ANATOMIA Flashcards
QUATTRO COSE SULLA FACCIA ORBITARIA DELLA MASCELLA
1) c’è il seno mascellare
2) margine anteriore la separa da faccia anteriore
3) margine posteriore la separa da f infratemporale
4) margien mediale si articola con palatino, lacrimale, lamina papinacea di etmoide
COS È E DOVE SI TROVA L HIATUS MASCELLARE
è un ampio orifizio nella porzione centrale della faccia nasale della mascella e immette nel seno mascellare
COSA CIRCONDA L HIATUS MASCELLARE
-è ricoperto dalla lamina verticale del Palatino e dal cornetto nasale inferiore
- postero-inferiormente si trova il canale pterigo-palatino
-superiormente semicellule che si articolano con quelle dell’etmoide -ventralmente c’è il solco lacrimale che si articola con l’osso lacrimale e cornetto nasale inferiore
-dorsalmente il solco lacrimale si articola con il Palatino formando il margine inferiore della faccia
Quattro cose sulla faccia anteriore/superficiale del corpo mascellare
-lateralmente si articola con proc zigomatico
-inferiormente proc alveolare
-superiormente proc frontale
-centralmente FOSSA CANINA e presenta i gioghi alveolari
COSA SONO I GIOGHI ALVEOLARI
sono rilievi verticali corrispondenti agli alveoli dentali appartenenti alla faccia anteriore del corpo mascellare
QUALI SONO I QUATTRO PROCESSI MASCELLARI?
-frontale
-zigomatico
-palatino
-alveolare
QUATTRO COSE SUL PROCESSO PALATINO DEL MASCELLARE
1) è una lamina ossea quadrilatera orizzontale
2) i due controlaterali si articolano a formare la SUTURA PALATINA MEDIANA lungo cui si forma la cresta nasale su cui si inserisce il VOMERE. la sutura termina con la SPINA NASALE ANTERIORE
3) la faccia superiore forma pavimento di fosse nasali
4) la faccia inferiore forma la volta della cavita buccale
QUATTRO COSE SULL OSSO ZIGOMATICO
1) è un osso pari e simmetrico e quadrangolare
2)è chiamato anche malare
3)partecipa alla formazione della porzione superolaterale del massicciofacciale
4) è attraversato dal canale per il nervo zigomatico
CON COSA SI ARTICOLA L OSSO ZIGOMATICO?
superiormente con frontale
inferomedialmente con mascellare
posterateralmente con il proc zigom del temporale
posteriormente sfenoide
DOVE SI TROVA IL FORO ZIGOMATICO FACCIALE?
(per il passaggio del nervo zigomatico facciale) si trova nella faccia laterale/esterna dell osso zigomatico
QUALI FORI SONO PRESENTI NELLA FACCIA MEDIALE/INTERNA/TEMPORALE DEL ZIGOMATICO?
il foro zigomaticotemporale e il foro zigomatico orbitario
QUALI SONO I QUATTRO MARGINI DELL OSSO ZIGOMATICO?
-anterosuperiore/orbitario/faccia orbitaria
-posterosuperiore/ temporale
-anteroinferiore/mascellare
-posteroinferiore/masseterino
QUAL È IL DECORSO DEL CANALE ZIGOMATICO?
si origina dal foro zigomatico orbitario, che poi si biforca a Y: un ramo termina nel foro zigomatico facciale e uno nel zigomatico temporale
CON COSA SI ARTICOLA L OSSO NASALE?
-medialmente con il contro laterale x dorso del naso
-superiormente con il frontale
-lateralmente con il processo frontale del mascellare (delimita apertura piriforme)
-inferiormente incontra la cartilagine laterale
QUATTRO COSE SULL OSSO LACRIMALE
1)pari piatto e quadrangolare
2)costituisce parte della parete mediale delle cavità orbitarie
3) presenta una faccia laterale/orbitaria
4) e una faccia mediale/etmoidale (in alto ha demicellule che completano quelle etmoidali)
COSA ARTICOLA POSTERIORMENTE LA MANDIBOLA
con l osso temporale tramite l’articolazione temporomandibolare (sinoviale)
DOVE SI TROVA IL FORO MENTONIERO?
sulla faccia esterna/anterolaterale della mandibola, in corrispondenza del 1/2 premolare
DUE COSE SUL SOLCO BUCCINATORIO
1) si trova sotto gli ultimi due molari sulla faccia esterna della mandibola
2) per il passaggio del muscolo buccinatore
DUE COSE SULLA LINEA OBLIQUA
1) per il passaggio dei muscoli mimici
2) dal tubercolo mentoniero fino al processo coronoideo
DOVE SI TROVA LA LINEA MILOIOIDEA?
per il muscolo miloioideo, si trova sulla faccia posteromediale/interna della mandibola e prosegue fino al ramo
QUALI E QUANTE SONO LE SPINE MENTONIERE?
(sulla faccia interna della mandibola)
-2 superiori per muscolo genioglosso
-2 inferiori per muscolo genioioideo
QUALI SONO I DUE PROCESSI DEL RAMO MANDIBOLARE?
anteriore processo coronoideo
posteriore condiloideo
QUATTRO COSE SUL CANALE MANDIBOLARE
1) ha l ingresso dal forame mandibolare (faccia mediale)
2) passa per ramo e corpo
3) è attraversato da nervo e vasi alveolari inferiori
4) si trova nel quarto anteriore del corpo, da cui si dirama in
canale MENTONIERO (foro mentoniero) e
canale INCISIVO che termina a fondo circo a liv della sinfisi mentoniera
QUALI SONO I QUATTRO MARGINI DEI RAMI DELLA MANDIBOLA?
margine mediale->tuberositá pterigoidea
-margine inferiore-> continuazione di auello del corpo
-margine anteriore->labbro interno+esterno
-margine superiore->incisura sigmoidea/mandibolare