AMMINISTRAZIONI Flashcards
RE
riti religiosi, imperium, amministra la giustizia, vitalizio, no ereditario, littori coi Tarquini
SENATO MONARCHIA
consultorio, patres, 100, forniscono esercito (assenso e dissenso campagne militari), interrex
COMIZI CURIATI MONARCHIA
3 tribù, 10 curie ciascuna; diritto familiare; rinuncia culti familiari, approvazione o dissenso proposte del re, lex curiata de imperio
COMIZI CURIATI EPOCHE SUCCESSIVE
formale, deleghe di 30 littori, conferire imperium, adozioni e diritto familiare
RE ADDETTO AL SACRO
transizione monarchia a repubblica, incarichi religiosi e cultuali, sta nella regia
RE SACERDOTE
bosco sacro a Diana lago di Nemi, età arcaica
KALATOR
comunica al popolo info su culti e calendario
MASTARNA
magister populi, no chiaro
PRETORE
forse vertice, forse carattere militare
CONSOLI
2 comando civile dentro e fuori pomerio, imperium, convocare e presiedere il senato, indire e sovrintendere i comizi centuriati (che ogni anno eleggevano i 2 consoli), parlano al popolo attraverso i concioni, cerimonie propiziatorie + senato solo consultivo
con leggi licinie sestie del 367, un patrizio e un plebeo
COMIZI CENTURIATI
diviso come nell’esercito, votazione per centuria, votazione timocratica, eleggono consoli
DITTATORE
in caso di emergenza, tutti i poteri in una persona per 6 mesi,
SENATO REPUBBLICA
solo ruolo consultivo, capiclan gens, maiores gentes+minores gentes (patres conscripti), tolta distinzione con claudio appio cieco
GERARCHIA FAMILIARE
liberi (pater familias—>gens—>capiclan), schiavi, liberti (manomissione)
SCHIAVI V SECOLO
venduti dal pater familias attraverso la patria potestas
servi per debiti (nexi, nexum)
prigionieri di guerra (pochi)
schiavi nati in casa (vernae)
PATRIZI E PLEBEI
patrizi: cavalieri (abbigliamento), classis, etruschi o latini
plebei: fanti, infra classem, latini o etruschi
LA CLIENTELA TRADIZIONALE
cliente, che dà ascolto
cliente + patrono (liberi), basato sulla fides + salutatio matutina
patrono: sostegno economico e giuridico
cliente: manodopera e sostegno elettorale
CONCLIUM PLEBIS
dopo secessione 494 plebei, elegge edili e tributi della plebe, plebiscita (leggi solo plebei, con lex ortensia per tutti nel 267)
EDILI
2, manutenzione dei templi
TRIBUNI DELLA PLEBE
2 con concilium plebis, 4 con concilium plebis tributum, contatti con comunità patrizia (inviolabilità, lex sacrata), assistenza giudiziaria ai plebei, diritto di veto alle proposte dei patrizi
CONCILIUM PLEBIS TRIBUTUM
votazione per tribù, aumento dei tribuni a 4
TRIBUNI MILITARI CON POTERE CONSOLARE
444-367 a.C., al posto di 2 consoli patrizi, numero variabile di membri, potevano essere anche plebei, accesso all’imperium dei plebei
QUESTORI
4, eletti dalle tribù, affari finanziari e gestione dell’erario (tesoro pubblico)
CENSORI
solo ex-consoli,2 per 18 mesi, eletti ogni 5 anni, stima dei patrimoni cittadini, iscrizioni tribù e nelle centurie (leva militare in base al censo), stesura e revisione della lista dei senatori, cerimonia di purificazione del corpo civico (lustratio), lustrum tra un consolato all’altro (5 anni)