5.2 TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE DEL LEGNO Flashcards
(20 cards)
LEGNO MASSICCIO STRUTTURALE - TIPOLOGIE
Legname tondo, travi squadrate con smusso (uso fiume, uso trieste), travi a spigolo vivo
LEGNO MASSICCIO STRUTTURALE GIUNTATO/INCOLLATO
Bilama, Lamellare, x-lam, pannelli idi particelle OSB, pannelli compensati PINO FENOLICO
LEGNAME TONDO
simile al tronco ma più lineare
TRAVI SQUADRATE CON SMUSSO
USO TRIESTE: sezione diversa tra inizio e fine
USO FIUME: sezione uguale tra inizio e fine
TRAVI A SPIGOLO VIVO
sezione oltre i 120mm
LISTELLI
mm da 20x15 a 30x50
MORALI
mm da 50x50 a 120x120 (mezzi morali)
TAVOLAME
spessori da 20mm
TAVOLE NORMALI
larghezza maggiore di 160mm
SOTTOMISURE
minori di 80 mm o maggiori di 150 mm
CORTAME
piu corte di 4metri
SOTTOPELLI
parte di scarto dei tronchi smussati usati nei sottotetti dei fienili
SFOGLIATURA O DEROLLATURA
fogli grandissimi, all’interno dei compensati, non interessa l’estetica ma solo la meccanica (lunghezza del tronco e larghezza inf)
TRANCIATURA
legno naturale e ricomposto (spiega il metodo)
TRITURAZIONE
per creare fibre di legno, forma le tavole in trucciolare (chips, flakes, strands, lana di legno)
BILAMA
due pezzi quindi non monolitico
fatto perché la trave monolitica può presentare problemi (nodi, deformazioni, resina)
LAMELLARE
3 strati o piu
possono essere fatte anche lastre/pannelli
utilizzate parti selezionate
attaccate anche in lunghezza per avere lunghezze notevoli
XLAM
ci vengono fatti i muri delle case, sopra i 100mm
PANNELLI PARTICELLE OSB
acronimo di pannello orientato
PANNELLI COMPENSATI PINO FENOLICO
strati di spessore sotto il millimetro poi incollati fino a 12-15mm
strati interni per derollatura e l’ultimo è un tranciato per dare valore estetico