AMMINISTRAZIONI Flashcards

1
Q

RE

A

riti religiosi, imperium, amministra la giustizia, vitalizio, no ereditario, littori coi Tarquini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SENATO MONARCHIA

A

consultorio, patres, 100, forniscono esercito (assenso e dissenso campagne militari), interrex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COMIZI CURIATI MONARCHIA

A

3 tribù, 10 curie ciascuna; diritto familiare; rinuncia culti familiari, approvazione o dissenso proposte del re, lex curiata de imperio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COMIZI CURIATI EPOCHE SUCCESSIVE

A

formale, deleghe di 30 littori, conferire imperium, adozioni e diritto familiare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

RE ADDETTO AL SACRO

A

transizione monarchia a repubblica, incarichi religiosi e cultuali, sta nella regia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

RE SACERDOTE

A

bosco sacro a Diana lago di Nemi, età arcaica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

KALATOR

A

comunica al popolo info su culti e calendario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MASTARNA

A

magister populi, no chiaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PRETORE

A

forse vertice, forse carattere militare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CONSOLI

A

2 comando civile dentro e fuori pomerio, imperium, convocare e presiedere il senato, indire e sovrintendere i comizi centuriati (che ogni anno eleggevano i 2 consoli), parlano al popolo attraverso i concioni, cerimonie propiziatorie + senato solo consultivo
con leggi licinie sestie del 367, un patrizio e un plebeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COMIZI CENTURIATI

A

diviso come nell’esercito, votazione per centuria, votazione timocratica, eleggono consoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DITTATORE

A

in caso di emergenza, tutti i poteri in una persona per 6 mesi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SENATO REPUBBLICA

A

solo ruolo consultivo, capiclan gens, maiores gentes+minores gentes (patres conscripti), tolta distinzione con claudio appio cieco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

GERARCHIA FAMILIARE

A

liberi (pater familias—>gens—>capiclan), schiavi, liberti (manomissione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SCHIAVI V SECOLO

A

venduti dal pater familias attraverso la patria potestas
servi per debiti (nexi, nexum)
prigionieri di guerra (pochi)
schiavi nati in casa (vernae)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PATRIZI E PLEBEI

A

patrizi: cavalieri (abbigliamento), classis, etruschi o latini
plebei: fanti, infra classem, latini o etruschi

17
Q

LA CLIENTELA TRADIZIONALE

A

cliente, che dà ascolto
cliente + patrono (liberi), basato sulla fides + salutatio matutina
patrono: sostegno economico e giuridico
cliente: manodopera e sostegno elettorale

18
Q

CONCLIUM PLEBIS

A

dopo secessione 494 plebei, elegge edili e tributi della plebe, plebiscita (leggi solo plebei, con lex ortensia per tutti nel 267)

19
Q

EDILI

A

2, manutenzione dei templi

20
Q

TRIBUNI DELLA PLEBE

A

2 con concilium plebis, 4 con concilium plebis tributum, contatti con comunità patrizia (inviolabilità, lex sacrata), assistenza giudiziaria ai plebei, diritto di veto alle proposte dei patrizi

21
Q

CONCILIUM PLEBIS TRIBUTUM

A

votazione per tribù, aumento dei tribuni a 4

22
Q

TRIBUNI MILITARI CON POTERE CONSOLARE

A

444-367 a.C., al posto di 2 consoli patrizi, numero variabile di membri, potevano essere anche plebei, accesso all’imperium dei plebei

23
Q

QUESTORI

A

4, eletti dalle tribù, affari finanziari e gestione dell’erario (tesoro pubblico)

24
Q

CENSORI

A

solo ex-consoli,2 per 18 mesi, eletti ogni 5 anni, stima dei patrimoni cittadini, iscrizioni tribù e nelle centurie (leva militare in base al censo), stesura e revisione della lista dei senatori, cerimonia di purificazione del corpo civico (lustratio), lustrum tra un consolato all’altro (5 anni)

25
EDILI CURULI
allestimento dei giochi per le festività, responsabilità approvvigionamento alimentare
26
NOBILITAS
nobiltà senatoria, elite aperta, carriera politica di successo (cariche superiori, pretura e consolato), in pratica solo delle stesse famiglie con alleanze matrimoniali e cliantelari
27
HOMINES NOVI
non possono contare su predecessori che avessero coperto delle cariche, difficile per costi e per alleanze
28
COLONIZZAZIONE
adsignatio (singoli individui sotto Roma) deductio (nuova città, auto amministrata, colonia vera e propria, concepite come difensive, militare-strategica, incarico di leva esercito + 3 commisari con imperium assegnano terre) allontana proletariato indigente, che diventa arruolabile centuriazione
29
CONFEDERAZIONE ITALICA (ROMA E I SUOI ALLEATI)
- municipio: autonomia interna, obblighi dei cittadini romani, giurisdizione romana gestita dal pretore, servizio militare, tasse, politica estera romana; cittadinanza romana piena (civitas, ius suffragii, ius commercii, ius conubii, ius migrandi) - civitas foederate: città con trattato di alleanza, indipendenza, fornire truppe ausiliarie - colonie con diritto latino: ius commercii, ius conubii, ius migrandi, fondate anche dagli alleati quando determinanti alla conquista, no ius honorum e ius suffragii solo quando si trovano nell'urbe nei comizi tributi, servizio militare - colonie con diritto romano: cittadini a pieno titolo, tutti i diritti; al bando coloniario solo cittadini romani, amministrate dai prefetti, poi seguono modello di roma - civitates sine suffragio: comunità senza diritto di voto, diritto di commercio e matrimonio, rimangono autonome, no iniziative politiche estere, servizio militare obbligatorio
30
CLIENTELA DEI VINTI
imperialismo romano, vincitore diventava protettore delle popolazioni sottomesse, diventava loro mediatore col potere centrale, sconfitti facevano riferimento a lui e ai suoi eredi per dialogare con la repubblica
31
PROVINCIA
originariamente, territorio in cui si estendeva la competenza del magistrato dotato di potere militare (da potere civile sottoposto al veto dei tribuni e appello del popolo a comando militare); dal III secolo a.C. diventa territorio nemico che avesse fatto atto di resa a un generale romano e i cui abitanti fossero entrati nella categoria di sudditi che si sono arresi;
32
PROVINCIALIZZAZIONE
estinzione ogni precedente sovranità, commissione di 10 delegati sceglie nuovo statuto, nuovi confini e capoluogo, diritti e privilegi delle entità città alleate, città che devono corrispondere un tributo, città autonome, città esentate dai pagamenti definizione dell'ager publicus e tassazione governatore può essere un propretore o un proconsole
33
GOVERNATORE PROVINCIA
proconsole o propretore, personale di servizio e legati, spesso tutto corrotto sicurezza militare, no autonomia di dichiarare guerra riscossione dei tributi da inviare a roma esercizio della funzione giudiziaria, tribunale annuale itinerante ampia autonomia