1. Biologia cellulare Flashcards
biologia
è la scienza che studia gli organismi e il loro funzionamento
organismo vivente
è un organismo che si riproduce formando organismi uguali e lui
Bioelementi
C
H
O
N
P
S
biomolecole
organismi usano, trasformano e sintetizzano sostante, le biomolecole sono le più importanti e sono dei composti organici appartenenti a 4 gruppi: proteine, carboidrati, acidi nucleici, lipidi
carboidrati
composti ternari contenti C,O,H
monosaccaridi
disaccari
polisaccaridi
monosaccaridi
sono fonte di energia
glucosio
fruttosio= sintetizzato da vegetali con fotosintesi
disaccaridi
saccarosio = 1 glucosio + 1 fruttosio
lattosio = 1 glucosio + 1 galattosio
maltosio = idrolisi parziale dell’amido, 1 glucosio + 1 glucosio
cellobiosio = idrolisi parziale della cellulosa, 1 glucosio + 1 glucosio
polisaccaridi
sono riserve di energia e parti di membrane e pareti cellulari
polisaccaridi di riserva
polisaccaridi strutturali
polisaccaridi lineari
polisaccaridi di riserva
- amido = polimero di α glucosio, è formato da amilosio (a catena lineare) e amilopectina ( a catena ramificata)
-glicogeno in animali = è polimero di α glucosio, con struttura simile a milopectina e ha funzione di riserva di energia
polisaccaridi strutturali
carboidrati che fanno parte di parete cellulare di vegetali e funghi:
- cellulosa = polimero di β-glucosio a catena lineare (no usabile da uomo e carnivori pk non riescono a scindere i legami β-glucosidici
-chitina = polimeri di N-acetilglucosammina
polisaccaridi lineari
glicoamminoglicani= si alternano 2 unità monomere di 1 amminozucchero e 1 glucide a carattere acido
proteine (definizione)
sono polimeri biologici che nascono dall’unione di 20 amminoacidi uniti da legame peptidico.
quando si parla di almeno 100 amminoacidi
amminoacidi (proteine)
- tutti chirali tranne glicina
- tutti L-α-amminoacidi
- amminoacidi essenziali= 9 amminoacidi che non sono sintetizzati
sintesi proteine
controllata da DNA e possono avere una funzione strutturale o catalitica
struttura proteine
primaria = OOOO
secondaria = alfaelica e betafoglietti
terziaria = forma finale di proteina specificica x suo compito
quaternaria = + strutture terziarie
proteine (tipologie)
proteine fibrose = funzione strutturale, resistenti e elastiche, struttura: secondaria (è unica possibile)
proteine globurali = rotondeggianti, composti da + porzioni di struttura secondaria
lipidi (definizione)
sono sostanze insolubili in acqua e sono importanti come componenti strutturali e riserva di energia
lipidi (tipologie)
- trigliceridi = riserva di energia
- fosfolipi = formano membrane cellulari, sono a doppio strato con dentro code idrofobee fuori teste polari
- stroidi
steroidi
ormoni sessuali
ormoni corticali
vitamina D
acidi biliari
colesterolo
acidi nucleici (definizione)
sono polimeri lineari di nucleotidi
acidi nucleici (tipologie)
DNA = acido desossiribonucleico
RNA= acido ribonucleico
acidi nucleici (funzioni)
ereditarietà e sintesi proteica
legami nella biologia
- legami chimici deboli
- legami ionici
- ponti disolfuro
legami chimici deboli
- legame a H
- forze di Van der Waals
- interazioni dipolo-dipolo
- forze idrofobe
legami chimici deboli
le molecole organiche interagiscono con legami chimici deboli che danno la forma e struttura al DNA e alle proteine
ponti disolfuro
legame covalente tra due atomi di S
acqua
componente essenziale, 75% in neonati e 60% in adulti
potere risolutivo
distanza sotto cui non vediamo 2 punti come distinti tra loro
in uomo: 0,1 mm
microscopio ottico
2 sistemi di lenti
- obiettivo = rivolto vs campione
- oculare
obiettivo proietta immagine ingrandita vs oculare
microscopio elettronico
- uso fascio di elettroni
- alto potere di risoluzione
- consente di vedere strutture subcellulari
microscopio elettronico (tipologie)
microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
microscopio elettronico a scansione (SEM)
microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
fascio elettroni messo a fuoco in modo preciso, maggior potere risolutivo
microscopio elettronico a scansione (SEM)
raggio elettroni esplora oggetto
realizzazione rappresentazioni 3D di cellule e strutture cellulari
termine cellula
1665, da Robert Hooke
teoria cellulare (introdotta da + definizione generale)
teoria unificante su natura di organismi viventi, introdotta da Shleiden, Schwann e Vochow
cellula (teoria cellulare)
elemento di piccole dimensioni, delimitato da membrana, ha capacità di produrre copie di sé crescendo e dividendosi in 2
teoria cellulare
- tt gli organismi viventi formati da cellule
- azioni complesse possibili da cooperazione tra diverse cellule
- ogni cellula deriva da altra preesistente
- informazione genetica trasmessa da cellule parentali a cellule figlie in divisione cellulare
tipi cellulari
ogni cellula è circondata da membrana cellulare che separa l’ambiente esterno da quello esterno
citoplasma
nucleo = racchiude DNA
citoplasma
soluzione acquosa che contiene organelli