Acustica 1 Flashcards
Suono
Vibrazione acustica capace di determinare una sensazione uditiva
Cosa determina il cambiamento della pressione acustica statica?
Il fenomeno di compressione e rarefazione
Come si misura la pressione acustica
in Pascal (Pa)
Qual è la pressione in assenza di vibrazione acustica?
100.000 Pa
Pressione atmosferica
Variazioni min e max di pressione che l’orecchio può sopportare
Min: ±20 μPa (soglia udibile)
→ 0 bB spl
Max: ±100 Pa
→ 134 bB spl
NB: soglia del dolore: 20 Pa (120 dB)
NB: variazioni molto piccole rispetto la pressione atmosferica
Dove è posizionato il timpano?
È teso tra il condotto uditivo e l’orecchio medio
Nel suono, l’aria si propaga?
No, si propaga il fenomeno di compressione e rarefazione
Cos’è la lunghezza d’onda?
La distanza (m) tra due identiche porzioni consecutive di suono
Qual è la velocità del suono a 20°
344 m/s (approx: 340 m/s)
Grandezze fondamentali
Frequenza (f): num cicli/s - Hz
Lunghezza d’onda (λ) - m
Velocità suono (c) - m/s
Periodo (T) - s
Formula velocità suono
c = fλ = λ/T
Range lunghezze d’onda
1 Hz = 340 m
20 Hz = 17 m
20 kHz = 1.7 cm
Perché negli ambienti chiusi le basse sono difficili da gestire?
Perché il suono inizia a riflettersi (con conseguenti problemi di fase) prima di aver avuto il tempo di distribuire l’energia di un ciclo
Riflessione: in che condizione si ha la massima energia riflessa?
Quando la superficie su cui si riflette il suono è rigida e piana
Riflessione: quando ho assorbimento?
Quando la superficie di impatto: • è spugnosa • di materiali che presentano alto attrito con l'aria • presenta micro-concavità o "trappole" • è flettente
Riflessione: quando ho diffusione?
In caso di superficie d’impatto convessa
Caratteristiche della riflessione
Il riflettore deve essere grande almeno quanto la lunghezza d’onda.
L’angolo di incidenza eguaglia l’angolo di riflessione (principio della sorgente immaginaria - specchio)
Cos’è la diffrazione
Il curvare delle onde attorno ad un ostacolo.
Gli effetti di diffrazione sono rilevanti quando la lunghezza d’onda è comparabile con la dimensione dell’ostacolo.
- Ostacolo
- Apertura
Cos’è la rifrazione
La curvatura delle onde dovuta ad una variazione di velocità dell’onda stessa nel suo mezzo di propagazione.
- Termica: la velocità del suono è leggermente più alta nell’aria calda che nell’aria fredda (suolo caldo - suono va in alto)
- Vento: suono controvento rifratto verso l’alto (a favore di vento rifratto verso il basso)
Perché l’orecchio umano non riesce a localizzare le basse frequenze?
Perché la testa ha un diametro medio di 18 cm e crea diffrazione per le onde con lunghezza d’onda di uguale o minore lunghezza (17 cm = 2 kHz).
Cos’è l’interferenza?
L’interazione di più fenomeni sonori in un punto dello spazio
Come può essere l’interferenza?
Costruttiva: aumenta l’ampiezza;
Distruttiva: diminuisce l’ampiezza.
Quando compare la risonanza all’interno di una stanza?
Quando la stanza ha pareti parallele e la loro distanza eguaglia la lunghezza d’onda di un suono presente.
λ = c / distanza pareti
Es distanza 3,4 m ➜ 100 Hz
Quante ottave sopra un middle C possono essere sentite?
6
C4 → 256
C5 → 512
…
C10 → 16kHz