Anatomia Flashcards
Da cosa è composto e cos’è l’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐫𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨?💦💦
L’apparato urinario comprende i 𝐫𝐞𝐧𝐢, gli 𝐮𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢, la 𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐜𝐚 e l’𝐮𝐫𝐞𝐭𝐫𝐚.
Ha diverse funzioni quali:
• 𝐞𝐬𝐜𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 delle sostanze inutili/dannose per l’organismo
• 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 di numerosi ioni
• 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 e della 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 del 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞
• 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del 𝐩𝐇 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐢𝐠𝐧𝐨
• 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢
Cosa fanno i 𝐫𝐞𝐧𝐢?
- Producono 𝐮𝐫𝐢𝐧𝐚 (a concentrazione variabile)
- Mantengono l’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐜𝐢𝐝𝐨-𝐛𝐚𝐬𝐞 e 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐬𝐚𝐥𝐢𝐧𝐨 nel sangue
- Mantiene il controllo della 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐦𝐢𝐚 (volume del sangue)
- Secernono 𝐫𝐞𝐧𝐢𝐧𝐚, enzima importante nella regolazione della pressione sanguigna
- Secernono 𝐞𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐢𝐞𝐭𝐢𝐧𝐚, che promuove la maturazione dei globuli rossi
- elaborano la 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐃 nella sua forma attiva
Com’è organizzato un 𝐫𝐞𝐧𝐞?
Si distinguono due regioni:
• 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞, più chiara, riccamente vascolarizzata
• 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐝𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞, organizzata in 𝐩𝐢𝐫𝐚𝐦𝐢𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢 a forma di cono, separate da estensioni della corticale. L’apice di ogni piramide è detta 𝐩𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞: da esse l’urina che si forma nei reni confluisce in una cavità che si chiama 𝐩𝐞𝐥𝐯𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞.
Cosa sono i 𝐧𝐞𝐟𝐫𝐨𝐧𝐢 e da cosa sono costituiti?
Il 𝐧𝐞𝐟𝐫𝐨𝐧𝐞 è l’unità funzionale del 𝐫𝐞𝐧𝐞.
È costituito da:
• 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, nel quale avviene la filtrazione del plasma
• 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, nel quale avvengono riassorbimento e secrezione
Com’è strutturato il 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞?
Il corpuscolo è costituito da:
• 𝐠𝐥𝐨𝐦𝐞𝐫𝐮𝐥𝐨, un “gomitolo” di capillari che costituisce la porzione vascolare
• 𝐜𝐚𝐩𝐬𝐮𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐰𝐦𝐚𝐧 che lo racchiude e da quale diparte il tubulo renale
Cosa sono i 𝐩𝐨𝐝𝐨𝐜𝐢𝐭𝐢?
I capillari del glomerulo sono rivestiti da cellule epiteliali dotate di prolungamenti chiamate 𝐩𝐨𝐝𝐨𝐜𝐢𝐭𝐢, che formano la faccia interna (foglietto viscerale) della capsula di Bowman
Quali sono e cosa riassorbono le regioni del 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞?
Si distinguono:
• 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞, dove si verificano il riassorbimento della maggior parte dell’acqua e del sodio della preurina e il riassorbimento completo del glucosio e degli amminoacidi
• 𝐚𝐧𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐇𝐞𝐧𝐥𝐞, dove si verifica un riassorbimento selettivo di ioni e di acqua
• 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐥𝐞, sensibile all’azione dell’aldosterone, che stimola il riassorbimento del sodio (e di acqua) con la contemporanea secrezione di potassio nel lume del tubulo
Parlami del 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞.
Regione in cui si riuniscono i tubuli contorti distali di molti nefroni.
È sensibile all’azione della 𝐯𝐚𝐬𝐨𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚, ormone ipotalamico che stimola il riassorbimento finale di acqua nel dotto collettore regolando la concentrazione delle urine.
Parlami della 𝐯𝐚𝐬𝐨𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚. 🚫💦
La 𝐯𝐚𝐬𝐨𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚 o 𝐀𝐃𝐇 o 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐢𝐮𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 è un 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐩𝐨𝐭𝐚𝐥𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 rilasciato dalla 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢.
Stimola il 𝐫𝐢𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 finale dell’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 a livello del 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 regolando la 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 delle 𝐮𝐫𝐢𝐧𝐞.
Come fanno i reni a produrre urina a concentrazione variabile? 🤔
Grazie ai processi di:
• 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞, che permette ai reni di produrre urina molto più concentrata del plasma
• 𝐬𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞, che mantiene il gradiente osmotico creato dalle anse di Henle grazie alla disposizione dei vasa recta
Come avviene la formazione dell’urina? 💦
Attraverso i tre passaggi di:
• 𝐟𝐢𝐥𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 passiva del plasma sanguigno
• 𝐫𝐢𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 di sostanze utili (attivo e passivo)
• 𝐬𝐞𝐜𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐮𝐛𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 attiva di sostanze di scarto rimaste nel sangue dopo la filtrazione
Come agisce la 𝐯𝐚𝐬𝐨𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚?
Agisce sulle acquaporine presenti sulle membrane plasmatica per aumentare la permeabilità dell’acqua delle membrane stesse, favorendo il riassorbimento dell’acqua. Maggiori sono i livelli di ADH, maggiori sono le acquaporine attive.
• Se gli 𝐨𝐬𝐦𝐨𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 rilevano un aumento di concentrazione di soluti, 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 il rilascio di ADH
• Se i 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 rilavano un aumento di pressione sanguigna, 𝐢𝐧𝐢𝐛𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 il rilascio di ADH
Parlami della natura chimica degli 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢. 🧪
- 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐩𝐭𝐢𝐝𝐢𝐜𝐢, idrosolubili (insulina, glucagone)
- 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐢, liposolubili (testosterone, cortisolo)
- 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢 (ormoni tiroidei)
- 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢
Cos’è e quali sono le funzioni dell’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨? 🩺
L’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 è un 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨 di vasi costituito da una pompa (il 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞) e da una serie di condotti (𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞 e 𝐯𝐞𝐧𝐞) che si occupa del 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 di 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 e dell’𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 delle sostanze di scarto
Com’è diviso il 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞? 💖
Il cuore è un organo muscolare cavo diviso in:
• 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐭𝐫𝐢, che ricevono il sangue dai vasi venosi e lo pompano verso i
• 𝐝𝐮𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢, che ricevono il sangue dagli atri per pomparlo nelle arterie
Queste cavità sono separate anatomicamente e funzionalmente ad opera del 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 e del 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, che permettono di creare una 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 circolazione e dividere il cuore funzionalmente in 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 e 𝐬𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨.
Parlami del 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨.🖤
Il cuore destro trasporta solo 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨, che riceve dalle 𝐝𝐮𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐯𝐞 (sup. e inf.) e che pompa verso i polmoni grazie all’𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞.
• Tra vena e atrio =
• Tra atrio e ventricolo = 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐜𝐮𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞
• Tra ventricolo e arteria = 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐥𝐮𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞
Parlami del 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨. ❤️
Il cuore sinistro trasporta solo 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨, che riceve dalle 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 e che pompa nell’𝐚𝐨𝐫𝐭𝐚
• tra vena e atrio =
• tra atrio e ventricolo = 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐮𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞 𝐨 𝐦𝐢𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞
• tra ventricolo e aorta= 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐥𝐮𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚
Parlami (posizione e grandezza) 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞. 💌
Il cuore è situato nella cavità toracica, nel 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨, con circa i 2/3 della sua massa a sinistra della linea mediana. In basso poggia sul 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚, in avanti è protetto dallo 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 e dalle cartilagini costali, posteriormente corrisponde alle 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐚𝐜𝐢𝐜𝐡𝐞 dalla 𝟓 alla 𝟖 (le vertebre cardiache di Giacomini). È grande quanto un pugno e pesa circa 300 grammi.
Parlami dei 𝐬𝐨𝐥𝐜𝐡𝐢 del cuore. 💔
La superficie esterna è attraversata da due solchi: il 𝐬𝐨𝐥𝐜𝐨 𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 o 𝐜𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, che taglia il cuore in 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 e il 𝐬𝐨𝐥𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 o 𝐥𝐨𝐧𝐠𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞, che lo divide nella parte destra e sinistra. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto detto 𝐜𝐫𝐮𝐱 𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐬. In questi solchi decorrono i 𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐜𝐢, spesso accompagnati da accumuli di tessuto adiposo, che si presentano come macchie giallastre che aumentano con il progredire dell’età.
Parlami dei 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐞 cardiache. 💔
I difetti delle valvole (𝐬𝐭𝐞𝐧𝐨𝐬𝐢 se non si aprono completamente, 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 se non si chiudono completamente) si possono riparare chirurgicamente o altrimenti con protesi valvolari. In alcune malattie cardiache, l’apertura e chiusura delle valvole emettono dei suoni, detti 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢, provocati dal flusso turbolento del sangue.
Parlami della costituzione della 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞. 🧱
La parete del cuore è costituita da 𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢:
• 𝐄𝐩𝐢𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨, sottile e trasparente membrana sierosa che riveste il cuore e parte dai grossi vasi. Costituito da mesotelio e tessuto connettivale.
• 𝐌𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨, spesso strato di tessuto muscolare cardiaco (fibre muscolari cardiache, 𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞)
• 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨, sottile strato di endotelio che tappezza l’interno del miocardio
Parlami delle fasi del 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨. ⏱️
Il 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨 avviene in queste fasi:
- 𝐃𝐢𝐚𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞, dalla durata di 0,4s. Il miocardio è rilassato, le valvole atrio ventricolari sono aperte e il sangue entra spontaneamente. Le valvole semilunari sono chiuse.
- 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 (0,1s): durante questa fase gli atri si contraggono e si svuotano, spingendo con forza tutto il sangue nei ventricoli che sono ancora in diastole.
- 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 (e 𝐝𝐢𝐚𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞) (0,3s) i ventricoli si contraggono e la pressione di conseguenza aumenta. Le valvole atrio ventricolari si chiudono. La pressione nei ventricoli cresce fino a provocare l’apertura delle valvole semilunari, così il sangue fluisce nell’aorta e nelle arterie polmonari. Durante tutta questa fase gli atri sono in diastole e si riempiono di sangue.
Parlami delle fasi di 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐮𝐥𝐬𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨. ⚡
La trasmissione dell’impulso avviene in queste fasi:
- L’eccitazione inizia nel 𝐧𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐨𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐀 o 𝐩𝐚𝐜𝐞𝐦𝐚𝐤𝐞𝐫 o 𝐧𝐨𝐝𝐨 di 𝐊𝐞𝐢𝐭𝐡-𝐅𝐥𝐚𝐜𝐤 nella parete dell’𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨. L’ impulso si diffonde velocemente negli atri grazie alle giunzioni serrate causando la simultanea contrazione degli atri.
- Il potenziale di azione si trasmette fino al nodo 𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐀𝐕. Con un leggero ritardo esso genera impulsi che vengono condotti ai ventricoli;
- Dal 𝐧𝐨𝐝𝐨 𝐀𝐕 il potenziale passa nel 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 o 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐇𝐢𝐬;
- Le 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐮𝐫𝐤𝐢𝐧𝐣𝐞 (che si diramano dal fascio di His) conducono il potenziale di azione prima all’apice poi al resto del miocardio ventricolare.
Chi regola l’attività del cuore? 👨🏻🔧
Il 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 nel midollo allungato. Da esso partono:
• i 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 che raggiungono il cuore attraverso i nervi cardiaci acceleratori
• i 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 che raggiungono il cuore attraverso i nervi vaghi
Inoltre, l’𝐚𝐜𝐞𝐭𝐢𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢𝐧𝐚 (𝐀𝐂𝐡) rallenta l’attività del pacemaker, l’𝐚𝐝𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 la accelera
Parlami del 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 degli ormoni. 🎬
Dipende dalla 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐚 degli ormoni.
• 𝐨. 𝐥𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨𝐥𝐮𝐛𝐢𝐥𝐢 = attraversano la membrana e si legano ai 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 nel 𝐜𝐢𝐭𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐦𝐚
• 𝐨. 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐬𝐨𝐥𝐮𝐛𝐢𝐥𝐢 = i 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 si trovano sulla 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞
Parlami dell’𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢.
Piccola ghianda accolta in una cavità del cranio sopra la porzione posteriore del palato. È costituita da:
• 𝐚𝐝𝐞𝐧𝐨𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢 (anteriore) origina dall’epitelio del cavo orale, produce ormoni sotto stimolo dell’ipotalamo
• 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢 (posteriore) deriva da tessuto nervoso, rilascia nel sangue ormoni ipotalamici
Parlami della 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢.
Non è una vera e propria ghiandola, bensì un'𝐞𝐬𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨. Immagazzina e rilascia 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐩𝐭𝐢𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐀𝐃𝐇 𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐢𝐭𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐎𝐗𝐓. È costituita da: • 𝐩𝐢𝐭𝐮𝐢𝐜𝐢𝐭𝐢 (cellule gliali) • 𝐬𝐭𝐫𝐨𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞 • 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐞𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞
Parlami dell’𝐨𝐬𝐬𝐢𝐭𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐎𝐗𝐓.
Ormone peptidico di 9 amminoacidi che gioca un ruolo centrale durante il 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨, il 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, l’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, in quanto:
• stimola la 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐜𝐢𝐚 dell’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨 per favorire l’espulsione del feto e per far ritornare l’utero a dimensioni originali
• provoca 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 del 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 dai dotti galattofori (dopo suzione o pianto del bimbo)
Parlami dell’𝐚𝐝𝐞𝐧𝐨𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢
Vera e propria ghiandola che secerne i seguenti ormoni peptidici e proteici:
• 𝐆𝐇 𝐬𝐨𝐦𝐚𝐭𝐨𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐧𝐚 = ormone della crescita, incrementa assorbimento di a.a., stimola fegato a produrre somatomedine
• 𝐓𝐒𝐇 𝐭𝐢𝐫𝐞𝐨𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐧𝐚 = aumenta la prod. della tiroide
• 𝐀𝐂𝐓𝐇 𝐚𝐝𝐞𝐧𝐨𝐜𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐧𝐚 = stimola la produzione di cortisolo (surrenale)
• 𝐅𝐒𝐇 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 = stimola sviluppo dei follicoli
• 𝐋𝐇 𝐥𝐮𝐭𝐞𝐢𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞 = induce ovulazione
• 𝐏𝐑𝐋 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 = stimola secrezione del latte dopo il parto
• 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐫𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐧𝐜𝐞𝐟𝐚𝐥𝐢𝐧𝐞 = oppioidi endocrini, riducono dolore
• 𝐌𝐒𝐇 𝐦𝐞𝐥𝐚𝐧𝐨𝐜𝐢𝐭𝐨-𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 = modula pigmentazione della cute
Parlami dell’𝐢𝐩𝐨𝐭𝐚𝐥𝐚𝐦𝐨.
Controlla e regola l’attività dell’adenoipofisi producendo i 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐛𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 che stimolano o inibiscono la produzione di ormoni. Produce, inoltre, ADH e ossitocina OXT.
Parlami della 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞.
Costituita da 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 che contengono 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐢𝐝𝐞. Nelle pareti dei follicoli sono presenti:
• 𝐭𝐢𝐫𝐞𝐨𝐜𝐢𝐭𝐢 (follicolari) che producono 𝐓𝐇 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐨
• 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐜 (parafollicolari) che secernono 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐭𝐨𝐧𝐢𝐧𝐚
Parlami dell’𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐨 o 𝐓𝐇.
È un mix di ormoni derivati dalla 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐬𝐢𝐧𝐚:
𝐭𝐢𝐫𝐨𝐱𝐢𝐧𝐚 𝐓𝟒 (tetraiodotironina) + 𝐭𝐫𝐢𝐢𝐨𝐝𝐨𝐭𝐢𝐫𝐨𝐧𝐢𝐧𝐚 𝐓𝟑
• aumenta 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 di 𝐀𝐓𝐏
• aumenta 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 = 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 del corpo
• stimola 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐜𝐚 e 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 di 𝐠𝐥𝐮𝐜𝐨𝐬𝐢𝐨
𝐓𝐑𝐇 (fattore di rilascio) → 𝐓𝐒𝐇 (tireotropina) → Tiroide produce 𝐓𝐇
controllato da 𝐟𝐞𝐞𝐝𝐛𝐚𝐜𝐤 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨
Parlami della 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐭𝐨𝐧𝐢𝐧𝐚. ⚽⏬
Ormone tiroideo che 𝐟𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐢𝐧𝐮𝐢𝐫𝐞 la 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 (concentrazione degli ioni calcio nel sangue) in quanto:
• 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚 l’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 da parte delle 𝐨𝐬𝐬𝐚
• 𝐢𝐧𝐢𝐛𝐢𝐬𝐜𝐞 l’𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 e il 𝐫𝐢𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 da parte dei 𝐫𝐞𝐧𝐢
Parlami del 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐞 o 𝐏𝐓𝐇. ⚽🆙
Prodotto dalle 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐢 che possiedono dei 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 che monitorano la 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚. Quando è troppo bassa il PTH:
• 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 il 𝐫𝐢𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨
• 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚 il 𝐫𝐞𝐧𝐞 ad 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 e 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 l’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞
• 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚 i 𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 la 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐃 (calcidiolo) 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐭𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨