aaaa Flashcards
Il participio nominale può essere:
Nominale(aggettivo, sostantivo)
Verbale (congiunto, predicativo)
participio aggettivo e sostantivo si traducono con..
una relativa
se il participio congiunto è soggetto si traduce con…
un gerundio italiano
se il participio congiunto è casi che non sono soggetto si traduce con…
temporale
causale
concessiva
condizionale
modale
il participio predicativo è presente in frasi che hanno…
verbi di percezione
come si traduce il participio predicativo?
verbo di percezione + che
verbo di percezione + infinito
l’infinito sostantivato in latino esiste solo come…
soggetto o oggetto
quando non si usa l’infinito come soggetto o oggetto usiamo…
il gerundio
gerundio di amo
amandi
amando
ad amandum
amando
come si traduce il gerundio con valore strumentale?
con il gerundio italiano
Da cosa è retta un’infinitiva soggettiva?
verbi impersonali
espressioni senza soggetto (iustum est)
Da cosa è retta un’infinitiva oggettiva?
verbi:
dicendi
putandi
audiendi
iubendi
vetandi
sentiendi
il soggetto di un infinitiva è sempre espresso…
all’accusativo
Quando il verbo dell’infinitiva è presente?
quando esprime contemporaneità
Quando il verbo dell’infinitiva è perfetto?
quando esprime anteriorità
Quando il verbo dell’infinitiva è futuro?
quando esprime posteriorità
Quando si usa il SE come soggetto dell’infinitiva?
Quando il soggetto alla terza persona si riferisce a se stesso
con cosa si traduce il supino attivo?
a, per
cosa rappresenta il supino passivo?
complemento di limitazione
da cosa dipende il supino passivo?
da un aggettivo
comparativo di uguaglianza
tam + agg + quam + 2t
sic + agg+ ut+2t
aeque+agg+ac+2t
comparativo di minoranza
minus+agg+quam+2t
comparativo di maggioranza
magis+agg+ quam+ 2t
agg comp+ quam+2t
agg comp+ ablativo semplice
come si forma l’aggettivo al grado comparativo?
radice+ -ior -ius
da solo che valore ha l’aggettivo al grado comparativo ?
comparativo assoluto
(piuttosto alquanto troppo)
il superlativo può essere…
assoluto
relativo
il superlativo relativo è sempre accompagnato dal…
complemento partitivo
come si rende il complemento partitivo?
genitivo
Inter+ accusativo
ex/e+ ablativo
desinenza del superlativo
issimus, a, um
(er) errimus, a, um
(ilis) illimus, a, um
ellissi
omissione del secondo termine di paragone per evitare ripetizione
comparatio compendiaria
il genitivo dell’ellissi diventa ablativo
paulo
di poco
multo
di molto
longe
di gran lunga
aliquanto
di alquanto
tanto… quanto
quo… eo
di tanto … di quanto
facile
facilmente
vel
persino
quam/ut +possum
il più possibile