INSIEMI DEI NUMERI Q - R - R* Flashcards

1
Q

Definizione simbolica dell’insieme Q.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali operazioni sono interne a Q?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa bisogna definire prima dell’allineamento decimale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si definisce un allineamento decimale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Rappresentazioni decimali in Q e il suo ordinamento.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimostrazione per assurdo: se x^2 = 2 vera , x non appartiene a Q.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si definisce l’insieme R?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perchè R è complementare di Q?

A

Perchè non ha bisogno di un periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa vuol dire che R è un campo?

A

Proprietà e operazioni interne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa vuol dire che R è un campo ordinato?

A

Relazione d’ordine, sistema e def. di valore assoluto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i maggioranti e i minoranti di un insieme?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si dimostra che i minoranti di un insieme sono sottoinsieme di m(A) e che m(A) è un sottoinsieme dei minoranti di A.

A

Ovvero fare uguaglianza tra due insiemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è un insieme superiormente limitato?
Uno inferiormente limitato?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Enunciato della proprietà Archimedea.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le 2 conseguenze della proprietà di Archimede?
Con necessarie dimostrazioni (1).

A

Per n=1 e la densità di Q in R.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Estremo superiore e massimo di un insieme.
Con dimostrazione dell’unicità.

A
17
Q

Estremo inferiore e minimo di un insieme.
Con dimostrazione dell’unicità.

A
18
Q

Dimostrare confrontando i due insiemi che:
- L’insieme dei maggioranti M >= 1 è sottoinsieme di M(A)
- M(A) è sottinsieme dei maggioranti M>=1
essendo A = { x = n/n+3 t.c. n appartiene a N}

A
19
Q

Caratterizzazione del sup(A) e caratterizzazione con ε.
A che cosa serve?

A

Serve a dimostrare che esiste l’estremo superiore nell’insieme.

20
Q

Caratterizzazione dell’ inf(A) e caratterizzazione con ε.
A che cosa serve?

A

Serve a dimostrare che esiste l’estremo inferiore nell’insieme.

21
Q

Enunciato dell’assioma di completezza di R.

A
22
Q

Dimostrazione dell’assioma di completezza con un controesempio di un insieme non ordinato.
Sia H = {x app. a Q t.c. x^2 < 2} sottoins. Q.

A

Come inizio ricordare che:
- H non é vuoto
- é superiormente limitato in Q
- non ha estremo superiore (sup) in Q ma in R

23
Q

Cosa significa graficamente l’assioma di completezza?

A
24
Q

La retta reale come controparte geometrica.

A
25
Q

Cosa definisce R esteso?

A
26
Q

Relazione di ordine nell’insieme R esteso?

A
27
Q

Cosa vuol dire che R* é un campo ordinato?

A
28
Q

Come si definiscono sup/inf negli insiemi illimitati nelle 3 casistiche?
- A illimit. superiormente
- sup(A) = -inf in A vuoto
- inf(A) = +inf in A vuoto

A
29
Q

Come viene definito un intervallo in R*?

A