03-CDI Runtime Environments Flashcards

1
Q

Cos’è un ambiente di runtime?

A

un Secure Agent che esegue l’integrazione dei dati nel cloud

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove possono essere ospitati i Secure Agents?

A
  1. on-premises
  2. su server cloud nell’ambiente cloud del cliente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa offrono i Secure Agents?

A

integrazione dei dati senza codice, eseguendo i task e i mapping sviluppati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando è possibile utilizzare l’Hosted Agent?

A

quando il cliente dispone della licenza Cloud Runtime

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da chi è gestito l’Hosted Agent? Per cosa viene utilizzato?

A
  1. DA CHI: Informatica
  2. PER COSA: utilizzato in scenari in cui i dati di origine e destinazione risiedono in applicazioni e infrastrutture cloud
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa serve CDI Elastic?

A

ad aumentare la scalabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che linguaggio vengono tradotti i mapping?

A

codice Spark (eseguito poi su un cluster elastic nell’ambiente del cliente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi deve configurare il cluster elastic? Come?

A
  1. CHI: il cliente
  2. COME:
    a. installare Secure Agent su server Linux nel cloud
    b. configurare cluster elastic nell’IDMC Administrator (IDMC avvia i cluster di calcolo quando necessario)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove possono essere eseguiti i mapping CDI e CDI-elastic?

A

possono essere eseguiti in un ambiente Advanced Serverless:
1. Informatica gestisce completamente il cluster di calcolo elastic
2. non è necessario installare un Secure Agent, ma bisogna creare una VPC (ambiente AWS cliente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un Cloud Secure Agent? Come può essere installato?

A
  1. COS’E’: ambiente di runtime locale installato su Windows o Linux
  2. INSTALLAZIONE:
    - può essere installato localmente su server fisici o virtuali
    - può anche essere installato su server nel cloud del cliente, come AWS, Azure o GCP; utile per accedere a file system (S3 o ADLS) o database (RDS o Synapse Analytics)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

E’ necessario effettuare manualmente gli aggiornamenti?

A
  1. no, è necessario installare solo il secure agent
  2. aggiornamenti e nuove versioni vengono effettuati ed installati automaticamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa è costituito un gruppo di secure agent? Perché è utile?

A
  1. COSA: 1 o + secure agent
  2. UTILE PERCHE’:
    a. consente alta disponibilità e bilanciamento del carico
    b. per separare ambienti di runtime per dipartimento/servizi abilitati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa può accedere il Secure Agent e perché?

A
  1. COSA:
    - database locali
    - file system
    - applicazioni
  2. PERCHE’: installato dietro firewall del cliente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa dipendono le prestazioni del Secure Agent?

A
  1. dimensioni
  2. numero

è possibile scalare orizzontalmente/verticalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche CLOUD HOSTED AGENT

A
  1. ambiente di runtime preconfigurato per l’integrazione
  2. concesso in licenza separatamente (non disponibile per tutti i clienti)
  3. utilizzato per:
    a. integrazione cloud-to-cloud
    b. Cloud Application Integration (qui i processi utilizzano API per interagire con altre app)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

VANTAGGI utilizzo locale di CLOUD SECURE AGENT

A
  1. avviano tutte le comunicazioni con l’organizzazione IDMC
  2. non necessario traffico in ingresso
  3. complessità configurazioni firewall ridotta
17
Q

LIMITAZIONI utilizzo locale di CLOUD SECURE AGENT

A
  1. prestazioni limitate (non adatto a grandi volumi di dati)
  2. hardware aggiuntivo per espansione ambiente
  3. manutenzione/aggiornamento complessi da gestire

ADVANCED INTEGRATION/ADVANCED SERVERLESS: introdotti per superare questi limiti

18
Q

Caratteristiche ADVANCED INTEGRATION

A
  1. precedentemente chiamata CDI-elastic
  2. scalabilità maggiore
  3. utilizza cluster Kubernetes nell’ecosistema cloud del cliente
  4. fornisce un ambiente di elaborazione distribuito
  5. ecosistemi cloud supportati: AWS, Azure e GCP
  6. advanced mode disponibile (per utlizzare Advanced Cluster)
19
Q

Come funziona l’ADVANCED MODE di ADVANCED INTEGRATION?

A
  1. creare Secure Agent su sistema Linux
  2. registrare Advanced Cluster in IDMC Administrator
  3. definizione mapping (sorgenti, target, logica aziendale)
  4. esecuzione mapping > logica tradotta in Spark > logica inviata cluster Kubernetes
  5. Spark auto-tune (analizza dimensione dati/capacità cluster e regola automaticamente)
  6. Secure agent raccoglie statistiche esecuzione
20
Q

Quanti tipi di ADVANCED CLUSTERS esistono?

A
  1. fully managed cluster
  2. self-service cluster
  3. local cluster
21
Q

Caratteristiche FULLY MANAGED CLUSTER

A
  1. TCO (costo totale di proprietà) più basso
  2. infrastruttura serverless con intelligent scaling
  3. ciclo di vita Kubernetes gestito interamente da Secure Agent
  4. auto-scaling (workflow, risorse)
  5. consumo risorse solo quando lavoro in esecuzione
  6. Spark auto-tune
  7. alta disponibilità
22
Q

Caratteristiche SELF-SERVICE CLUSTER

A
  1. maggiore controllo su cluster Kubernetes
  2. non crea cluster Kubernetes, ma utilizza uno già creato da amministratore dell’ecosistema cloud
  3. Advanced Mapping inviata a cluster Kubernetes
  4. no auto-scaling
  5. durante shutdown, Secure Agent rimuove tutte le risorse di Informatica dal cluster Kubernetes
23
Q

Caratteristiche LOCAL CLUSTER

A
  1. cluster a nodo singolo
  2. eseguito sulla macchina dove è installato il Cloud Secure Agent
  3. capacità limitata
  4. no scaling
  5. DEVE FUNZIONARE in un ambiente CLOUD: AWS, Azure, GCP
  6. utilizzato per testare funzionalità con pochi dati (no cluster Kubernetes)
24
Q

Cos’è il SERVERLESS COMPUTING?

A
  1. no gestione infrastruttura
  2. no applicazione patch OS
  3. no aggiornamento software
  4. no preoccupazione scalabilità/elasticità
  5. no pre-provision infrastruttura
  6. no pagamento infrastruttura inutilizzata
25
A cosa serve ADVANCED SERVELESS DEPLOYMENT?
1. gestisce completamente l'ambiente 2. non serve installare/gestire cluster o software 3. integrazione dati ad alte prestazioni con elasticità incorporata 4. processi in modalità CDI o avanzata
26
Come funziona l'ADVANCED SERVERLESS ARCHITECTURE?
1. ambiente serverless = isolato e single-tenant (con server dedicato) 2. DMZ (zona demilitarizzata) = qui risiede il tenant, tutte comunicazioni in entrata sono bloccate, il sistema è scalabile 3. ambiente AWS cliente = collegato al tenant del cliente nell'ambiente IDMC utilizzando ELASTIC NETWORK INTERFACE (ENI) per assicurare comunicazione sicura 4. ENI: tutte comunicazioni da sorgenti/destinazioni verso ambiente serverless passano tramite ENI 5. accesso database/app on-premise o SaaS è controllato da ambiente AWS del cliente
27
VANTAGGI utilizzo ADVANCED SERVERLESS?
1. TCO (costo totale di proprietà) inferiore 2. agilità aziendale 3. maggiore produttività 4. semplicità operativa
28
Quali configurazioni nell'ambiente AWS sono necessarie prima di creare l'ambiente serverless in IDMC?
1. VPC (contiene dati da elaborare) 2. gruppo di sicurezza 3. subnet privata (per ospitare ENI) 4. subnet pubblica (per fornire accesso a internet) 5. ruolo IAM (consente accesso) 6. peering VPC (per connettere reti VPC diverse) 7. ENI questa configurazione può essere eseguita manualmente o utilizzando un cloud formation template