scienze - cap1 Flashcards

1
Q

quante sono le particelle subatomiche?

A

Le particelle subatomiche sono 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le particelle subatomiche?

A

protoni neutroni ed elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa ci sono nel nucleo dell’atomo?

A

Nel nucleo dell’atomo ci sono protoni e neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si trovano in generale gli elettroni?

A

Gli elettroni in generale si trovano nei livelli di un atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come è chiamato l’ultimo livello energetico?

A

L’ultimo livello energetico è chiamato livello di valenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che lettera rappresenta il numero atomico?

A

La lettera Z rappresenta il numero atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che lettera rappresenta il numero di massa atomica?

A

La lettera A rappresenta il numero di massa atomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa indica il numero atoico?

A

Il numero atomico indica il numero di protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa indica il numero di massa atomica?

A

Il numero di massa atomica indica il numero di protoni e neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede al numero atomico se l’atomo è neutro?

A

SE l’atomo è neutro il numero atomico indica il numero di protoni e nuetroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è lo ione?

A

Lo ione è un atomo che cede o acquista elettroni, quindi positivo o negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cariche ha il catione?

A

Il catione ha cariche positive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché il catione ha cariche positive?

A

Perché i metalli tendono a cedere gli elettroni e quindi le cariche negative diminuiscono e quelle positive sono di più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cariche ha l’anione?

A

L’anione ha cariche negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è un isotopo?

A

Un isotpo è un atomo con numero di neutroni variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché l’anione ha cariche negative?

A

L’anione ha cariche negative perché tende ad acquisire elettroni, quindi le cariche positive diminuiscono e quelle negative aumentano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come s chiama un atomo con un neutrone in più a quelli che ha nella sua forma base?

A

deuterio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come s chiama un atomo con due neutroni in più a quelli che ha nella sua forma base?

A

trizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è una malecola?

A

formata da più atomi ed espressa da formule chimiche, gli atomi possono essere uguali o diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è un elemento?

A

Un elemento è una sostanza che non si può dividere

20
Q

Cos’è un composto?

A

Un composto è una sostanza che può essere divisa in altre sostanze o elementi, tipo H2O

21
Q

Chi ha inventato la tavola periodica e quando?

A

Dimitri Mendeleev nel 1869

22
Q

Che elementi ci sono nel primo gruppo?

A

metalli alcalini

23
Q

Che elementi ci sono nel secondo gruppo?

A

metalli alcalini terrosi

24
Che elemnti ci sono nel terzo fino al dodicesimo gruppo?
elementi di transizione
25
Che elementi ci sono dal tredicesimo al sedicesimo gruppo?
non metalli
26
dove si trovano i semimetalli?
i semimetalli si trovano sotto la linea di separazione
27
Che elementi ci sono del diciassettesimo gruppo?
alogeni
28
Che elementi ci sono del diciottesimo gruppo?
gas nobili
29
Quanti elementi ci sono in tutto?
118
30
Quanti gruppi ci sono e sono le colonne o righe?
18 colonne
31
Quanti periodi ci sono e solo colonne o righe?
7 righe
32
Cosa indicano i 7 periodi?
Indicano i livelli di energia e di elettroni di valenza
33
Quali sono le tre proprietà degli elementi?
raggio atomico, elettronegatività e energia di ionizzazione
34
Cosa misura il raggio atomico?
Il raggio atomico misura la distanza dal nucelo all'ultimo livello di valenza
35
Che unità di misura usa il raggio atomico?
nm (nanometri) = 10^-9
36
Cos'è l'elettronegatività?
L'elettronegatività è la tendenza di un atomo di attrarre a se gli elettroni
37
Cos'è l'energia di ionizzazione?
è l'energia che mi serve per strappare gli elettroni di valenza
38
Come aumentano l'elettronegatività e l'energia di ionizzazione?
Variano dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra
39
5 caratteristiche dei metalli
Lucentezza conduttività Malleabilità Duttilità Perdono elettroni
40
4 caratteristiche dei non metalli
Opachi Scarsa conduttività Friabilità Prendono elettroni
41
Che caratteristiche hanno i semimetalli?
intermedie, un po' simili ai metalli e un po' ai non metalli
42
Cosa sono i lantonidi
I lantonidi sono i periodi sopra che hanno stesse caratteristiche del lantonio
43
Cosa sono gli attinidi?
Periodi sotto che hanno stesse caratteristiche dell'attinio
44
Cosa posoono formare i metalli?
I metalli possono formare le leghe
45
Da cosa è formato ogni protone ed elettrone?
Da quark up e down
46
Cosa determina la positività o negatività di protoni neutroni ed elettroni?
Quantità di quark up e down
47
Esempio di atomo neutro?
Ca, Calcio
48
come si dividono i 118 elementi? (sono tutti in natura?)
24 sintetizzati e 94 in natura