89-90 stati generali - assemblea nazionale costituente Flashcards
Da cosa è caratterizzato il primo anno della rivoluzione
va dal 89 al 91 dalla convocazione degli stati generali da parte di Luigi XVI all’introduzione di un sistema elettorale cenistario
Quanti sono gli eventi che caratterizzano il primo anno della rivoluzione
9
Quali sono gli eventi che caratterizzano il primo anno della rivoluzione
- convocazione stati generali
- nasciata assemblea nazionale costituente
- nascita guardia nazionale
- assalto alla bastiglia
- Sollevazione nelle campagne
- abolizione regime feudale
- nuove rappresentazne municipali
- dichiarazione diritti dell’uomo e cittadino
- requisizione beni ecclesiastici
Cos’era il partito nazionale
una fazione politica progressista che rappresentava il terzo stato era anche composto esponenti del clero e della nobiltà
Qual’era l’obietttivo principale del paritto nazionale?
programma mirante a qguaglianza politica e ad un governo rappresentativo
Quali erano le richieste del paritto nazionale
nell’assemblea cosituente:
1. raddoppiare il numero di rappresentanti del 3 stato
2. abolire il voto per ordine
3. introdurre il voto individuale
Dove venivano raccolte le rimostranze e le proposte da presentare agli stati generali?
cahiers de doléances (quaderni di legnanze)
Che tipo di divrazione di obiettivi si riscontrano nei cahiers de doleances?
- re vuole imporre volontà a nobiltà
- aristocrazie e clero tutelare privilegi
- borghesi e basso clero monarchia parlamentare
Quali delle tre richieste del partito nazionale vennero accolte?
solo quella di raddoppiare il numero di rappresentatni del 3 stato
Quanti furono i membri dei primi stati generali
più di 1000
come vennero eletti i membri della prima assemblea nazionale
a suffraggio maschile censitario
durante i primi stati generali la maggioranza numerica era per o contor ideali progressisti
per
cosa si formò dopo i primi stati generali?
l’assemblea nazionale costituente
qual’era l’obiettivo dell’assemblea nazionale costituente
dare una costituzione alla francia e rovesciare l’ancien regime
Cos’era la guardia nazionale
una miliza borghese che garantiva l’ordine pubblico
Chi attaccò la bastiglia e perchè
un gruppo di rivoluzionari da una parte temevano la soppressione dell’assemblea nazionale e dall’altra necessitavano di armi
cos’era la bastiglia
una fortezza medievale, divenuta prigione politica simbolo del regime assollutista del monarca
Come si concluse l’attacco alla bastiglia
il gruppo di civili espugnò la fortezza e liberò i detenuti, il vero risultato fu però simbolico, la vittoria del popolo sul potere monarchico
Cos’è la grande paura
in seguito alla presa della bastiglia ebbero luogo numerose sollevazioni nelle campagne, in cui prevalentemente i contadini assaltavano i castelli dei signori dandone alle fiamme gli archivi
Quali furono le conseguenze della sollevazione delle campange
l’assemblea nazionale costituente dichiarò l’abolzione dei diritti feudali sopprimendo privilegi giuridici e fiscali
Cosa accadde in concomitanza all’abolzione dei diritti feudali
vennero a crearsi nuove rappresentanze municpiali riconosciute dal re che si diffusero in tutta la francia
Dopo la sollevazione delle campagne e l’abolzioine dei diritti feudali quale importante documento venne emanato dall’assemblea nazionale
dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
su cosa si basavala la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
idee giusnaturalistiche e illuministe
cosa rivendicava la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
- principi fondamentali della libertà e dell’eguaglianza: gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti
- conservazione e tutela dei diritti naturali