crasso.
2-4-1-5-6-3
68
Cosa è in grado di sintetizzare la microflora batterica?
Vitamina K e vitamine del gruppo B
69
Quali sono le vitamine liposolubili?
A, D, E, K
70
Quali sono le vitamina idrosolubili?
Gruppo B, C
71
Quali sono le 4 tonache che possiamo trovare nell'intestino tenue?
Tonaca sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa
72
Qual è la funzione della tonaca sierosa?
Evita l'attrito tra le viscere
73
Descrivi la digestione dei grassi.
Inizia nella bocca grazie alla lipasi linguale, continua nello stomaco grazie alla lipasi gastrica e poi nel duodeno dove la bile viene riversata e rende i grassi facilmente mescolabili all'acqua rendendo più facili il lavoro delle lipasi duodenali
74
Come vengono trasportati gli acidi grassi nel sangue?
Grazie ai chilomicroni
75
Cos'è la colicistochinina?
E' un ormone che stimola la secrezione di succo pancreatico e stimola l'apertura dello sfintere di Odd
76
Cos'è l'enterogastrone?
E' un ormone che inibisce la secrezione gastrica e la motilità dello stomaco
77
A cosa serve la vitamina K?
Interviene nei fenomeni di coagulazione
78
Da chi vengono prodotti glucagone ed insulina?
Pancreas
79
Cos'è la bilirubina?
E' il principale prodotto di demolizione dell'emoglobina
80
Da chi viene prodotta la bile?
Fegato
81
Descrivi i due tipi di secrezione del pancreas.
Esocrina ed endocrina. La secrezione esocrina riguarda gli enzimi digestivi come le lipasi, maltasi, tripsina, chemiotripsina e proteasi e sono riversati nel duodeno. La secrezione endocrina prevede che questi ormoni vengano riversati nel sangue e comprende insulina, glucagone e somatostatina
82
Qual è la funzione della cistifellea?
Secernere la bile
83
Dove troviamo la bilirulina?
Nella bile
84
Descrivi le varie parti anatomiche del pancreas (coda, corpo testa)
85
Cosa sono i linfonodi?
Sono masse di tessuto spugnoso che contengono molti globuli bianchi.
86
Quali sono le parti della milza?
POLPA BIANCA: tessuto linfoide organizzato in noduli ( LINFOCITI B) e guaine (LINFOCITI T) POLPA ROSSA: filtra il sangue che arriva tramite arteria splenica
87
Quali sono gli organi del sistema immunitario?
88
Che cos'è l'immunità innata?
E' una serie di meccanismi presenti fin dalla nascita che si attivano tramite infiammazione nei confronti di qualsiasi agente estraneo.
89
Chi attiva i meccanismi di infiammazione?
Una squadra di mediatori: le citochine, proteine del sistema immunitario. Tra queste abbiamo: Interferoni, Interleuchine, Fattori di necrosi tumorale.
90
Dimmi le 4 prime linee di difesa.
PELLE, PELI, MUCOSE; LACRIME E SALIVA
91
Che cos'è la linfa?
E' un fluido ricavato da liquido interstiziale che contiene elettroliti, proteine e GRASSI e GLOBULI BIANCHI. Specialmente GRASSA quando è CHIMO.
92
Dimmi i passaggi dell'attivazione della risposta immunitaria
1. Macrofago mangia patogeno 2. Macrofago espone antigene 3. Linfocita T Helper si lega a macrofago che espone l'antigene 4. Linfocita T Helper avvicina Linfociti T Citotossici e Linfociti B 5. Linfociti T Citotossici e B si legano ad antigene e imparano a esprimere recettori e anticorpi 6. Gli anticorpi prodotti da plasmacellule si associano agli antigeni sui patogeni mettendoli in evidenza 7. Altri macrofagi fagocitano patogeni più facilmente 8. la risposta immunitaria si amplifica
93
Cosa sono le cellule SELF e NON SELF?
Le cellule SELF sono cellule appartenenti al nostro organismo, Le cellule NON SELF sono cellule non prodotte nel nostro corpo, dunque estranee, verso cui il nostro sistema immunitario può, o no, attivare una risposta immunitaria.
94
Definisci Linfociti TK.
Linfociti TK: NK (Natural Killer) = cellule infettate da virus T citotossici: cellule infettate da batteri
95
Dimmi 3 cose sugli ANTICORPI.
Proteine quaternarie, complesse costituite da più pezzi, Sono costituite da una parte fissa e 2 variabili, Le due parti variabili adattano l'anticorpo a un preciso antigene di un preciso patogeno.