1. La costituzione della materia Flashcards
Cosa studia la chimica?
La chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni
Cos’è un campione?
Un campione è una porzione di materia che viene osservato e studiato dal chimico
Cos’è la materia?
Può essere definito materia tutto ciò che ha una massa e occupa spazio
Qual è la proprietà chimica della materia?
Le proprietà chimiche della materia si distinguono per la tendenza di una sostanza a convertirsi in un’altra (es. acidità e basicità).
Qual è la proprietà fisica della materia?
Sono le caratteristiche specifiche di quella materia e non coinvolgono un ipotetico cambiamento (es. massa, temperatura).
Definisci una proprietà estensiva
Sono quelle dipendono in base alla quantità del campione (es.massa, volume).
Definisci una proprietà intensiva
Sono quelle che non dipendono dalla quantità del campione (es. temperatura).
Cos’è uno stato di aggregazione?
L’aspetto di una sostanza così come noi la vediamo.
Quali sono gli stati di aggregazione?
Solido, líquido e aeriforme.
Definisci lo stato solido
Ha una forma e possiede un volume proprio ed è incomprimibile. Forma rigida della materia.
Definisci lo stato liquido
Ha un volume proprio e assume la forma del recipiente che lo contiene ed è incomprimibile. Forma fluida della materia con carattere ben definito.
Definisci lo stato aeriforme
Non ha un volume e forma propria, è comprimibile, non ha volume e assume la forma del recipiente che lo contiene. Ed è la forma fluida della materia con carattere indefinito.
Cos’è un atomo?
L’atomo e la particella più piccola che costituisce la materia e ne determina le sue proprietà.
Da quali parti è composto l’atomo?
Gli atomi sono costituiti da tre tipi di particelle (particelle subatomiche). I protoni (p) e i neutroni (n) si trovano al centro dell’atomo, localizzate nel nucleo, e perciò vengono definiti nucleoni. Gli elettroni (e-) sono particelle esterne al nucleo.
Cosa indica il numero Z? E cosa dipende da questo?
Il numero di protoni presenti nell’atomo è definito numero atomico Z. Ne dipendono le proprietà chimiche.
Quanti sono gli elementi scoperti e sintetizzati dall’uomo?
Gli elementi scoperti in natura sono 92, quelli sintetizzati artificialmente ad oggi sono 19.
Cosa sono gli isotopi o nuclidi?
Uno stesso elemento può esistere sotto forma di più atomi diversi fra loro. Questi atomi, in quanto appartenenti a quell’elemento, possiedono lo stesso numero atomico Z, ma differiscono per il numero di neutroni presente nel nucleo.
Da cosa dipende la reattività chimica?
La reattività chimica di un elemento è una delle sue proprietà chimiche, e dipende dagli elettroni presenti nell’ultimo livello energetico di ciascun atomo chiamati elettroni di valenza, che sono collocati più esternamente ad esso, e che sono coinvolti nella formazioni di legami chimici durante le reazioni chimiche.
Come si presentano gli elementi in natura?
Stato metallico (metalli), ovvero atomi legati fra loro da forze elettrostatiche forti (legame metallico), Na, Ca, Fe, ecc. Stato monoatomico (Gas nobili). Stato molecolare (i non metalli), es. H2, N2, O2, O3, F2, P4, S8, Cl2, Br2, I2. Stato covalente, ovvero atomi legati fra loro tramite legami covalenti (C, B, Si, ecc.)
Cos’è una molecola? Come possono essere?
Una molecola è un gruppo definito e distinto di atomi legati insieme.
Tali atomi possono essere uguali (molecola omoatomica) o diversi fra loro (molecola eteroatomica).
Come vengono classificate le molecole?
Biatomiche, se costituite da due soli atomi. Poliatomiche se costituite da più atomi.
Come possono essere le molecole?
Neutre o cariche (Catione e anione).
Cosa indica la valenza degli ioni?
La valenza di uno ione indica la sua carica (espressa come apice nella sua formula).
+++ Catione monovalente (ione monovalente positivo): catione con una carica positiva (Na , K , NH4 , ecc.).
2+ 2+ Catione bivalente (ione bivalente positivo): catione con due cariche positive (Ca , Ba , ecc.)
Anione monovalente (anione monovalente negativo): anione con una carica negativa (F-, Cl-, OH- ecc.) Ecc.
Cosa indica la formula chimica?
Le formule chimiche ci permettono di rappresentare la molecola nei suoi differenti aspetti.