1. La composizione della materia Flashcards
miscele
insieme fisico di 2 o + sostanze
miscele eterogenee
2 o + fasi, no uniforme, componenti facilmente distinguibili
miscele omogenee
1 fase, uniforme, componenti no distinguibili
filtrazione
separazione componenti di miscela eterogenea liquido-solido sfruttando diversa dimensione particelle.
uso: filtro carta assorbente
distillazione
sfruttare diversa temperatura ebollizione
semplice: liquido da solido-liquido
frazionata: liquido da 2 o + liquidi
cromatrografia
sfruttare diversa velocità con cui componenti vanno verso materiale di supporto con spinta di solvente
centrifugazione
sfruttare diversa densità con forza centrifuga
estrazione con solventi
sfruttare solubilità di 1 sola delle sostanze in determinato solvente
sostanze pure
composizione uniforme, costante e ben definita
composti
parte di sostanze pure
2 o + sostanze semplici possono essere scissi e formare atomi diversi legati con reticoli cristallini 3d
elementi o sostanze elementare
parte di sostanze pure
no scomposte pk formati da atomi =
atomo
frazione di materia che conserva caratteristiche chimiche ma no fisiche
molecola
porzione di sostanza pura che conserva caratteristiche chimiche e fisiche
legge della conservazione della massa
1789, Lavoisier
somma m dei reagenti = somma m sostanze prodotte
legge delle proporzioni definite
1799, Proust
in sostanza pura elementi che la costituiscono sono combinati tra loro con rapporto in peso definito e costante
teoria atomica di dalton
3 postulati:
1. tutti elementi sono fatti di particelle chiamate atomi
2. in reazioni chimiche atomi conservano identità
3. atomi diversi si combinano tra loro formando composti
leggi quantitative della chimica
possono spiegare teoria di dalton
legge conservazione massa: post 2, se atomi si conservano anche chimica lo fa
legge proporzioni definite: post 3, se rapporto tra atomi è fisso anche quelli in peso lo è
legge delle proporzioni multiple
1803, Dalton
quando elementi si combinano x composto, quantità di peso si esprimono in n interi piccoli
modello Rutherford
1911
atomo: nucleo (protoni+neutroni) + elettroni (-)
rapporto massa nucleone e elettrone: 1836
rapporto r atomico e r nucleare: 100
Z= n atomico, protoni in nucleo
A= m atomica, neutroni e protoni in nucleo
ioni
trasformazione atomo che cede o acquista elettroni (ionizzazione) perdendo neutralità elettronica
catione
anione
ioni poliatomici: + atomi legati insieme
catione
(+), perde elettroni
anione
(-), acquista elettroni
Modello Bohr
1913
basato su Mod. Rut
ipotizza esistenza orbite stazionarie dove elettroni si muovono senza irradiare energia (se vale: mvr= n* h/2TT)
atomo scambia elettroni con esterno se passa da orbita a altra (Energia orbitale 2 - energia orbitale 1 = hv)
Modello ondulatorio atomo
principio di indeterminazione
concetto di orbitale