paniere storia economica - chiuse Flashcards
03-01 Qual è la caratteristica principale di un’economia pre-industriale?
* Ruolo preponderante della manifattura
* Ruolo preponderante dei servizi
* Nessuna risposta è corretta
* Ruolo preponderante dell’agricoltura
Ruolo preponderante dell’agricoltura
03-02 In un’economia pre-industriali esistono attività manifatturiere?
* Sì, anche se manca la specializzazione del lavoro
* Assolutamente no
* No, perché mancano i mercati
* Prevalentemente sì
No, perché mancano i mercati
03-03 Cosa s’intende per progresso?
* Tutte le risposte sono corrette
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
Un termine che fa riferimento a norme etiche
03-04 Cosa s’intende per sviluppo?
* Tutte le risposte sono corrette
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
03-05 Cosa s’intende per crescita?
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
* Tutte le risposte sono corrette
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
03-06 In un’economia pre-industriale, esiste il commercio?
* Si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali
* No, perché esiste solo l’autoconsumo
* Si, ma solo destinati ai mercati nazionali
* Si, ma solo per generi di prima necessità
Si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali
03-07 Qual è la caratteristica principale dell’età pre-industriale?
* Ruolo preponderante dei servizi
* Nessuna risposta è corretta
* Ruolo preponderante dell’agricoltura
* Ruolo preponderante della manifattura
Ruolo preponderante dell’agricoltura
03-08 In un’economia pre-industriale, se esiste un surplus, come viene impiegato?
* Per consumi di beni primari
* Per investimenti
* Per consumi di lusso
* Esiste solo l’autoconsumo
Per consumi di lusso
03-09 Un’economia stagnante è anche detta:
* Economia immobile
* Economia statica
* Economia stabile
* Economia dinamica
Economia immobile
03-10 Cosa s’intende per stagnazione?
* Un periodo prolungato in cui la produzione manifatturiera non cresce né cala
* Un periodo prolungato in cui la produzione agricola non cresce né cala
* Un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano
* Un periodo prolungato in cui la popolazione non cresce né cala
Un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano
03-11 Quale fra queste NON è una caratteristica delle economie pre-industriali
* L’80% della popolazione si dedica ad attività agricole
* Le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia
* Dall’agricoltura deriva la maggior parte del reddito nazionale.
* Bassa produttività delle attività agricole.
Le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia
03-12 In un’economia pre-industriale:
* L’80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole
* Non esistono attività di trasformazione
* Circa il 50% della popolazione è dedita d attività di caccia e pesca
* La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura è inferiore a quella dedica alla manifattura
L’80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole
03-13 In un’economia pre-industriale:
* Vi è una condizione di povertà diffusa
* Solo il 20% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà
* Solo l’80% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà
* Vi è una forte sperequazione nei redditi
Vi è una condizione di povertà diffusa
07-01 Il Medioevo va:
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
* Dal 1492 ai nostri giorni
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
07-02 Il ciclo economico è tipico:
* Solo delle economie preindustriali
* Solo delle economie di mercato
* Di ogni tipo di economia
* Solo delle economie pianificate
Solo delle economie di mercato
07-03 Secondo quale autore l’inversione di tendenza dei cicli economici dipende dalla tecnologia?
* Schumpeter
* Kondrat’ev
* Smith
* Juglar
Schumpeter
07-04 Nella teoria dei cicli economici, la variabile ciclica:
* Può essere qualunque variabile macroeconomica
* E’ necessariamente il Reddito
* Sono i livelli dei prezzi
* E’ necessariamente il Prodotto Interno Lordo
Può essere qualunque variabile macroeconomica
07-05 Cosa significa contestualizzare gli avvenimenti?
* Conoscere esclusivamente la data di quanto accaduto
* Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
* L’uso di desumere elementi da testi precedenti
* Collocarli nel loro contesto geografico, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
07-06 Schumpeter e Walras:
* Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili endogene
* Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
* Il secondo adotta un approccio dinamico, il primo un approccio statico dell’equilibrio generale
* Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili esogene
Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
07-07 Perché nelle economie di mercato avvengono fluttuazioni cicliche?
* Per gli squilibri tra domanda e offerta
* A causa delle innovazioni tecnologiche
* A causa delle rivoluzioni industriali
* E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
07-08 Secondo Schumpeter, qual è il punto più significativo nella funzione ciclica?
* Il flesso
* Il punto medio
* Il punto di massimo
* Il punto di minimo
Il flesso
07-09 L’età moderna va:
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
* Dal 1492 ai nostri giorni
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
07-10 L’età contemporanea va:
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dal 1492 ai nostri giorni
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
07-11 Nella teoria dei cicli di Schumpeter:
* I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai picchi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; le invenzioni determinano l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida