230-241 Flashcards
Quali vittorie segnarono la fine della guerra contro i Persiani?
Salamina, Platea e Capo Micale
Queste vittorie segnarono un’importante svolta nel conflitto tra Greci e Persiani.
Come si definisce la situazione tra Greci e Persiani dopo le guerre persiane?
Una sorta di ‘guerra fredda’
Scontri armati si alternarono a periodi di tregua, senza un impegno deciso da parte di nessuno dei due contendenti.
Quali territori erano controllati dai Greci e dai Persiani dopo le guerre persiane?
Greci: mar Egeo e coste dell’Asia Minore; Persiani: impero asiatico intatto
Questa stabilizzazione dei confini portò a una situazione di equilibrio.
Qual era la politica di Sparta dopo le guerre persiane?
Difesa del territorio
Sparta si concentrò sul mantenimento degli equilibri sociali interni e sulla conservazione del proprio territorio.
Quali erano le conseguenze della vittoria per Atene?
Rafforzamento del governo democratico e politica espansiva
Atene avviò una rete di alleanze politiche e commerciali con altre poleis.
Chi era Pausania e quale fu il suo destino?
Vincitore di Platea, richiamato in patria e messo a morte
Accusato di complotti contro la costituzione spartana nel 468 a.C.
Quale politica adottò Sparta nel V secolo a.C.?
Rinuncia a qualsiasi attività espansionistica
Sparta si concentrò sul consolidamento del proprio predominio nel Peloponneso.
Quali capi politici ateniesi furono attivi negli anni Settanta e Sessanta del V secolo a.C.?
Capi politici che crearono relazioni con poleis ioniche
Questi leader cercarono alleanze contro il potenziale ritorno del re persiano.
Completa la frase: Atene cercò di tessere una rete di relazioni politiche e commerciali con _______.
[poleis ioniche]
Le poleis ioniche erano preoccupate per un possibile ritorno dei Persiani.
Verità o Falsità: Sparta era propensa a condurre una politica dinamica al di fuori dei propri confini.
Falsità
Sparta si concentrò sulla difesa e sul mantenimento dell’ordine interno.
Qual era il rischio di continuare la guerra contro i Persiani per Sparta?
Ribellione degli iloti
Continuare la guerra avrebbe potuto indebolire le difese spartane.
Quali furono le grandi vittorie greche che segnarono la fine della guerra contro i Persiani?
Salamina, Platea e Capo Micale
Queste vittorie segnarono la fine delle guerre persiane, anche se la tensione continuò.
Quale stato di conflitto seguì le guerre persiane tra Greci e Persiani?
Una sorta di ‘guerra fredda’
In questo periodo, si alternarono scontri armati e tregue senza un impegno deciso da parte di nessuno.
Quali territori erano sotto il controllo dei Greci dopo le guerre persiane?
Mar Egeo e coste dell’Asia Minore
I Persiani conservarono il loro impero asiatico.
Quale era la politica di Sparta dopo le guerre persiane?
Difesa del territorio e conservazione degli equilibri sociali
Sparta non era propensa a condurre una politica espansionistica.
Chi era Pausania e quale fu il suo destino?
Vincitore di Platea, richiamato in patria e messo a morte
Fu accusato di complotti contro la costituzione spartana nel 468 a.C.
Che tipo di politica adottò Atene dopo le guerre persiane?
Politica di alleanze ed espansione
Atene si rafforzò e cercò relazioni con altre poleis per contrastare il potenziale nemico persiano.
Quando fu creata la Lega di Delo?
477 a.C.
La Lega di Delo fu un’importante alleanza tra città ioniche subito dopo la fine delle guerre persiane.
Qual era la struttura di governo della Lega di Delo?
Un consiglio che si riuniva una volta all’anno con uguale diritto di voto per tutte le città
Atene, però, gestiva l’esecuzione delle decisioni e le operazioni militari.
Cos’è il phoros nella Lega di Delo?
Tributo pagato dagli alleati per la difesa comune
Atene gestiva la riscossione e l’impiego di questo tributo.
Quale ruolo aveva il tesoro della Lega di Delo?
Depositato a Delo, l’isola sacra ad Apollo
Le adunanze degli alleati avvenivano nel recinto sacro del tempio.
Qual era il significato del pagamento del tributo (phoros) per gli alleati?
Rappresentava una forma di assoggettamento ad Atene
Anche se il pagamento poteva sembrare una facilitazione, di fatto consolidava il potere ateniese.