1. Declinazioni Flashcards
Dimmi la prima declinazione.
rosa, rosae, rosae, rosam, rosa, rosa. Rosae, rosarum, rosis, rosas, rosae, rosis
Esistono neutri appartenenti alla prima declinazione?
no
I nomi singolari di città e piccola isola della prima declinazione conservano traccia del locativo nella terminazione…? Come si dice ‘a Roma’ stato in luogo?
ae, Romae
Completa questa frase: la 2° declinazione comprende molti nomi maschili in ….. o in -…./-….. e neutri in -….. e pochi femminili in -…..
-us, -er/-ir, -um, -us
Dimmi le desinenze della seconda declinazione per i nomi maschili e femminili in -us.
-us, -i, -o, -um, -e, -o. -i, -orum, -is, -os, -i, -is
Declina il nome maschile “cervus” di 2° declinazione.
cervus, cervi, cervo, cervum, cerve, cervo. Cervi, cervorum, cervis, cervos, cervi, cervis
Declina il nome maschile di seconda “puer”.
puer, pueri, puero, puerum, puer, puero. Pueri, puerorum, pueris, pueros, pueri, pueris
Declina il nome maschile di seconda “faber”.
faber, fabri, fabro, fabrum, faber, fabro. Fabri, fabrorum, fabris, fabros, fabri, fabris
I nomi in -ir della seconda declinazione si declinano come i nomi in -er, ma al nominativo e al vocativo singolari escono in ….
-ir
Declina il nome neutro donum, doni.
donum, doni, dono, donum, donum, dono. Dona, donorum, donis, dona, dona, donis
Il nome di seconda Deus, dei (il dio) ha la particolarità di presentare più forme: al nominativo e vocativo plurale …, …, …; al genitivo plurale ….,….; al dativo e ablativo plurale …,….,….
dii, di, dei; deorum, deum; diis, dis, deis
Riguardo la seconda declinazione, i nomi propri terminanti in -ius (-i breve) e i due nomi filius (il figlio) e genius (il genio) hanno la terminazione del vocativo singolare in … anziché in -ie. Per esempio Caius …. (o Gaio). Mentre i nomi propri in -ius (i lunga) conservano il vocativo singolare in -ie. Darius Darie (o Dario)
-i, Cai
La seconda declinazione conserva nel genitivo plurale una terminazione arcaica ……… (oltre a -orum) per termini commerciali, indicanti valore o misura; nomi in formule ufficiali (magistrature, cariche) spesso composti di vir.
-um
Nella seconda declinazione, la terminazione del locativo (per i nomi di città e piccola isola) è ….
-i
Scrivi lo schema generale delle terminazioni dei nomi MASCH. E FEMM. SINGOLARI DI 3° DECLINAZIONE. Dopo il punto scrivi le terminazioni del PLURALE.
varia, -is, -i, -em (-im), = nominativo, -e (-i). -es, -um (-ium), -ibus, -es (-is), -es, -ibus
Scrivi lo schema generale delle terminazioni dei nomi NEUTRI SINGOLARI E PLURALI DI 3° DECLINAZIONE.
varia, -is, -i, = nominativo, = nominativo, -e (-i). -a (-ia), -um (-ium), -ibus, -a (-ia), -a (-ia) -ibus
Per quanto riguarda la terza declinazione. Il primo gruppo contiene …………. di genere ……………… con ………….. davanti all’uscita -is del genitivo singolare, essi hanno ablativo singolare in ……., genitivo plurale in ………., nominativo accusativo e vocativo neutri plurali in ………..
imparisillabi, maschile femminile neutro, una sola consonante, e, um, a
Declina il nome maschile di terza declinazione “pastor, pastoris”.
pastor, pastoris, pastori, pastorem, pastor, pastore. Pastores, pastorum, pastoribus, pastores, pastores, pastoribus
Declina il nome neutro di terza “nomen, nominis”.
nomen, nominis, nomini, nomen, nomen, nomine. Nomina, nominum, nominibus, nomina, nomina, nominibus
Ricorda che alcuni nomi imparisillabi del primo gruppo presentano la terminazione del genitivo plurale in -ium anziché in -um, e sono alcuni …………….. come “ius, iuris” “iurium”, e nomi di ……… terminanti in -as, -atis e -is, -itis come “Samnis, Samnitis” “Samnitium”.
monosillabici, popolo
Il secondo gruppo comprende nomi …………….. di genere ………. e …………… e ……………………….. di genere ……………………………………….. con ……………… davanti all’uscita -is del genitivo singolare, essi hanno ablativo singolare in ……., genitivo plurale in ………., nominativo accusativo e vocativo neutri plurali in ………..
parisillabi, maschile, femminile, imparisillabi, maschile femminile neutro, due consonanti, -e, -ium, -a
Declina clades, cladis (femm. di terza, secondo gruppo, parisillabo).
Clades, cladis, cladi, cladem, clades, clade. Clades, cladium, cladibus, clades, clades, cladibus
Declina il nome imparisillabo m. di terza, del secondo gruppo, “mons, montis”.
mons, montis, monti, montem, mons, monte. Montes, montium, montibus, montes, montes, montibus
Declina il nome neutro di terza, del secondo gruppo, “os, ossis”.
os, ossis, ossi, os, os, osse. Ossa, ossium, ossibus, ossa, ossa, ossibus