1 Flashcards

1
Q

Che cosa studia la chimica?

A

La chimica studia la materia, le sue proprietà generali e le trasformazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definisci un elemento.

A

Un elemento è una sostanza che non può essere suddivisa in sostanze più semplici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i composti?

A

I composti sono determinati da una proporzionalità fissa tra gli elementi del composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono le miscele?

A

Le miscele sono combinazioni tra più composti in proporzioni non definite, senza alterare le strutture degli elementi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi ha proposto la teoria atomica?

A

La teoria atomica è stata proposta da Dalton nel 1800.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la composizione del nucleo di un atomo?

A

Il nucleo è composto da protoni (+) e neutroni (senza carica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la massa degli elettroni rispetto a protoni e neutroni?

A

La massa degli elettroni è circa 2000 volte più piccola rispetto a quella di protoni e neutroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il primo modello atomico e chi lo ha proposto?

A

Il primo modello atomico è il modello di Thomson, che descrive l’atomo come una sfera di carica positiva con elettroni dispersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Descrivi il modello atomico di Rutherford.

A

Nel modello di Rutherford, gli elettroni orbitano intorno a un nucleo molto piccolo che contiene protoni e neutroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa determina il raggio dell’atomo?

A

Il raggio dell’atomo è determinato dal moto degli elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la formula per il numero di massa (A)?

A

A = numero di protoni + numero di neutroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è una molecola?

A

Una molecola è formata da due o più atomi legati insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la natura dell’elettrone?

A

L’elettrone si comporta come una via di mezzo tra particella e onda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i parametri dell’onda?

A

I parametri dell’onda sono: *Ampiezza d’onda *Frequenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa rappresenta l’orbitale in relazione agli elettroni?

A

L’orbitale è la funzione di probabilità di trovare l’elettrone in un punto specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono gli isotopi?

A

Gli isotopi hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si può datare un reperto con isotopi?

A

Si può datare un reperto attraverso la concentrazione di isotopi, come il C13 che decade in C12.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il principio di minima energia?

A

L’elettrone occupa sempre l’orbitale a più bassa energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cos’è la configurazione elettronica di un atomo?

A

La configurazione elettronica descrive come sono distribuiti gli elettroni negli orbitali di un atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa indica un periodo nella tavola periodica?

A

Il periodo indica il livello energetico (numero quantico principale) degli elementi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come varia il raggio atomico lungo un gruppo nella tavola periodica?

A

Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa indica l’energia di ionizzazione?

A

L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per strappare elettroni all’atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cosa rappresenta l’elettronegatività?

A

L’elettronegatività rappresenta la capacità di un atomo di attrarre a sé i propri elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Definisci legame chimico.

A

Il legame chimico è la distribuzione di elettroni tra due nuclei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cos'è un legame covalente?
Il legame covalente è la condivisione di due elettroni in uno stesso orbitale di legame.
26
Cosa caratterizza un legame covalente polare?
Il legame covalente polare ha una condivisione non equa degli elettroni.
27
Che cosa è un legame ionico?
Il legame ionico si forma con una grande differenza di elettronegatività tra gli atomi.
28
Qual è l'equazione di stato dei gas ideali?
L'equazione di stato dei gas ideali è Pv=nRT.
29
Che cosa rappresenta una mole?
Una mole è la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 12g dell'isotopo 12 del carbonio.
30
Qual è la definizione di solubilità?
La solubilità è la massima quantità di soluto che può essere disciolta nel solvente.
31
Che cosa caratterizza una soluzione satura?
In una soluzione satura, il soluto non si scioglie più e si forma un precipitato.
32
Qual è la formula per calcolare la molarità (M)?
M = moli di soluto / volume in litri di soluzione.
33
Cosa succede in una soluzione satura?
Il sale non si scioglie più e si forma un precipitato sul fondo ## Footnote La soluzione è in equilibrio tra il sale che si scioglie e quello che precipita.
34
Quando si osserva un cambiamento di colore in una soluzione satura con precipitato?
Quando lo zucchero blu si scioglie lentamente mentre il bianco precipita ## Footnote Indica che la soluzione è in equilibrio dinamico.
35
Cosa sono gli elettroliti?
Soluti che, in soluzione, generano particelle cariche ## Footnote Esempi includono NaCl che dissocia in Na+ e Cl-.
36
Qual è la legge di Henry?
La concentrazione di un gas in soluzione è direttamente proporzionale alla pressione del gas ## Footnote Formula: P = KC.
37
Cosa causa la perdita di effervescenza nella Coca-Cola?
L'aumento del volume disponibile per il gas riduce la pressione e quindi la concentrazione di gas disciolto ## Footnote La pressione diminuisce quando si beve, causando la fuoriuscita di gas.
38
Come si definisce l'equilibrio chimico?
Condizione in cui le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali ## Footnote Non significa che nulla accada, ma che le concentrazioni rimangono costanti.
39
Cosa caratterizza un elettrolita forte?
Dissocia completamente in soluzione ## Footnote Esempio: NaCl che non torna indissociato.
40
Cosa sono le proprietà colligative?
Proprietà che dipendono dal numero di particelle e non dal tipo ## Footnote Esempi includono l'osmosi.
41
Cosa accade durante l'osmosi?
L'acqua si sposta dalla soluzione a minor concentrazione di soluto a quella a maggior concentrazione ## Footnote Si usa una membrana semipermeabile per separare le due soluzioni.
42
Qual è l'equazione dell'osmosi?
π = CRT ## Footnote Dove C è la concentrazione molare, R è la costante dei gas e T è la temperatura in Kelvin.
43
Cosa rappresenta il grado di dissociazione?
Il numero di particelle dissociate rispetto al numero totale di particelle ## Footnote Varia tra 0 (non dissocia) e 1 (dissocia completamente).
44
Cosa sono le reazioni di ossidoriduzione?
Reazioni in cui una specie chimica dona un elettrone a un'altra che si riduce ## Footnote Chi acquista l'elettrone si riduce, chi lo dona si ossida.
45
Cosa studia la cinetica di reazione?
L'evoluzione temporale di un fenomeno chimico ## Footnote Include la velocità con cui avviene una reazione.
46
Qual è il ruolo di un catalizzatore?
Accelera la reazione senza alterare la termodinamica ## Footnote Gli enzimi sono esempi di catalizzatori.
47
Cosa indica la costante di equilibrio Ke?
La relazione tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti in equilibrio ## Footnote Formula: Ke = [prodotti]^coefficiente/[reagenti]^coefficiente.
48
Cosa significa K > 1 nella legge di azione delle masse?
La reazione è spostata verso i prodotti ## Footnote Indica una maggiore concentrazione di prodotti rispetto ai reagenti.
49
Cosa rappresenta la costante di equilibrio Ke?
Ke = [PRODOTTI]^/[REAGENTI]^ ## Footnote La legge di azione delle masse regola gli equilibri chimici.
50
Cosa indica un valore di K maggiore di 1?
Reazione verso i prodotti
51
Cosa indica un valore di K minore di 1?
Reazione verso i reagenti
52
Cosa avviene in una reazione acido-base?
Scambio di H+
53
Qual è la formula della costante di autoprotolisi dell'acqua?
Kw = [H3O^+][OH^-]/[H2O]^2 = 10^-14
54
Cosa caratterizza una soluzione neutra?
[H^+] = [OH^-]
55
Secondo la definizione di Arrhenius, cosa è un acido?
Una sostanza che rilascia H+
56
Secondo la definizione di Brousted e Lowry, cosa è una base?
Una sostanza che assorbe H+
57
Completare: La reazione NH3 + H2O produce _______ e _______.
NH4+ e OH-
58
Cosa caratterizza una reazione acido-base in termini di coppie coniugate?
Due coppie coniugate in cui una molecola cambia natura elettronica
59
Cosa distingue un acido forte da un acido debole?
Un acido forte si dissocia completamente, mentre un acido debole si dissocia parzialmente
60
Qual è il pH di una soluzione 30 uM di HCl?
pH = 4,52
61
Qual è la formula della costante di dissociazione acida Ka?
Ka = [H+][A-]/[HA]
62
Cosa è una soluzione tampone?
Una soluzione contenente sia un acido debole che la sua base coniugata a concentrazioni simili
63
Qual è il massimo potere tamponante?
Quando le due concentrazioni sono uguali e il pH coincide con il pK
64
Quale tipo di ibridazione ha geometria tetraedrica?
Ibridazione sp3
65
Quale tipo di ibridazione ha angoli di 120°?
Ibridazione sp2
66
Quale tipo di ibridazione ha una forma lineare?
Ibridazione sp
67
Cosa sono gli idrocarburi?
Molecole organiche formate solo da carbonio e idrogeno
68
Qual è la formula bruta di un idrocarburo?
C3H6 (esempio)
69
Cosa distingue gli idrocarburi alifatici da quelli aromatici?
Gli aromatici non hanno una formula unica di struttura e richiedono formule di risonanza
70
Cosa sono gli isomeri?
Molecole con stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
71
Cosa caratterizza gli isomeri cis e trans?
Posizione dei gruppi attorno a un doppio legame
72
Quali sono i principali gruppi funzionali?
* Alcolico (R-OH) * Aldeidico (O=C-H) * Chetonico (C=O) * Carbossile (O=C-OH) * Amine
73
Qual è la funzione principale dei lipidi?
Riserva energetica
74
Cosa caratterizza gli acidi grassi saturi?
Hanno solo legami singoli
75
Cosa sono i trigliceridi?
Formati dal glicerofosfato e da tre acidi grassi
76
Qual è la formula generale dei carboidrati?
CnH2nOn
77
Quali sono le categorie di carboidrati?
* Monosaccaridi * Disaccaridi * Oligosaccaridi * Polisaccaridi
78
Cosa sono gli anomeri?
Isomeri che si formano quando lo zucchero raggiunge una forma ciclica
79
Completare: Il legame glicosidico si forma tra due _______.
Monosaccaridi
80
What are the two types of anomers?
Alfa and beta ## Footnote Alfa when the bond occurs from below, beta when it occurs from above.
81
How can alfa and beta anomers be identified?
Through mutarotation ## Footnote It is based on how polarized light is absorbed.
82
What is a glycosidic bond?
A bond formed between two monosaccharides to create more complex structures ## Footnote It is represented as alfa 1-4 glucosio.
83
What are the components of lactose?
Galattosio and glucosio ## Footnote It has a 1-4 bond, with galactose being a beta sugar and glucose an alfa sugar.
84
What is sucrose made of?
Glucosio and fruttosio
85
What is cellulose and its function?
A polysaccharide made only from glucose, providing structural function in plant cell walls ## Footnote It has only beta bonds and cannot be digested by humans.
86
What is starch and its significance?
A polysaccharide organized with alfa bonds, serving as an efficient energy source in humans ## Footnote It has 1-4 bonds and also 1-6 branching, corresponding to glycogen in animals.
87
Why are branches in starch important?
They allow glucose to be readily available for energy use ## Footnote Without branches, glucose could be utilized only from one end.
88
What are the building blocks of proteins?
Amino acids ## Footnote They are linked by peptide bonds.
89
What is an amino acid composed of?
A central carbon linked to an amino group (NH2), a carboxylic acid group, a hydrogen, and a variable side chain.
90
What type of bond forms proteins?
Peptide bonds ## Footnote Formed between the amino group and carboxylic group of two amino acids.
91
What is the primary structure of a protein?
Linear sequence of amino acids ## Footnote A small protein has about 100 amino acids, while larger ones can have thousands.
92
What is the secondary structure of a protein?
Structures due to spatial arrangement, involving interactions between C=O and amino groups ## Footnote Common forms are alpha-helix and beta-sheet.
93
What characterizes the tertiary structure of a protein?
Overall arrangement based on hydrophobic interactions ## Footnote Hydrophilic parts are on the outside, hydrophobic parts on the inside.
94
What is the quaternary structure of a protein?
Formed by the association of multiple polypeptide chains ## Footnote An example is hemoglobin.
95
What is folding in proteins?
The process of protein entanglement ## Footnote It should be reversible but is not always; misfolding can cause diseases like Parkinson's.
96
What is the role of X-ray crystallography in protein study?
It allows the determination of protein structures by creating crystals and analyzing diffraction patterns.
97
What constitutes a nucleic acid?
Nucleotides, which include a sugar, a nitrogenous base, and a phosphate group.
98
What sugars are found in RNA and DNA?
Ribose in RNA and deoxyribose in DNA.
99
What are the two types of nitrogenous bases?
Purines and pyrimidines ## Footnote Purines: adenine and guanine; Pyrimidines: cytosine and thymine.
100
What is the structure of DNA?
A double helix formed by two antiparallel and complementary strands.
101
What is a phosphodiester bond?
The bond that links the phosphate of one nucleotide to the hydroxyl group of another.
102
Who discovered the double helix structure of DNA?
Watson and Crick ## Footnote They received the Nobel Prize in 1968 for this discovery.
103
What role do topoisomerases play in DNA?
They help manage supercoiling of DNA ## Footnote Many antibiotics and chemotherapeutics target topoisomerases.