2017/18 Me4 Flashcards
gli screening metabolici neonatali per ipotiroidismo e fenilchetonuria
A) vanno effettuati nel corso della visita di controllo ad un mese di vita
B) vanno effettuati su sangue di funicolo
C) vanno effettuati solo se tali malattie sono presenti nella famiglia di origine
D) vanno effettuati solo nei nati a pretermine
E) vanno effettuati in terza giornata di vita su sangue capillare di tutti i neonati
E) vanno effettuati in terza giornata di vita su sangue capillare di tutti i neonati
l’indice di Apgar serve:
A) per valutare lo sforzo respiratorio in un neonato
B) per valutare la stabilità dell’articolazione coxo-femorale
C) per valutare complicanze infettive nel post-partum
D) per valutare la vitalità di un neonato a 1 e 5 minuti di vita
E) per valutare l’età gestazionale clinica di un neonato
D) per valutare la vitalità di un neonato a 1 e 5 minuti di vita
La posizione di accovacciamento (squatting) è frequente in un bambino affetto da:
A) morbo di Crohn
B) tetralogia di Fallot
C) miocardiopatia
D) reflusso gastro-esofageo
E) coartazione aortica
B) tetralogia di Fallot
in un neonato, macrosomia (peso > 90° percentile) e ipoglicemia sono indicativi di:
A) nato da madre diabetica
B) idrope neonatale
C) parto oltre il termine
D) infezione intrauterina
E) ipotiroidismo neonatale
A) nato da madre diabetica
Quali di questi sintomi non è caratteristico della tracheomalcia ?
A) tosse catarrale
B) respiro rumoroso
C) tosse secca
D) stridore espiratorio
E) afonia
A) tosse catarrale
La prevenzione prenatale della malattia da membrane ialine (RDS) si basa sulla somministrazione alla madre di :
A)vitamina K
B) steroidi
C) diuretici
D) tocolitici
E) immunoglobuline
B) steroidi
l’immunodeficienza primitiva più frequente è
A) il deficit di adenosin-deaminasi
B) l’agammaglobulinemia di Bruton
C) i deficit funzionali dei neutrofili
D) le forme combinate T e B (SCID)
E) il deficit selettivo di IgA
E) il deficit selettivo di IgA
Quale è l’indagine strumentale più largamente usata per la diagnosi prenatale?
A) Analisi dei villi coriali
B) Fetoscopia
C) Amniocentesi
D) Cordonocentesi
E) Ecografia
E) Ecografia
in un neonato a termine il calo ponderale è fisiologico se
A) non si verifica
B) non supera il 15 % del peso alla nascita
C) non supera i 100 g
D) non supera i 250 g
E) non supera il 10% del peso alla nascita
E) non supera il 10% del peso alla nascita
I granulociti eosinofili nel sangue aumentano nel corso di:
A) terapia con steroidi
B) malattia reumatica
C) elevati rialzi febbrili
D) infezioni virali
E) malattie allergiche e parassitarie
E) malattie allergiche e parassitarie
La diagnosi elettroneurografica-elettromiografica di paralisi ostetrica si può effettuare:
A) dopo 48 ore dalla nascita
B) dopo 3 settimane dalla nascita
C) dopo 3 mesi dalla nascita
D) in epoca prenatale
E) alla nascita
A) dopo 48 ore dalla nascita
La diagnosi di infezione delle vie urinarie si basa sulla dimostrazione di:
A) ≥50000 colonie batteriche /mm3
B) ≥100000 colonie batteriche /mm3
C) ≥1000000 colonie batteriche/mm3
D) ≥10000 colonie batteriche /mm3
E) semplice batteriuria
B) ≥100000 colonie batteriche /mm3
L’ileo da meconio e’ quasi sempre associato a:
A) Difetto di alfa-1 antitripsina
B) Atresia delle vie biliari
C) Invaginazioni intestinali
D) Fibrosi cistica
E) Osteogenesi imperfetta
D) Fibrosi cistica
Il concetto/definizione di encefalopatia epilettica:
A) E’ una condizione di deterioramento cognitivo che è tipica della Sindrome di West.
B) Caratterizza tutti i bambini con insorgenza di una epilessia nel primo anno di vita.
C) Colpisce solo i maschi sotto i 3 anni di vita
D) Caratterizza tutte le epilessie farmacoresistenti in qualunque età della vita
E) E’ una condizione in cui si verifica un deterioramento cognitivo con regressione dello sviluppo psicomotorio per il mancato
controllo delle crisi
E) E’ una condizione in cui si verifica un deterioramento cognitivo con regressione dello sviluppo psicomotorio per il mancato
controllo delle crisi
Quale delle seguenti malattie esantematiche dell’infanzia riconosce un’eziogenesi batterica?
A) megaloeritema
B) scarlattina
C) morbillo
D) varicella
E) rosolia
B) scarlattina
La crisi epilettica è sempre caratterizzata da:
A) pericolosità per sé
B) pericolosità per gli altri
C) inguaribilità
D) imprevedibilità
E) inconsapevolezza
D) imprevedibilità
l test di Kleihauer permette di identificare
A) globuli rossi fetali nel circolo materno
B) leucociti materni nel circolo fetale
C) anticorpi anti - Rh nel circolo del neonato
D) sangue materno nelle feci del neonato
E) globuli rossi materni nel circolo del neonato
A) globuli rossi fetali nel circolo materno
L’edema angioneurotico ereditario o “gigante” è caratterizzato da:
A) IgG monoclonali
B) deficit di inibitore della C1 esterasi
C) elevati livelli dei fattori del complemento
D) IgM monoclonali
E) iper IgE
B) deficit di inibitore della C1 esterasi
a sindrome da inalazione di meconio è legata a
A) carenza di surfattante
B) ritardo di crescita intrauterina
C) megacolon
D) malformazioni polmonari
E) asfissia intrauterina
E) asfissia intrauterina
Nella terapia della fibrosi cistica sono utili
A) Mucolitici
B) Antibiotici
C) Fisioterapia respiratoria
D) Tutte le anteriori
E) Integrazione di vitamine liposolubili
D) Tutte le anteriori
Il micorganismo di solito associato all’epiglottite acuta è:
A) stafilococco aureo
B) pneumococco
C) streptococco di gruppo A
D) streptococco di gruppo B
E) emofilo dell’influenza tipo B
E) emofilo dell’influenza tipo B
Dopo un trauma cranico con offuscamento del sensorio, il migliore esame per una diagnosi specifica è:
A) l’ecoencefalografia
B) la puntura lombare
C) l’ Rx del cranio
D) la T.A.C. cranica
E) l’elettroencefalogramma
D) la T.A.C. cranica
l’impiego di infusioni di Ig ev (IVIG) può essere considerato in tutte le seguenti immunodeficienze tranne una: quale?
A) immunodeficienza comune variabile
B) agammaglobulinemia tipo Bruton
C) deficit selettivo di IgA
D) agammaglobulinemia transitoria
E) trombocitopenia neonatale da autoanticorpi materni anti-piastrine
C) deficit selettivo di IgA
Sintomi comuni del morbo di Hodgkin possono essere:
A) marcato prurito
B) febbre
C) splenomegalia
D) eosinofilia
E) tutti i citati
E) tutti i citati
Quale è la sede più frequente del difetto diaframmatico nell’ernia diaframmatica congenita di Morgagni?
A) Centrale
B) Anteriore destro
C) Anteriore sinistro
D) Postero-laterale destro
E) Postero-laterale sinistro
C) Anteriore sinistro
Quale delle seguenti affermazioni sulla sferocitosi congenita è vera
A) esordisce sempre in epoca neonatale con ittero ed anemizzazione
B) la splenectomia non è di alcun beneficio
C) è dovuta ad una alterazione della membrana degli eritrociti da carenza di spectrina
D) è una anemia emolitica autoimmune
E) non si associa a splenomegalia
C) è dovuta ad una alterazione della membrana degli eritrociti da carenza di spectrina
la complicanza neurologica del morbillo con tasso di letalità del 100% è:
A) La Poliradicoloneurite acuta
B) La Sindrome di Guillain-Barrè.
C) La Encefalite acuta
D) La Panencefalite Subacuta Sclerosante
E) Lo Stato di Male epilettico
D) La Panencefalite Subacuta Sclerosante
Quale tra i seguenti esami diagnostici può essere più pericoloso in gravidanza?
A) TAC
B) RMN
C) PET
D) ecografia
E) EEG
A) TAC
Quale delle seguenti manifestazioni non è tipica della sindrome nefrosica:
A) Iperlipidemia
B) Edema generalizzato
C) Linfocitosi
D) Proteinuria
E) Versamenti cavitari
C) Linfocitosi
Quale delle seguenti può rappresentare una temibile complicanza del morbo di Hischsprung ?
A) Megacolon tossico
B) Ileite segmentaria
C) Enterocolite necrotizzante
D) Rettocolite ulcerosa
E) Pielonefrite
A) Megacolon tossico