1 - Introduzione alla storia dell'arte italiana e la coscienza storica dell'arte attraverso la letteratura artistica Flashcards
La storia dell’arte è:
La teoria e la storia che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico
Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti è un’opera:
Scritta da Giorgio Vasari e pubblicata nel 1550 e nel 1568
La datazione e l’attribuzione di un’opera corrette danno:
La giusta prospettiva in cui inserirla e permetterle di manifestare la sua natura
I piccoli particolari raffigurati dagli artisti, come le unghie delle dita o i lobi delle orecchie sono:
Le peculiarità figurative che Giovanni Morelli, a fine Ottocento, osservava per attribuire un’opera d’arte ad una specifica corrente
Una delle più importanti attribuzioni morelliane fu:
La Venere di Dresda attribuita a Giorgione nel 1880
Il metodo comparativo per leggere un’opera d’arte avviene:
mediante confronti con opere dello stesso artista o dello stesso periodo ipotizzato per arrivare a formulare una ipotesi accettabile
Con l’aggettivo “italiano”, usato per caratterizzare un’opera o un artista o un periodo storico, si intende:
Una realtà storica costruita, una struttura culturale omogenea legata a tempi e luoghi, della quale gli artisti stessi hanno mostrato coscienza
L’arte italiana:
Non è caratterizzata da una unità linguistica, non si presenta come un blocco, ma come un sistema di relazioni fra culture regionali e urbane
L’arte romanica del XI e XII secolo:
E’ un esempio di eterogeneità nelle varie regioni della penisola
Un esempio di romanico marchigiano è:
La Cattedrale di San Ciriaco costruita tra il XI e il XIII secolo