A Flashcards
Qual è la nozione di imprenditore fornita dal codice civile?
E’imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Art. 2082 c.c.
Quando può dirsi che un’attività è svolta secondo criteri di economicità?
Se tende a realizzare dei ricavi che possano sostenerne i costi.
Non è necessario l’effettivo utile, ma l’attività deve essere potenzialmente produttiva di utili.
Cosa si intende per attività organizzata?
Impiego coordinato di fattori produttivi propri e/o altrui.
L’organizzazione deve rivolgersi al mondo esterno e l’attività deve essere rivolta al mercato.
Cosa si intende per attività professionale?
Attività svolta regolarmente, indicando l’abitualità, ma non l’esclusività.
Le attività occasionali non sono imprese, mentre quelle stagionali lo sono.
Cosa si intende per impresa illecita?
Attività imprenditoriale svolta in contrasto con norme imperative, ordine pubblico o buon costume.
Diverse tesi dottrinali sostengono che l’impresa illecita possa essere considerata inesistente o comunque esistente.
Quali criteri possono essere utilizzati per distinguere le diverse categorie di imprenditori?
Gli imprenditori possono essere suddivisi in base a:
* All’oggetto (agricolo/commerciale)
* Alla dimensione (piccolo/medio-grande)
* Alla natura (individuale/collettiva/pubblica)
Qual è la nozione di imprenditore agricolo?
E’ imprenditore agricolo chi esercita la coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
Art. 2135 c.c.
Cosa si intende per attività agricole essenziali?
Coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali.
Necessaria una effettiva opera di coltivazione.
Cosa si intende per attività agricole per connessione?
Attività attinenti a un’attività agricola principale, con due elementi di collegamento:
* Il soggetto deve essere un imprenditore agricolo
* L’attività deve essere collegata e accessoria a quella principale.
Che tipo di impresa esercita colui che è titolare di un agriturismo?
Esercita un’impresa agricola.
L’attività deve rimanere in rapporto di connessione e complementarità rispetto alle attività agricole principali.
Quali norme si applicano all’imprenditore agricolo?
L’imprenditore agricolo:
* È iscritto in una sezione speciale del registro delle imprese
* Non è obbligato a tenere scritture contabili
* Non è soggetto a fallimento.
Lo svolgimento di quali attività determina l’attribuzione della qualifica di imprenditore commerciale?
Le attività di cui all’art. 2195 c.c.
La maggioranza della dottrina considera tutte le attività non agricole come commerciali.
Cosa si intende per impresa civile?
Attività che non rientra nelle categorie agricole o commerciali.
Esempi includono agenzie matrimoniali o investigative.
Qual è la nozione di piccolo imprenditore?
Coltivatori diretti del fondo, artigiani, piccoli commercianti che esercitano un’attività prevalentemente con lavoro proprio e della famiglia.
Art. 2083 c.c.
Quali sono le figure tipiche di piccolo imprenditore?
Coltivatore diretto, piccolo commerciante, artigiano.
Il piccolo commerciante svolge attività di intermediazione nella circolazione di beni.
Con quale legge è stata espressamente disciplinata l’impresa artigiana?
Con la legge quadro per l’artigianato del 1985.
L’artigiano deve esercitare personalmente e professionalmente l’impresa.
Cosa si intende per impresa pubblica?
Impresa esercitata da Enti pubblici.
Distinzione tra enti pubblici che esercitano attività commerciale in via accessoria e enti pubblici economici.
Come si acquista la qualità di imprenditore?
Iniziando a svolgere l’attività in maniera professionale.
Necessari atti preparatori o una certa ripetizione di atti omogenei.
Quando si perde la qualità di imprenditore?
Con la cessazione dell’attività d’impresa.
Rimangono conseguenze come la possibilità di fallimento fino a un anno dalla cessazione.
Quando si perde la qualità di imprenditore?
La qualità di imprenditore si perde con la cessazione dell’attività d’impresa e dopo la fase di liquidazione.
Resta la possibilità di dichiarazione di fallimento fino ad un anno dalla cessazione.
Può essere soggetto al fallimento l’imprenditore che ha cessato la propria attività?
Sì, il fallimento può essere dichiarato fino ad un anno dalla cessazione dell’attività d’impresa.
Questo è dovuto alla necessità di definire i rapporti pendenti e soddisfare i creditori.
Quando si acquista la capacità di esercitare un’impresa commerciale?
Con la piena capacità di agire, ovvero al compimento del 18° anno di età.
Il minore non emancipato può iniziare una attività imprenditoriale?
No, ma può continuare un’attività imprenditoriale con l’autorizzazione del giudice tutelare.
Gli atti di ordinaria amministrazione sono gestiti dal legale rappresentante.
Cosa accade se un interdetto continua ad esercitare la propria attività di impresa in contrasto con la legge?
Non acquista la qualità di imprenditore e non è soggetto al relativo statuto, inclusa l’assoggettabilità al fallimento.