1. La composizione della materia Flashcards

1
Q

miscele

A

insieme fisico di 2 o + sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

miscele eterogenee

A

2 o + fasi, no uniforme, componenti facilmente distinguibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

miscele omogenee

A

1 fase, uniforme, componenti no distinguibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

filtrazione

A

separazione componenti di miscela eterogenea liquido-solido sfruttando diversa dimensione particelle.
uso: filtro carta assorbente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

distillazione

A

sfruttare diversa temperatura ebollizione
semplice: liquido da solido-liquido
frazionata: liquido da 2 o + liquidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cromatrografia

A

sfruttare diversa velocità con cui componenti vanno verso materiale di supporto con spinta di solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

centrifugazione

A

sfruttare diversa densità con forza centrifuga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

estrazione con solventi

A

sfruttare solubilità di 1 sola delle sostanze in determinato solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sostanze pure

A

composizione uniforme, costante e ben definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

composti

A

parte di sostanze pure
2 o + sostanze semplici possono essere scissi e formare atomi diversi legati con reticoli cristallini 3d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

elementi o sostanze elementare

A

parte di sostanze pure
no scomposte pk formati da atomi =

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

atomo

A

frazione di materia che conserva caratteristiche chimiche ma no fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

molecola

A

porzione di sostanza pura che conserva caratteristiche chimiche e fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge della conservazione della massa

A

1789, Lavoisier
somma m dei reagenti = somma m sostanze prodotte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

legge delle proporzioni definite

A

1799, Proust
in sostanza pura elementi che la costituiscono sono combinati tra loro con rapporto in peso definito e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

teoria atomica di dalton

A

3 postulati:
1. tutti elementi sono fatti di particelle chiamate atomi
2. in reazioni chimiche atomi conservano identità
3. atomi diversi si combinano tra loro formando composti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

leggi quantitative della chimica

A

possono spiegare teoria di dalton

legge conservazione massa: post 2, se atomi si conservano anche chimica lo fa

legge proporzioni definite: post 3, se rapporto tra atomi è fisso anche quelli in peso lo è

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

legge delle proporzioni multiple

A

1803, Dalton
quando elementi si combinano x composto, quantità di peso si esprimono in n interi piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

modello Rutherford

A

1911
atomo: nucleo (protoni+neutroni) + elettroni (-)

rapporto massa nucleone e elettrone: 1836

rapporto r atomico e r nucleare: 100

Z= n atomico, protoni in nucleo
A= m atomica, neutroni e protoni in nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ioni

A

trasformazione atomo che cede o acquista elettroni (ionizzazione) perdendo neutralità elettronica
catione
anione
ioni poliatomici: + atomi legati insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

catione

A

(+), perde elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

anione

A

(-), acquista elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Modello Bohr

A

1913
basato su Mod. Rut
ipotizza esistenza orbite stazionarie dove elettroni si muovono senza irradiare energia (se vale: mvr= n* h/2TT)

atomo scambia elettroni con esterno se passa da orbita a altra (Energia orbitale 2 - energia orbitale 1 = hv)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Modello ondulatorio atomo

A

principio di indeterminazione
concetto di orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
principio di indeterminazione
Heisemberg impossibile conoscere contemporaneamente posizione e velocità di particella
26
concetto di orbitale
movimento elettroni: basato su probabilità orbitale: regione di spazio in cui no identificabile come particella pk si comporta come nuvola elettronica numeri costanti: numeri quantici orbitale con elettroni di = energia: orbitale degenere
27
numeri quantici
n: n quantico principale, dimensione orbitale e livello energetico l= n quantico secondario, forma orbitale e sottolivello energetico, da 0 a n-1 m= n quantico magnetico, orientamento orbitale, -l/+l ms= n quantico di spin, senso rotazione elettrone intorno a orbitale, -1/2 / +1/2\
28
principio aufbau
elettroni occupano prima orbitali con energia minore
29
principio di esclusione di pauli
in atomo no coesistere 2 o + elettroni con n quantici uguali
30
principio della massima molteplicitià di Hund
se orbitali degeneri, elettroni si distribuiscono singolarmente con spin paralleli
31
tavola periodica
elementi ordinati in ordine crescente periodo = riga gruppo = colonna
32
guscio di valenza
elementi con = configurazione fanno parte di = gruppo elettroni in guscio di valenza = elettroni di valenza
33
A
elementi rappresenativi
34
B
elementi di transizione (d) elementi di transizione interna (d)
35
metalli di transizione
riempimento d
36
proprietà periodiche
dimensione atomica potenziale di ionizzazione affinità elettronica elettronegatività
37
dimensione atomica
si basa su modello ondulatorio di atomo r atomico è la metà della distanza tra i nuclei di 2 atomi di = tipo
38
potenziale di ionizzazione (EI)
è energia necessaria x togliere elettrone a atomo (catione) energia di 1 ionizzazione: energia x togliere elettrone da atomo neutro energia di 2 ionizzazione: togliere elettrone più esterno a catione con carica +1
39
affinità elettronica (AE)
energia che si libera quando atomo diventa anione
40
elettronegatività
tendenza dell'atomo ad attirare su di se elettroni di legame
41
metalli
pochi elettroni esterni - energia di ionizzazione - affinità elettronica - elettronegatività ioni + solidi
42
non metalli
+ energia di ionizzazione + affinità elettronica + elettronegatività ioni - - conducibilità
43
semimetalli
dipendono da atomi a cui si legano
44
isotopi
atomi con = n atomico ma diverso n massa atomica pk hanno diverso n di neutroni idrongeno (1 P, 0 N), deuterio (1 P, 1 N), trizio (1 P, 2 N)
45
unità di m atomica
quantità di materia pari a 1/12 di m di atomo di isotopo 12 di C a cui è attribuita m=12 1 u.m.a= 1.67 x 10 alla -24
46
massa atomica relativa
m assoluta/u.m.a
47
massa molecolare relativa
somma m atomiche, ognuna moltiplicata x suo indice
48
composti ionici
peso formula = somma m atomica relativa, moltiplicate x indice
49
mole
contiene 6.02 x 10 alla 23 (n di avogadro) unità elementari di quella sostanza
50
massa molare
= m molecolare
51
a quante mol corrisponde m di sostanza
m(g)/massa molecolare (g/mol)
52
legge di avogadro
in = pressione, temperatura e volumi di gas diversi ci sono = n di molecole
53
leggi gas
legge di Boyle legge di Charles legge di Gay-Lussac
54
legge di Boyle
Temperatura costante -> Pressione x Volume = costante
55
legge di Charles
Pressione costante -> Volume/Temperatura = costante
56
legge di Gay-Lussac
Velocità costante -> Pressione/Temperatura = costante
57
equazione di stato dei gas perfetti
P x V = n x R x T R= costante dei gas perfetti=0.082
58
formula bruta
tipo e n atomi formula minima formula molecolare
59
formula minima
rapporto minimo di combinazione di elementi in composto x composti ionici
60
formula molecolare
rapporto effettivo combinazione in molecola x composti molecolari
61
formula di struttura
disposizione atomi in % composto % elemento= massa elemento in mol/massa molare, il tutto x 100