aaaaaaaaa Flashcards
Quali furono le principali innovazioni energetiche della Seconda Rivoluzione Industriale?
elettricità e petrolio
Quale paese perse il primato economico durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
inghilterra
Quali paesi emergono come nuove potenze economiche nella Seconda Rivoluzione Industriale?
inglilterra, germania e stati uniti
- Quali erano i principali valori della borghesia durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
lavoro, libertà d’impresa, famiglia, religione
- Cosa caratterizzava la nuova fase della Rivoluzione Industriale a partire dal 1870?
connessione tra scienza e tecnologia, sviluppo di nuovi settori produttivi, mobilitazione dei capitali e investimenti
- Cosa caratterizzava la nuova fase della Rivoluzione Industriale a partire dal 1870?
Dal 1870, nuove tecnologie e settori industriali, espansione globale.
- Quali nuovi settori produttivi emersero durante la seconda fase della Rivoluzione Industriale?
Chimica, acciaio, elettricità, automobili.
Quali nuovi settori produttivi emersero durante la seconda fase della Rivoluzione Industriale?
Pasteurizzazione di Louis Pasteur migliorò la conservazione degli alimenti.
- Quali furono le principali scoperte nel settore farmaceutico durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
Anestesia, antisettici, vaccini.
Quali furono le principali invenzioni nel settore dei trasporti durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
Ferrovie transcontinentali, automobili, aerei.
- Quale evento del 1870 a Parigi fu importante per la pubblicità?
Esposizione Universale di Parigi del 1870 fu importante per la pubblicità.
- Chi inventò la benzina e quale motore derivò da questa invenzione?
Nikolaus Otto inventò la benzina, che portò al motore a combustione interna.
- Quali invenzioni sono attribuite a Thomas Edison e Alfred Nobel?
Edison: lampadina, fonografo. Nobel: dinamite.
- Quale crisi economica si manifestò tra il 1873 e il 1896?
La Grande Depressione (1873-1896).
Quali misure adottarono i governi in risposta alla crisi di sovrapproduzione?
Dazi protezionistici, colonialismo, investimenti statali.
- Quale fu il motto di Otto von Bismarck per l’unificazione tedesca?
“Sangue e ferro” fu il motto di Bismarck
- Cosa significa “Blitzkrieg” e come si collegava alla strategia di Bismarck?
Blitzkrieg significa “guerra lampo”, collegata alla strategia rapida di Bismarck.
- Quale patto vantaggioso fu offerto all’Italia durante la guerra austro-prussiana del 1866?
L’Italia ottenne il Veneto nell’alleanza con la Prussia.
- Quali furono le conseguenze della guerra franco-prussiana del 1870?
La Francia perse l’Alsazia-Lorena, nacque il Secondo Reich tedesco.
- Quando fu proclamato il Secondo Reich e cosa significò per la Germania?
La Comune di Parigi rappresentava un governo rivoluzionario socialista.
- Cosa rappresentava la Comune di Parigi e quali ideali promuoveva?
Il socialismo di Marx ed Engels promuoveva la proprietà collettiva dei mezzi di produzione.
Quali sono le caratteristiche principali del socialismo secondo Marx ed Engels?
Il comunismo è una fase successiva del socialismo, senza stato e classi.
- Qual è la differenza tra socialismo e comunismo secondo Marx?
Lotta di classe: conflitto tra borghesia e proletariato per il controllo dei mezzi di produzione.
- Cosa significa “lotta di classe” nel contesto del marxismo?
Il Manifesto del Partito Comunista del 1848 promuoveva il rovesciamento borghese e il socialismo.
- Quali erano le principali idee del Manifesto del Partito Comunista del 1848?
Nella società comunista, il lavoro è volontario e non sfruttato.
- Qual era la visione marxista del lavoro nella società comunista rispetto a quella borghese?
Il marxismo vede la religione come un’illusione creata per giustificare lo sfruttamento
- Come il socialismo marxista vedeva la religione?
La Belle Époque (1871-1914) era un’era di pace, prosperità e progresso tecnologico.
- Qual è la definizione della Belle Époque e quali erano le sue caratteristiche principali?
Le “luci”: sviluppo industriale, culturale, scientifico.