Acustica 1 Flashcards

1
Q

Suono

A

Vibrazione acustica capace di determinare una sensazione uditiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa determina il cambiamento della pressione acustica statica?

A

Il fenomeno di compressione e rarefazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si misura la pressione acustica

A

in Pascal (Pa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la pressione in assenza di vibrazione acustica?

A

100.000 Pa

Pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Variazioni min e max di pressione che l’orecchio può sopportare

A

Min: ±20 μPa (soglia udibile)
→ 0 bB spl

Max: ±100 Pa
→ 134 bB spl

NB: soglia del dolore: 20 Pa (120 dB)

NB: variazioni molto piccole rispetto la pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove è posizionato il timpano?

A

È teso tra il condotto uditivo e l’orecchio medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nel suono, l’aria si propaga?

A

No, si propaga il fenomeno di compressione e rarefazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la lunghezza d’onda?

A

La distanza (m) tra due identiche porzioni consecutive di suono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la velocità del suono a 20°

A

344 m/s (approx: 340 m/s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Grandezze fondamentali

A

Frequenza (f): num cicli/s - Hz
Lunghezza d’onda (λ) - m
Velocità suono (c) - m/s
Periodo (T) - s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Formula velocità suono

A

c = fλ = λ/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Range lunghezze d’onda

A

1 Hz = 340 m
20 Hz = 17 m
20 kHz = 1.7 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché negli ambienti chiusi le basse sono difficili da gestire?

A

Perché il suono inizia a riflettersi (con conseguenti problemi di fase) prima di aver avuto il tempo di distribuire l’energia di un ciclo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Riflessione: in che condizione si ha la massima energia riflessa?

A

Quando la superficie su cui si riflette il suono è rigida e piana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Riflessione: quando ho assorbimento?

A
Quando la superficie di impatto:
 • è spugnosa
 • di materiali che presentano alto attrito con l'aria
 • presenta micro-concavità o "trappole"
 • è flettente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Riflessione: quando ho diffusione?

A

In caso di superficie d’impatto convessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Caratteristiche della riflessione

A

Il riflettore deve essere grande almeno quanto la lunghezza d’onda.
L’angolo di incidenza eguaglia l’angolo di riflessione (principio della sorgente immaginaria - specchio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è la diffrazione

A

Il curvare delle onde attorno ad un ostacolo.
Gli effetti di diffrazione sono rilevanti quando la lunghezza d’onda è comparabile con la dimensione dell’ostacolo.

  • Ostacolo
  • Apertura
19
Q

Cos’è la rifrazione

A

La curvatura delle onde dovuta ad una variazione di velocità dell’onda stessa nel suo mezzo di propagazione.

  • Termica: la velocità del suono è leggermente più alta nell’aria calda che nell’aria fredda (suolo caldo - suono va in alto)
  • Vento: suono controvento rifratto verso l’alto (a favore di vento rifratto verso il basso)
20
Q

Perché l’orecchio umano non riesce a localizzare le basse frequenze?

A

Perché la testa ha un diametro medio di 18 cm e crea diffrazione per le onde con lunghezza d’onda di uguale o minore lunghezza (17 cm = 2 kHz).

21
Q

Cos’è l’interferenza?

A

L’interazione di più fenomeni sonori in un punto dello spazio

22
Q

Come può essere l’interferenza?

A

Costruttiva: aumenta l’ampiezza;
Distruttiva: diminuisce l’ampiezza.

23
Q

Quando compare la risonanza all’interno di una stanza?

A

Quando la stanza ha pareti parallele e la loro distanza eguaglia la lunghezza d’onda di un suono presente.

λ = c / distanza pareti
Es distanza 3,4 m ➜ 100 Hz

24
Q

Quante ottave sopra un middle C possono essere sentite?

A

6

C4 → 256
C5 → 512

C10 → 16kHz

25
Q

Quando si generano le onde stazionarie?

A

Si generano ovunque le onde vengano riflesse verso le onde che stanno arrivando.

Le onde si attraversano reciprocamente, ma i nodi ed i ventri dell’interferenza paiono immobili.

26
Q

Cos’è il decibel SPL?

A
Rapporto tra:
- valore di riferimento
   (2*10^-5 Pa = 20 µPa)
   limite udibilità
- valore misurato

dB SPL = 20*Log(P/Pref)

27
Q

Limiti in dB dell’orecchio umano

A
  • 0 dB = limite udibilità

- 120 dB = soglia del dolore

28
Q

ADSR

A
Modello per l'inviluppo del suono:
🄰 Attack
🄳 Decay
🅂 Sustain
🅁 Release

Suoni percussivi hanno DSR = 0

29
Q

Calcoli con i logaritmi

A
Log(a*b) = Log(a) + Log(b)
Log(a/b) = Log(a) - Log(b)
Log(a^b) = b*Log(a)
30
Q

Cos’è una camera anecoica

A

Camera completamente priva di eco e completamente silenziosa

Esperimenti senza rumore di fondo
Rumore di fondo di uno studio di ripresa ∿ 30 dB

31
Q

Aumento dei livelli di energia e dB

A
  • x 2 ➜ +6 dB
  • x 4 ➜ +12 dB
  • x 8 ➜ +18 dB
  • x10 ➜ +20 dB
  • x100 ➜ +40 dB
  • x1000 ➜ +60 dB
32
Q

Perché in alcuni mixer il master fader va da -∞→0?

A

Perché in quel caso la Pref è la massima pressione sonora erogabile

• max quando P = Pref
   ⇒ 20Log(Pref/Pref)=0 dB
• min quando P piccolissima
   es 1000 volte più piccola di Pref
   ⇒ 20Log(10^-3) = -60 dB
33
Q

Propagazione del suono in campo aperto

A

Situazione: sorgente puntiforme al centro di ipotetiche sfere concentriche

Proporzionalità quadratica inversa con aumento della distanza.

👉🏻 6 dB al raddoppio della distanza

NB: aggiungendo l’effetto suolo sarebbero 5 bB

34
Q

Propagazione cilindrica

A

👉🏻 3 dB al raddoppio della distanza

35
Q

Quando posso considerare la sorgente puntiforme?

A

Quando la mia distanza dalla sorgente diventa superiore alla dimensione della sorgente stessa

36
Q

Curve isofoniche

A

Grafico che ci dice come varia la sensibilità dell’orecchio umano nei confronti dell’energia sonora al variare della frequenza.

L’orecchio umano è maggiormente sensibile ai suoni che sono compresi fra 1 e 5 kHz (parlato)

L’orecchio si comporta in modo lineare solo a 1 kHz

37
Q

Somma di pressioni acustiche

A

Se a una sorgente acustica ne aggiungo una seconda, l’aumento di energia (in dB rispetto alla sorgente acustica di livello più elevato) dipende dalla differenza di livello delle due:

  • 0 - 1 dB ➜ +3 dB
  • 2 - 3 dB ➜ +2 dB
  • 4 - 9 dB ➜ +1 dB
  • > 10 dB ➜ ininfluente

Siccome l’orecchio umane non percepisce in maniera lineare sulle frequenze, è possibile (conoscendo le freq) intervenire sui conti aggiustando i lvl in base alle curve di pesatura (A, B e C)

38
Q

Coefficiente di assorbimento

A

α = (E assorbita / E emessa)
0 ≤ α ≤ 1
0 → completamente riflettente
1 → completamente assorbente (finestra aperta)

Assorbimento dipende da freq.

α medio = (α250 + α500 + α1k + α2k)/4

39
Q

Riflessione, assorbimento e trasmissione

A

In un ambiente chiuso

Energia incidente =
• energia riflessa +
• energia trasmessa (anche per vibrazione) +
• energia assorbita (trasf. in calore)

1 = ρ + τ + α

40
Q

Tipi di fonoassorbenti

A

① A frizione (perdita di energia x attrito, trasformazione in calore): tramite materiale poroso.
👉🏻 alte frequenze
② A flessione (perdita di energia x trasformazione in movimento): tramite materiale flessibile.
👉🏻 basse frequenze
③ A risonanza (assorbimento mediante cavità)
👉🏻 selettiva

41
Q

Tempo di riverberazione

A

Tempo necessario affinché la densità sonora di un impulso discenda di 60 dB

T60 = 0,163 V / A

 • T60 tempo riverberazione (s)
 • V volume sala (m³)
 • A assorbimento totale (m²)
   A = ∑Sα
     S → sup di ogni materiale (m²)
     α → coeff. di assorbimento
 • 0,163 cost (m/s)
42
Q

Distanza critica

A

La distanza dalla sorgente alla quale la pressione del campo riverberato eguaglia la pressione acustica del suono diretto.

43
Q

Come si definisce l’isolamento acustico

A

D = Lps - Lpr

  • D: isolamento (dB)
  • Lps: Lvl pressione sorgente (dB)
  • Lpr: Lvl pressione ricevente (dB)

Deve essere
Lps - D ≤ Lpf

• Lpf: Lvl pressione fondo del ricevente (dB)