Anatomia Flashcards

(59 cards)

1
Q

SOTTOSPINATO

A

O: fossa infraspinata
I: faccetta mediale del tubercolo maggiore dell’omero
IN: sovrascapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

GRANDE DORSALE

A

O: strato posteriore della fascia toraco lombare processi spinosi e legamenti spinosi della metà inferiore di tutte le vertebre toraciche e di tutte le vertebre lombari; cresta sacrale mediana, cresta posteriore ileo; ultime 4 coste, angolo inferiore scapola
I: solco intertubercolare dell’omero
IN: toracodorsale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ELEVATORE DELLA SCAPOLA

A

O: processi trasversi C1 e C2 e tubercoli dei posteriori dei processi trasversi C3 e C4
I: margine mediale della scapola
IN: scapolare dorsale + rami ventrali dei nervi spinali C3 e C4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

GRANDE PETTORALE

A

O: capo clavicolare, margine mediale, capo sternocostale: margine laterale del manubrio e corpo dello sterno e cartilagini delle prime sei o sette coste
I: tubercolo maggiore dell’omero
IN: pettorale laterale e mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PICCOLO PETTORALE

A

O: faccette esterne della 3-5 costa
I: margine mediale del processo coracoideo
IN: nervo pettorale mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PICCOLO E GRANDE ROMBOIDE

A

O: legamento nucale e processi spinosi da C7 a T5
I: margine mediale della scapola
IN: scapolare dorsale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DENTATO ANTERIORE

A

O: regione laterale dalla prima alla nona costa
I: margine mediale della scapola, le fibre si concentrano di più nell’angolo inferiore
IN: toracico lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SUCCLAVIO

A

O: estremità anteriore della prima costa
I: terzo mediale inferiore della clavicola
IN: succlavio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CORACOBRACHIALE

A

O: apice del processo coracoideo (tendine comune con il capo breve del bicipite)
I: faccia mediale e parte intermedia della diafisi dell’omero
IN: muscolocutaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DELTOIDE

A

O: parte anteriore: sup anteriore e estremità laterale della clavicola
parte intermedia: superficie superiore della parte laterale dell’acromion
parte posteriore: lato posteriore della spina della scapola
I: tuberosi del muscolo deltoide dell’omero
IN: ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SOTTOSCAPOLARE

A

O: fossa sottoscapolare
I: tubercolo minore dell’omero
IN: sottoscapolari superiore e inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SOVRASPINATO

A

O: fossa sovraspinata
I: faccetta superiore del tubercolo maggiore dell’omero
IN: sovrascapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

GRANDE ROTONDO

A

O: apice inferiore della scapola
I: cresta del tubercolo minore dell’omero
IN: sottoscapolare inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PICCOLO ROTONDO

A

O: superficie posteriore del margine laterale della scapola
I: parte inferiore del tubercolo maggiore dell’omero
IN: ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TRAPEZIO

A

O: linea nucale, legamento nucale, processi spinosi e legamenti sovraspinati della 7 vertebra cervicale e di tutte le vertebre toraciche
I: terzo laterale della clavicola, margine medio dell’acromion e labbro superiore della spina della scapola, estremità mediale della spina della scapola
IN: nervo accessorio spinale + rami ventrali c2-c4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ANCONEO

A

O: lato posteriore dell’epicondilo laterale dell’omero
I: tra il processo dell’olecrano e la superficie prossimale del lato posteriore dell’ulna
INN: radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

BICIPITE BRACHIALE

A

O: capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola
capo breve: apice del processo coracoideo della scapola
I: tuberosità bicipite del radio (inserzione anche su avambraccio, grazie a lacerto fibroso)
IN: muscolocutaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

BRACHIORADIALE

A

O: due terzi superiori del margine sopracondiloideo dell’omero
I: vicino al processo stiloideo nella porzione distale del radio
IN: radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

PRONATORE ROTONDO

A

O: epicondilo mediale + medialmente rispetto alla tuberosi dell’ulna
I: superficie laterale della porzione media del radio
IN: mediano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

PRONATORE QUADRATO

A

O: superficie anteriore della porzione distale dell’ulna
I: superficie anteriore della porzione distale del radio
IN: mediano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

SUPINATORE

A

O: epicondilo laterale die legamenti omororadiale collaterale e anulare e cresta del muscolo supinatore dell’ulna
I: superficie laterale della porzione prossimale del radio
IN: radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

TRICIPITE BRACHIALE

A

O: capo lungo: tubercolo infraglenoideo della scapola
capo laterale: omero in posizione posteriore, superiore e laterale rispetto al solco radiale
capo mediale: omero in posizione posteriore, inferiore e mediale rispetto al solco radiale
I: processo olecranico dell’ulna
IN: radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

ESTENSORE DELE DITA

A

O: tendine comune dei muscoli estensori e dei muscoli supinatori che si inseriscono sull’epicondilo laterale dell’omero
I: falange distale delle dita
IN: radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ESTENSORE DELL’INDICE

A

O: superficie posteriore dell’ulna e membrana interossea adiacente
I: si unisce nella parte ulnare insieme al muscolo estensore delle dita
IN: radiale

25
ESTENSORE DEL MIGNOLO
O: lato ulnare del ventre muscolare del muscolo estensore delle dita I: mignolo IN: radiale
26
FLESSORE PROFONDO DELLE DITA
O: tre quarti prossimali dei lati anteriore e mediale dell'ulna e sulla membrana interossea adiacente I: falangi distali delle dita IN: parte mediale: ulnare parte laterale: mediano
27
FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA
O: capo omeroulnare: epicondilo mediale dell'omero e al lato mediale del procosso coronoideo dell'ulna capo radiale: posizione distale e laterale rispetto alla tuberosi bicipite I: falangi intermedie delle dita IN: mediano
28
FLESSORE DEL MIGNOLO
O: legamento trasverso del carpo e uncino dell'osso uncinato I: lato ulnare della base della falange prossimale del mignolo IN: ulnare
29
LOMBRICALI
O: mediale: parti adiacenti del muscolo flessore profondo delle dita, tendini del mignolo, dell'anulare e del medio due laterali: parti laterali del muscolo flessore profondo delle dita, tendini del medio e dell'indice I: margine laterale dell'apparato estensore grazie alle fibre oblique del cappuccio dorsale IN: mediale ulnare laterale mediano
30
ADDUTTORE BREVE
O: superficie anteriore del ramo inferiore del pube I: terzo prossimale della linea aspra del femore IN: otturatore
31
ADDUTTORE LUNGO
O: superficie anteriore del corpo del pube I: terzo medio della aspra del femore IN: otturatore
32
GRANDE ADDUTTORE
capo anteriore: O: ramo ischiatico I: intera linea aspra del femore IN: otturatore capo posteriore O: tuberosità ischiatica I: tubercolo adduttorio del femore IN: tibiale (porzione del nervo ischiatico)
33
BICIPITE FEMORALE
capo lungo O: superficie posteriore della tuberosità ischiatica e parte del legamento sacrotuberoso I: testa del perone + collaterale laterale, tubercolo laterale della tibia IN: tibiale (nervo ischiatico) capo breve O: labbro laterale della linea aspra sotto tuberosità glutea I: testa del perone IN: fibulare comune del nervo ischiatico
34
GEMELLO INFERIORE
O: parte superiore della tuberosità ischiatica I: si fonde con il tendine del muscolo otturatore interno IN: quadrato del femore e per il gemello inferiore
35
GEMELLO SUPERIORE
O: superficie dorsale della colonna ischiatica I: si fonde con l'otturatore interno IN: otturatore interno e gemello superiore
36
GRANDE GLUTEO
O: superficie esterna dell'ileo, linea glutea posteriore, fascia toraco lombare, lato posteriore del sacro e coccige e parte dei legamenti sacroiliaci posteriori e sacrotuberoso I: tuberosità glutea e fascia ileotibiale IN: gluteo inferiore
37
MEDIO GLUTEO
O: superficie esterna dell'ileo, sopra la linea glutea anteriore I: facce superiore-laterale e laterale del grande trocantere IN: gluteo superiore
38
PICCOLO GLUTEO
O: superficie esterna dell'ileo tra le linee glutee anteriore e inferiore, in un punto posteriore della incisura ischiatica maggiore I: faccetta anteriore del grande trocantere IN: gluteo superiore
39
GRACILE
O: faccia anteriore della parte inferiore del pube e ramo inferiore I: superficie mediale prossimale della tibia posteriormente all'estremità superiore dell'inserzione del muscolo sartorio IN: otturatore
40
ILEOPSOAS
grande psoas: O: processi trasversi e corpi laterali dell'ultima vertebra toracica e tutte le vertebre lombari inclusi i dischi intervertebrali I: piccolo trocantere del femore ILIACO: O: due terzi superiori della fossa iliaca, labbro interno della cresta iliaca e piccola regione del sacro attraverso l'articolazione sacroiliaca I: piccolo trocantere del femore attraverso il lato laterale del tendine principale dello psoas IN: nervo femorale
41
OTTURATORE ESTERNO
O: superficie esterna della membrana otturatori e superfici esterne circostanti del ramo pubico inferiore e del ramo ischiatico I: superficie mediale del grande trocantere nella fossa trocanterica IN: otturatore
42
OTTURATORE INTERNO
O: osso che circonda il frame otturatorio I: superficie mediale del gran trocantere IN: otturatore interno e gemello superiore
43
PETTINEO
O: linea pettine sul ramo superiore del pube I: linea pettine sulla superficie posteriore del femore IN: nervo femorale, occasionalmente un ramo del nervo otturatore
44
PIRIFORME
O: lato anteriore dell'osso sacro tra i forami sacrali, si fonde parzialmente con la capsula dell'articolazione sacroiliaca I: apice del gran trocantere IN: piriforme
45
QUADRATO DEL FEMORE
O: superficie laterale della tuberosità ischiatica, anteriormente all'inserzione del muscolo semimembranoso I: tubercolo quadrato IN. quadrato del femore e gemello inferiore
46
RETTO DEL FEMORE
O: spina iliaca antera-inferiore diritta, margine superiore dell'acetabolo e capsula anteriore dell'articolazione dell'anca I: base della rotula + tramite tendine rotuleo nella tuberosità tibiale IN: femorale
47
SARTORIO
O: spina iliaca anterosuperiore I: superficie mediale prossimale della tibia IN: femorale
48
SEMIMEBRANOSO
O: impronta laterale sulla superficie posteriore della tuberosità ischiatica I: faccia posteriore del condilo mediale della tibia (legamento collaterale mediale, legamento popliteo obliquo e i menischi laterale e mediale) IN: tibiale
49
SEMITENDINOSO
O: superficie posteriore della tuberosità ischiatica e parte del legamento sacrotuberoso; tendine comune con il capo lungo del bicipite femorale I: superficie mediale della porzione prossimale della tibia, posteriormente all'estremità inferiore dell'inserzione del sartorio IN: tibiale (n. sciatico)
50
TENSORE DELLA FASCIA LATA
O: superficie esterna della cresta iliaca posteriore alla spina iliaca anterosuperiore I: un terzo prossimale della fascia ileotibiale della fascia lata IN: gluteo superiore
51
VASTO INTERMEDIO
O: regioni antero laterali dei due terzi superiori della diafisi femorale I: base laterale della rotula + tuberosità tibiale IN: femorale
52
VASTO LATERALE
O: margine anteriore e inferiore del grande trocantere, regione laterale della tuberosità del gluteo, labbro laterale della linea aspra I: capsula laterale del ginocchio, base della rotula e tt IN: femorale
53
VASTO MEDIALE
O: regione inferiore della linea intertrocanterica, labbro mediale della linea aspra, linea sovracondiloidea mediale prossimale, fibre del muscolo grande adduttore I: capsula mediale del ginocchio, base della rotula e tt IN: femorale
54
PERONEO BREVE
O: due terzi distali della superficie laterale della fibula I: processo stiloideo del quinto osso metatarsale IN: ramo superficiale del nervo fibulare
55
PERONEO LUNGO
O: condilo laterale della tibia, testa e due terzi prossimali della superficie laterale della fibula I: superficie laterale del lato cuneiforme mediale e laterale della base del primo osso metatarsale IN: ramo superficiale del nervo fibulare
56
GASTROCNEMIO
O: due capi distinti della faccia posteriore dl condilo femorale laterale e mediale I: tuberosità calcaneare tramite il tendine di Achille IN. tibiale
57
SOLEO
O: superficie posteriore della testa della fibula e un terzo prossimale del suo asse e dal lato posteriore della tibia vicino alla linea solea I: tuberosità calcaneare tramite il tendine di achille IN: tibiale
58
TIBIALE ANTERIORE
O: condilo laterale e due terzi prossimali della superficie laterale della tibia e della membrana interossea I: margine mediale e plantare dell'osso cuneiforme mediale e base del primo osso metatarsale IN: ramo profondo del nervo fibulare
59
TIBIALE POSTERIORE
O: due terzi prossimali della superficie posteriore della tibia e della fibula e membrana interossea adiacente I: si inserisce a ogni osso tarsale per il talo e sulle basi del secondo fino al quarto osso metatarsale (inserzione principale sulla tuberosità del navicolare e osso cuneiforme mediale) IN: tibiale