2 Flashcards
Indicare le possibile conseguenze che si verificano in presenza di ozono troposferico
- riduzione della fotosintesi
- incremento dello stress delle piante
- influenza la produzione dei raccolti
quali tra questa affermazioni è CORRETTA:
-l’acqua è tra gli elementi che garantisce le condizioni essernziali per la vita sulla terra
-ha 3 forme di stato
l’84 % dell’evaporazione totale avviene dalla superficie degli oceani
quali sono le componenti che deve avere un modelloche descrive un fenomeno ecologico?
Propietà - forze- vie di flusso- interazioni- anelli di feedback
quali sono le reazioni attive alla predazione
- fuga emissioni di suoni e liquidi colorazioni flash allelopatia antibiosi tenatosi sottinf strategie di gruppo atteggiamento terrifico
segna le combinazioni ESATTE
diapausa OBBLIGATA: molfetta e visione
diapausa FACOLTATIVA: topo
prima introduzione di vita intelligente nella biosfera?
HOMO SAPIENS
Il rasio di Occam:
principio metodologico
principio metodologico introdotto da occam nel XIV secolo
nota:(nelle possibbili risposte da “utilità”, ma quella giusta è “INUTILITA”)
Spunta le RISPOSTE ERRATE
diapausa embrionale è un meccanismo che accoppia il momento della fecodnazione da quello della nascita
diapausa embrionale si suddvide in facoltatica obbligata e parziale
la tempesta di polvere sono state associate a:
PROLUNGATA SICCITA’
Lo STRATO DI OZONO:
- agisce come schermo protettivo della superficie terrestre
- si trova tra i 10 e i 40 km di altitudine
- protegge dalle radiazioni ultraviolette di tipo B ad alta energia
selezione i MRKER DI GENOTOSSICITA’
- micronuclei
- comet assay
la pesca industriale:
- produce maggior effetti sui predatori all’apaice delle catene trofiche
- produce effetti su tutti gli stock ittici soggetti a prelievo
quali sono le SOTATNZE MINERALI che gli organismi fotosintetici utilizzano per trarne l’energia necessaria per l’organizzazione dell’anidride carbonica:
AMMONIACA
NITRITI
SALI FERROSI
ACIDO SOLFRIDICO
Quali tra questi attributi è utilizzato in funzione dell’abbondanza di una popolazione:
ABBONDANTE COMUNE FREQUENTE OCCASIONALE RARA
reazione della respirazione
carboidrati + O2+ H2O –> H2O + CO2 + CALORE
le proprietà collettive
somma degli effetti delle singole componenti
sono la media delle singole componenti
le concentrazioni di ozono:
- cambiano in funzione delle stagioni
- sono stabili nel tempo
- sono soggette a cambiamento con a circolazione atmosferica
la DIAPAUSA
- rallentamento dell’attivita fisiologica durante la metamorfosi
rallentamento dello sviluppo embrionale
la CO2 riassorbita dagli oceani si dissolve in acqua e determina il rilascio di:
ioni H
ioni cabronato
iono bicarbonato
quanta dell’energia immagazzinata da un livello disponibile per quello successivo
10%
impollinazione è un esempio di
MUTUALISMO
Il controllo della struttura di una comunità può essere messo in evidenza da interazioni dirette che coinvolgono poche specie di livelli trofici differenti. questo è esercitato da un predatore ci si riferisce a meccanismi di controllo
TOP-DOWN
IN quale periodo si è avuta la seconda rivoluzione industriale e da cosa è rapppresentata:
intorno al 1850 ed è rappresentata dall’introduzione dell’ELETTRICITA’, dai PRODOTTI CHIMICI, e dal PETROLIO
il PH del mare è circa:
8.1
la diversità entro la specie:
- rigurda le differenza di individui della stessa specie
- rigurdano gli individui che possiedono un patrimonio genetico comune
- rigurda individui cin differenti tratti fonotipici
inizio della contaminazione ambientale da sostanze xenobiotiche
SECONDA rivoluzione industriale
individua le AFFERMAZIONI CORRETTE
La simbiosi è una relazione mutualistica
Il mutualismo è una forma di relazione di interazione vantaggiosa per le specie coinvolte
gli arbusti e gli alberi hanno tassi di dispersione
BASSI
reazione di FOTOSINTESI
luce + CO2+ H2O –> carboidrati + O2+ H2O
COMMENSALISMO comprende
- inquinilismo
- foresi
- metabiosi
concetto di abitabilità planetaria
condizione di TEMPERATURA TALI da MANTENERA L’ACQUA ALLO STATO LIQUIDO
La teoria dell’ENDOSIMBIOSI suggerisce la nascita di
CELLULA EUCARIOTICA ANIMALE
quali sono le componenti fondamentali della terra
acqua - aria - terra (?)
idrosfera- litosfera- atmosfera
la variabilità di un SISTEMA UNITARIO è (RISPOSTE ERRATE)
superiore alla somma della variabilità delle sue parti
maggiore della somma della varibilità delle sue parti
modificando la dieta degli animalio si possono ridurre le emission. attraverso cosa:
MODIFICARE IL MICROBIOTA
modificare i microrganismo nel primo stomaco
INDICARE quali tra queste tipologia di successioni ecologiche esistono
PRIMARIE E SECONDARIE
AUTOGENE ED ALLOGENE
AUTOTROFE ed ETEROTROFE
quale STATO EUROPEO NON ha ritificato la cnìonvenzione di STOCCOLMA nel 2001
ITALIA
SEGNA le affermazioni ESATTE:
RAPPORTI TROFICI sono relativi alla nutrizione
le simbiosi sono rapporti stretti tra specie diverse
le prime tracce dell’agricoltura sono date da
7.000- 11.000
associa i diversi organismi al tipico meccanismo di sispersione che li contrddistingue
- semi/ zigotico
_ uova/ gametico - polline gametico
- larve/zigotico
l’incremento dell’acidicità degli oceani ha effetto su
- costruzione dei gusci marini
- costruzione degli scheletri corallini
GUGLIELMO OCCAM
- era un frate francescano e filosofo
- era un teologo
indica le aree ad alta diversità:
barriera corallina australiana
foresta amazzonica
-mar mediterraneo
il 90% dell’O3 si trova nella parte della stratosfera, ma il restante 10%
TROPOSFERA
Quanta energia solare convertono i produttori in produttivià primaria
10.000.000
l’albedo è
la quantià di radiazioni solare che viene riflessa
-
tipo di retroazione che porta all’evoluzione
RETROAZIONE POSITIVA
si parlava di evenness o PIELOU quando
vi è un’ EQUIRIPRTIZIONE delle singole specie
PORCO DIO
esempi di porprietà collettive
MORTALITA’
TASSI DI NASCITA
RESPIRAZIONE
NEL POPULATION APPROACH L’ECOLOGIA
si focalizza sui processi legati alle migrazioni e all’incremento e decremento della popolazione
esamina ciò che determina la presenza e il numero degli individui e le loro variazioni neil tempo e nello spazio
la NATALITA’
concetto di flusso
definita tramite un rapporto
da cosa sono prodotti in maggiore quantità i gas serra?
processo di digestione dei bovini
i fattori fondamentali che sono in gradi di modulare la struttura e la composizione di una comunità per contrastare gli effetti negativi per la composizione sono:
differente utlizzo di risorse disponibili oppure struttura spaziale dell’mbiente
disponibilità di energia
concentrazione di nutrienti
cosa produce la combustione delle biomasse legnose
POLVERI SOTTILI
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI