1. La costituzione della materia Flashcards

1
Q

Cosa studia la chimica?

A

La chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un campione?

A

Un campione è una porzione di materia che viene osservato e studiato dal chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la materia?

A

Può essere definito materia tutto ciò che ha una massa e occupa spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la proprietà chimica della materia?

A

Le proprietà chimiche della materia si distinguono per la tendenza di una sostanza a convertirsi in un’altra (es. acidità e basicità).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la proprietà fisica della materia?

A

Sono le caratteristiche specifiche di quella materia e non coinvolgono un ipotetico cambiamento (es. massa, temperatura).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci una proprietà estensiva

A

Sono quelle dipendono in base alla quantità del campione (es.massa, volume).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definisci una proprietà intensiva

A

Sono quelle che non dipendono dalla quantità del campione (es. temperatura).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è uno stato di aggregazione?

A

L’aspetto di una sostanza così come noi la vediamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli stati di aggregazione?

A

Solido, líquido e aeriforme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definisci lo stato solido

A

Ha una forma e possiede un volume proprio ed è incomprimibile. Forma rigida della materia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definisci lo stato liquido

A

Ha un volume proprio e assume la forma del recipiente che lo contiene ed è incomprimibile. Forma fluida della materia con carattere ben definito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definisci lo stato aeriforme

A

Non ha un volume e forma propria, è comprimibile, non ha volume e assume la forma del recipiente che lo contiene. Ed è la forma fluida della materia con carattere indefinito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è un atomo?

A

L’atomo e la particella più piccola che costituisce la materia e ne determina le sue proprietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quali parti è composto l’atomo?

A
Gli atomi sono costituiti da tre tipi di particelle (particelle subatomiche).
I protoni (p) e i neutroni (n) si trovano al centro dell’atomo, localizzate nel nucleo, e perciò vengono
definiti nucleoni. Gli elettroni (e-) sono particelle esterne al nucleo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa indica il numero Z? E cosa dipende da questo?

A

Il numero di protoni presenti nell’atomo è definito numero atomico Z. Ne dipendono le proprietà chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quanti sono gli elementi scoperti e sintetizzati dall’uomo?

A

Gli elementi scoperti in natura sono 92, quelli sintetizzati artificialmente ad oggi sono 19.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono gli isotopi o nuclidi?

A

Uno stesso elemento può esistere sotto forma di più atomi diversi fra loro. Questi atomi, in quanto appartenenti a quell’elemento, possiedono lo stesso numero atomico Z, ma differiscono per il numero di neutroni presente nel nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa dipende la reattività chimica?

A

La reattività chimica di un elemento è una delle sue proprietà chimiche, e dipende dagli elettroni presenti nell’ultimo livello energetico di ciascun atomo chiamati elettroni di valenza, che sono collocati più esternamente ad esso, e che sono coinvolti nella formazioni di legami chimici durante le reazioni chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si presentano gli elementi in natura?

A
Stato metallico (metalli), ovvero atomi legati fra loro da forze elettrostatiche forti (legame metallico), Na, Ca, Fe, ecc. 
Stato monoatomico (Gas nobili).
Stato molecolare (i non metalli), es. H2, N2, O2, O3, F2, P4, S8, Cl2, Br2, I2.
Stato covalente, ovvero atomi legati fra loro tramite legami covalenti (C, B, Si, ecc.)
20
Q

Cos’è una molecola? Come possono essere?

A

Una molecola è un gruppo definito e distinto di atomi legati insieme.
Tali atomi possono essere uguali (molecola omoatomica) o diversi fra loro (molecola eteroatomica).

21
Q

Come vengono classificate le molecole?

A

Biatomiche, se costituite da due soli atomi. Poliatomiche se costituite da più atomi.

22
Q

Come possono essere le molecole?

A

Neutre o cariche (Catione e anione).

23
Q

Cosa indica la valenza degli ioni?

A

La valenza di uno ione indica la sua carica (espressa come apice nella sua formula).
+++ Catione monovalente (ione monovalente positivo): catione con una carica positiva (Na , K , NH4 , ecc.).
2+ 2+ Catione bivalente (ione bivalente positivo): catione con due cariche positive (Ca , Ba , ecc.)
Anione monovalente (anione monovalente negativo): anione con una carica negativa (F-, Cl-, OH- ecc.) Ecc.

24
Q

Cosa indica la formula chimica?

A

Le formule chimiche ci permettono di rappresentare la molecola nei suoi differenti aspetti.

25
Q

Cosa indica la formula bruta molecolare?

A

è una combinazione di simboli, apici e di pedici che ci informano qualitativamente e quantitativamente da cosa è caratterizzata la molecola.
I simboli ci indicano quali sono gli elementi presenti nella molecola, i pedici ci informano sul numero di atomi presenti, gli apici (presenti nelle molecole cariche, gli ioni), ci informano sulla carica dello ione.

26
Q

Cosa indica la formula bruta molecolare?

A

è una combinazione di simboli, apici e di pedici che ci informano qualitativamente e quantitativamente da cosa è caratterizzata la molecola.
I simboli ci indicano quali sono gli elementi presenti nella molecola, i pedici ci informano sul numero di atomi presenti, gli apici (presenti nelle molecole cariche, gli ioni), ci informano sulla carica dello ione.

27
Q

Cosa indica la formula minima?

A

La formula minima ci fornisce informazioni sul rapporto tra i vari atomi che costituiscono la molecola.
Es. la formula minima del glucosio, C6H12O6, è CH2O.

28
Q

Cosa indica la formula di struttura di Lewis?

A

ci informa sul tipo di legami che esistono nella molecola (covalente semplice, doppio, covalente dativo, ecc.) e sulla distribuzione degli elettroni di valenza nella molecola. Inoltre è una rappresentazione bidimensionale.

29
Q

Cosa indica la formula di proiezione di Fisher?

A

Le formule di proiezione di Fischer invece rappresentano tridimensionalmente la molecola.

30
Q

Cos’è un composto chimico?

A

Il composto chimico una sostanza elettricamente neutra formata da almeno due elementi diversi tra loro.

31
Q

Definisci la legge delle proporzioni definite di Proust

A

Il composto chimico è caratterizzato da una composizione di elementi fissa e costante qualunque ne sia la fonte.

32
Q

Come si dividono i composti?

A

Composti molecolari: costituiti da molecole elettricamente neutre (es. H2O, CO2, NH3).
Composti ionici: costituiti da ioni in proporzioni tali da mantenere la carica elettrica neutra (es. NaCl, NH4Cl). Vengono distinti in binari (2 elementi, es. H2O), ternari (3 elementi, es. HClO), quaternari (4 elementi, es. NaHCO3) ecc.

33
Q

Cos’è un miscuglio (miscela o dispersione)?

A

Il miscuglio è un campione di materia costituito da più elementi o composti puri. Si differenzia da un composto in quanto:

1) ha composizione variabile
2) i suoi componenti possono essere separati usando metodi fisici (evaporazione, filtrazione, distillazione)
3) le sue proprietà dipendono da quelle dei suoi componenti e dalla sua composizione

34
Q

Come si differenziano i miscugli?

A

Miscugli (o dispersioni) omogenei, che presentano le stesse proprietà in ogni loro parte (es. acqua). Miscugli (o dispersioni) eterogenei (le cui proprietà si differenziano in ogni loro punto come nei minerali).

35
Q

Quali sono le differenze tra composti e miscugli?

A

Composti:
Non sono separabili con metodi fisici ma solo con metodi chimici che implicano la rottura e la formazione di legami (es. Reazione con gli ossidi basici per formare gli idrossidi). Composizione fissa e costante (2 molecole di H e 1 molecola di O). Proprietà caratteristiche e peculiari che non hanno nulla in comune con le proprietà degli elementi che li costituiscono (nel caso dell’acqua le sue proprietà sono diverse da idrogeno e ossigeno).
Miscugli:
Separabili con metodi fisici (es. distillazione)
Composizione variabile (es. 3 g di NaCl in 1 L di acqua o 3 g di NaCl in 100 ml di acqua). Proprietà che dipendono dai composti che li costituiscono (es. la conducibilità elettrica dovuta ad NaCl, le proprietà solubilizzanti dovute all’acqua) e che dipendono anche dalla composizione della miscela.

36
Q

Cos’è un legame chimico?

A

E’ la forza che tiene uniti gli atomi nella molecola (legami intramolecolari) o gli atomi, le molecole fra loro nelle fasi solide, liquide o aeriforme di una specie chimica (legami intermolecolari).

37
Q

Cos’è una reazione chimica?

A

Le reazioni chimiche sono conversioni di una o più sostanze chimiche in altre. Comportano la rottura e la formazione di legami chimici intramolecolari.

38
Q

Cos’è l’analisi chimica? e come può essere?

A

E’ la determinazione della composizione di un campione. Qualitativa se si si esprimono quali sono i componenti, quantitativa se si esprimono quanti sono i componenti che la costituiscono.

39
Q

Cos’è la massa?

A

La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. E’ una grandezza fondamentale. E’ espressa in Kg nel SI.
In chimica è spesso espressa in grammi (g) ovvero si fa riferimento al sistema CGS.

40
Q

Cos’è il volume?

A

Il volume indica la porzione di spazio occupata da un corpo. E’ una grandezza fondamentale.
Il termine capacità sta ad indicare il volume di un fluido che può essere contenuto in un dato recipiente.
33
Nel SI è espresso in m , nel CGS in cm . In chimica si fa riferimento soprattutto al volume
occupato da liquidi e gas che si esprime in Litri (L) o più spesso in millilitri (mL):

41
Q

Cos’è la pressione?

A

Viene definita come la forza che agisce sull’unità di superficie. E’ una grandezza derivata. Nel S.I. viene espressa in Pascal (Pa). P = F/S

42
Q

Cos’ la pressione atmosferica?

A

La pressione atmosferica è la pressione esercitata da una colonna di mercurio (d=13,59 103 kg/m3) di altezza 760 mm (0,76m), con g = 9,81m/s2.
Si può fare perché l’aria è un fluido e si può applicare la legge di Stevino. Inoltre La pressione atmosferica è maggiore al suolo rispetto all’alta quota, in quanto l’altezza della colonna d’aria è maggiore

43
Q

Come si misura la pressione atmosferica?

A

Con barometro a mercurio mentre si usa il manometro la pressione di un gas in un recipiente chiuso.

44
Q

Cos’è la pressione idrostatica?

A

La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete su ogni superficie a contatto con esso.

45
Q

Cosa dice la legge di Stevino?

A

La pressione che un liquido contenuto in un recipiente esercita sul fondo del recipiente è proporzionale all’altezza del liquido e alla densità di questo (legge di Stevino).

46
Q

Cos’è la temperatura?

A

La temperatura è una proprietà che regola il trasferimento di calore (energia termica) da un corpo all’altro. Dipende dall’energia cinetica delle particelle che costituiscono il corpo. E’ una grandezza fondamentale.
La temperatura è una proprietà che regola il trasferimento di calore (energia termica) da un corpo all’altro. Dipende dall’energia cinetica delle particelle che costituiscono il corpo. E’ una grandezza fondamentale.
E può essere espressa in gradi Celsius e Fahrenheit

47
Q

Cos’è la densità?

A

La densità d (spesso indicata dal simbolo ρ o anche δ) indica la massa contenuta nell’unità di volume. La densità di una qualsiasi sostanza varia in funzione della temperatura.